Guido Giardini scelto come direttore sanitario dell’Azienda Usl per «rimettere a sistema le diverse attività del Presidio ospedaliero con le nuove tecnologie»

Scritto da aostapresse

5 Aprile 2021 - 18:00
Guido Giardini, nuovo direttore sanitario dell'Azienda Usl

Erano cinque i candidati alla guida della direzione sanitaria dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta. Oltre a Guido Giardini, che ha ottenuto la nomina, originario di Pavia, residente a Quart, operativo all’ospedale “Parini” dal 2003, dal 2007 responsabile dell’ambulatorio di medicina di montagna, dal 2015 responsabile della struttura di medicina e neurologia di montagna e dal 2018 direttore della struttura di neurologia e “stroke unit”, c’era la disponibilità di Maurizio Castelli, direttore sanitario uscente, di Silvio Giono-Calvetto, medico anestesista rianimatore, dirigente del “118” dal 1994 al 2003 e già direttore di distretto socio sanitario n. 2 (quello di Aosta), attualmente impegnato ad Agrigento nelle cure palliative domiciliari, di Marina Tumiati, già direttore generale pro tempore dell’Azienda sanitaria valdostana da gennaio a giugno 2017 e direttore sanitario dal febbraio 2016 al luglio 2017, e di Mauro Maccari, dirigente dei diritti di cittadinanza e coesione sociale dell’Assessorato al diritto alla salute, al welfare ed all’integrazione socio-sanitaria della Regione Toscana, già direttore sanitario dell’Azienda Usl della Toscana nord ovest, dell’Azienda Usl di Pisa e dell’Azienda Usl di Siena.

Guido Giardini nominato direttore sanitario dell’Azienda Usl. Marco Ottonello confermato alla direzione amministrativa

Il direttore generale dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta, Angelo Pescarmona, ha scelto Guido Giardini per l’incarico, che è di natura fiduciaria e dura tre anni, dopo aver proceduto alla “valutazione comparata dei curricula dei candidati, in possesso dei requisiti prescritti dalla normativa, privilegiando coloro che dimostrano di avere, attraverso le esperienze maturate e dichiarate nel relativo curriculum, una conoscenza della realtà sanitaria del territorio valdostano”.

Per Pescarmona, Guido Giardini «è quello maggiormente adeguato ad assolvere il ruolo di direttore sanitario» dopo che «la pandemia ha colpito pesantemente il territorio valdostano incidendo in maniera profonda la struttura organizzativa dell’offerta di servizi sanitari» e quindi «per poter risollevare il livello quali-quantitativo della stessa occorre indubbiamente un dirigente strutturato che conosca non solo le leve sanitarie per risollevarla ma anche la particolare società montana con le sue peculiarità».

«Per questa ragione è opportuno che la scelta ricada su un conoscitore della realtà locale della Valle d’Aosta – si legge nelle motivazioni del direttore generale – l’area che più ha dovuto essere rimaneggiata in questo ultimo anno è stata indubbiamente quella ospedaliera che per la sua caratteristica organizzativa aveva una minor propensione alla flessibilità e che invece ha dovuto adattarsi a cambiamenti repentini dell’offerta al mutare delle esigenze dettate dalle diverse fasi pandemiche che si sono avvicendate. Ora occorre, sempre con flessibilità, rimettere a sistema le diverse attività di ricovero, interventistiche ed ambulatoriali presenti nel Presidio ospedaliero partendo da una conoscenza pluriennale dell’ambito ospedaliero valdostano».

«Sia gli investimenti di edilizia sanitaria finalizzati al superamento dell’emergenza con finanziamenti statali e regionali – aggiunge Pescarmona – sia quelli in attrezzature per il rinnovo delle apparecchiature elettromedicali, trovano il loro fulcro nell’ospedale ed anche per questa ulteriore ragione è opportuna l’individuazione di un direttore sanitario d’azienda con provenienza ospedaliera. D’altro canto il rilancio della medicina sia ospedaliera che territoriale nella nostra realtà montana deve necessariamente passare attraverso l’applicazione delle nuove tecnologie, la digitalizzazione ed i progetti innovativi».

Se Maurizio Castelli è tornato alla direzione della struttura di medicina legale e del dipartimento di prevenzione, con i ringraziamenti di Pescarmona «per l’ottimo servizio reso all’Azienda e all’intera comunità valdostana, assumendosi l’incarico temporaneo di direzione sanitaria in un momento particolarmente difficile», il 15 marzo, Marina Tumiati, dirigente responsabile della struttura di medicina preventiva e “risk management” è stata nominata direttore sanitario della Casa circondariale di Brissogne, con un incarico che verrà svolto in regime di “libera professione aziendale”.


Fonti: Deliberazione del direttore generale dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta n. 136 del 30 marzo 2021, Ufficio stampa Azienda Usl della Valle d’Aosta, curriculum vitæ di Guido Giardini, Silvio Giono-Calvetto, Mauro Maccari e Marina Tumiati

segui aostapodcast

aostapresse sul sito
aostapodcast su spotify
aostapodcast su Google Podcast
aostapodcast su Apple Podcast
aostapodcast su Anchor

Potrebbe essere interessante anche…

correlati

Riparte la collaborazione tra Fontina e Tartufo: una delegazione valdostana si è recata ad Alba per rinfrescare gli accordi del 2019 e studiare nuove iniziative

Martedì 3 agosto si è svolto ad Alba un incontro per rinsaldare e riavviare, dopo lo stop per la pandemia, la collaborazione intrapresa nell’ambito del protocollo d’intesa per la promozione e la valorizzazione del binomio tra Fontina DOP e Tartufo bianco di Alba. Per la Regione autonoma Valle d’Aosta erano presenti l’assessore all’agricoltura e risorse naturali Davide Sapinet, accompagnato da una delegazione dell’Assessorato, il sindaco e l’assessore al turismo della città, Carlo Bo ed Emanuele Bolla, e il direttore e il presidente dell’Ente Fiera nazionale del Tartufo bianco d’Alba, Stefano Mosca e Liliana Allena.

Oltre 90 positivi in Valle, dove i contagi da covid-19 salgono in maniera progressiva. Quaranta ragazzi in vacanza a Gaby costringono in isolamento più di cento persone

Sono 47 i nuovi positivi al covid-19 in Valle d’Aosta, nel primi quattro giorni di agosto, mentre le persone guarite sono sedici: in 24 ore sono stati registrati 28 nuovi casi, un’impennata rispetto ai mesi di giugno e luglio dove i nuovi positivi non avevano mai superato le dodici unità al giorno: particolare attenzione è stata riservata ai comuni di Saint-Rhémy-En-Bosses ed a Gressoney-Saint-Jean, dove sono emersi due focolai, che hanno fatto attivare le procedure per il “contact tracing” i due diversi locali.

I commenti gratuiti dei no-vax sulla professionalità dei giornalisti valdostani accendono un’ampia discussione su Facebook: «imparate a leggere»

«Il “Comitato valdostano per i diritti umani e costituzionali” se la prende con noi. Sono tre giorni che riceviamo messaggi e telefonate di insulti da galantuomini di questo genere. L’ultima, una signora, ci ha definito “feccia”, probabilmente ispirata dalla sua triste situazione famigliare». Scrive così, sul suo profilo “Facebook” Stefano Sergi, caposervizio della redazione del quotidiano “La Stampa” di Aosta.

X