È possibile effettuare i test sierologici per covid-19 (Sars-CoV-2) anche su richiesta da parte dei cittadini, delle ditte e degli enti, all’ospedale regionale “Parini” di Aosta: “per richiedere test sierologici da parte dei cittadini, delle ditte e degli enti – precisa in una nota l’Azienda Usl della Valle d’Aosta – è necessaria la prenotazione e l’effettuazione al cittadino è soggetta al pagamento anticipato del ticket di 35 euro”.
Oltre cento accessi in 24 ore al Pronto soccorso dell’ospedale regionale: «utilizzate in maniera appropriata i servizi di emergenza»
Nel corso del mese di marzo, e soprattutto negli ultimi giorni, si è registrato un significativo aumento degli accessi al Pronto soccorso, che superano quotidianamente ormai le cento unità nelle 24 ore. “Nello specifico, a titolo di esempio, nelle ultime 24 ore – si legge in una nota dell’Azienda Usl – gli accessi sono stati 101, di cui 39 codici bianchi, 51 codici verdi, undici codici gialli e nessun codice rosso”.
Riprende anche in Valle d’Aosta l’utilizzo di “AstraZeneca”: previste oltre 700 vaccinazioni in due giorni ed il recupero delle 110 sospese
Venerdì 19 marzo riprenderanno, anche in Valle d'Aosta, le somministrazioni del vaccino "AstraZeneca", in seguito alle dichiarazioni del presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi e in ordine alla decisione dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema - European...
Oltre 1.500 persone nelle liste “supplenti” dopo le rinunce alla vaccinazione con “AstraZeneca”: «prenotazioni utili per completare le sedute quotidiane»
In seguito ad alcune defezioni registrate nella giornata di venerdì 12 marzo rispetto alla vaccinazione con il vaccino “AstraZeneca”, probabilmente dovute alle notizie di possibili reazioni avverse, l’Azienda Usl ha contattato alcune persone che si sono rese disponibili alla vaccinazione, in maniera tale da non interrompere la procedura e di non sprecare le dosi già pronte per la somministrazione.
Silvia Magnani è il nuovo dirigente delle malattie infettive dell’ospedale Parini, sostituisce Alberto Catania che torna a casa, in Emilia-Romagna
Da martedì 16 marzo le funzioni di direttore della struttura di malattie infettive vengono affidate, per un incarico di cinque anni, alla dottoressa Silvia Carla Maria Magnani, residente ad Aosta.
Guido Giardini nominato direttore sanitario dell’Azienda Usl. Marco Ottonello confermato alla direzione amministrativa
Nel corso del Collegio di Direzione che si è svolto giovedì 11 marzo, il nuovo direttore generale dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta, l’ex commissario Angelo Pescarmona, ha comunicato la nomina di Guido Giardini nel ruolo di direttore sanitario, e la conferma di Marco Ottonello alla direzione amministrativa dell’azienda sanitaria.
Prorogata al 14 marzo l’ordinanza di febbraio: la Valle d’Aosta resta in zona gialla anche col «peggioramento del quadro»
Nel pomeriggio di venerdì 5 marzo, il presidente della Regione, Erik Lavevaz, ha firmato l’ordinanza numero 103 che introduce le disposizioni in vigore dal 6 al 14 marzo in Valle d’Aosta. Il provvedimento, che vieta l’assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico su tutto il territorio regionale, conferma le disposizioni già in vigore nelle scorse settimane (l’ordinanza numero 67 di lunedì 15 febbraio, che aveva introdotto le disposizioni in vigore in Valle d’Aosta dal 16 febbraio al 5 marzo, n.d.r.).
Il sindacato Spi-Cgil offre la prenotazione della vaccinazione contro il covid per gli anziani
Da venerdì 5 marzo, nelle sedi del sindacato dei pensionati della Cgil è possibile per le persone anziane prenotare i vaccini contro il covid.
«Invitiamo gli anziani e in particolare chi ha più di 80 anni che hanno difficoltà a prenotare, a recarsi o a telefonare alle sedi dello Spi Valle d’Aosta». A dirlo il segretario Domenico Falcomatà.
Segnalazioni alla Regione per il conferimento di onorificenze a coloro che si sono distinti durante l’emergenza epidemiologica da “covid-19”
Il presidente della Regione, nell’esercizio delle attribuzioni prefettizie, intende condividere con la comunità valdostana il sentimento di gratitudine della Presidenza della Repubblica e del Governo nei confronti di coloro che si sono distinti per essere stati in...
In Valle d’Aosta l’indice di contagio R(t) da “covid-19” è pari a zero
In Valle d’Aosta, l’indice R(t) relativo al contagio Covid-19, come calcolato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) negli ultimi 14 giorni, risulta a oggi essere zero. Nel bollettino di aggiornamento "covid-19" di venerdì 3 luglio 2020, i casi positivi totali...
Il Tar dichiara nullo il “progetto di vita” presentato dalla Regione nei confronti di un bambino gravemente disabile: «ora bisogna rifarlo come si deve»
«Oggi per la seconda volta il Tribunale amministrativo regionale della Valle d’Aosta ha riconosciuto le nostre ragioni». Lo annuncia su “Facebook” Agnieszka Stokowiecka, presidente dell’associazione “La casa di sabbia”, madre di un bimbo di cinque anni gravemente disabile.
Venti casi positivi al “coronavirus” a metà giugno, di cui sei ricoverati in ospedale e tre a casa, con l’R(t) che si attesta ad un valore di 0,49
La Regione informa che “per la Valle d’Aosta, l’indice R(t), ovvero l’indice di contagio “covid-19″ calcolato dall’Istituto Superiore di Sanità negli ultimi 14 giorni, risulta essere 0,49”.