Daria Pulz: «ci sono precise responsabilità nell’eutanasia di questa Legislatura, a causa di lotte intestine ai vecchi centri di potere»

Scritto da aostapresse

12 Febbraio 2020 - 17:30
Daria Pulz in Consiglio Valle

«Si chiudono così questi diciannove mesi di Consiglio regionale, con gli stessi sentimenti di profondo imbarazzo e angoscia di quel 23 gennaio 2019, data spartiacque per la politica valdostana, quando l’arresto di un consigliere ha evidenziato i probabili stretti collegamenti tra la più alta Istituzione politica valdostana e l’ndrangheta. Sentimenti che sono riesplosi con forza dopo i profondi sconquassamenti originati dalle quattro dimissioni a dicembre, molti mesi dopo il ricevimento degli avvisi di garanzia, a partire dalla più alta carica politica valdostana».
A dirlo è la consigliera del gruppo consiliare ADU VdA Daria Pulz, che prosegue: «non è nata sotto una buona stella questa XV Legislatura che presto ha reso evidente l’agonia della politica, per le precise responsabilità di chi ci ha portati in questa palude rischiando di prolungare il devastante esercizio provvisorio a causa di lotte intestine ai vecchi centri di potere, dove pure il bilancio è vissuto come cosa propria dal patronus che lo fa e lo disfa a favore dei suoi clientes».

«Noi di ADU VdA – evidenza la consigliera Pulz – continueremo a lavorare, più motivati che mai, per la liberazione della Valle d’Aosta dalla dipendenza al patronus e dall’illusione del cambiamento con virata a destra. Abbiamo bisogno, però, della partecipazione di tutti quei cittadini che vogliono una Regione diversa: più giusta e rispettosa dei diritti e dell’ambiente».

La consigliera di ADU VdA auspica «un sussulto di dignità civile e un comune impegno per il rinnovamento della classe politica, ancora dominata dalla gerontocrazia, e per espellere il clientelismo che, facendo gli interessi di pochi, finisce per farci affondare tutti insieme. Come ha di recente sottolineato Gustavo Zagrebelsky, “Nessuna democrazia può esistere in una società malata”».

Fonte: Ufficio stampa Consiglio regionale della Valle d’Aosta

 

segui aostapodcast

aostapresse sul sito
aostapodcast su spotify
aostapodcast su Google Podcast
aostapodcast su Apple Podcast
aostapodcast su Anchor

Potrebbe essere interessante anche…

correlati

La Presidenza della Regione propone un emendamento al decreto-legge per i parametri sui colori: «non contate i turisti sotto il milione di residenti»

Per evitare di perdere la “zona bianca” e rischiare le chiusure provocate dai passaggi in zona gialla, arancione o gialla, in virtù dei piccoli numeri e della particolare situazione che caratterizza la Valle d’Aosta, la Presidenza della Regione ha proposto un emendamento al disegno di conversione in legge del decreto-legge numero 105 del 23 luglio scorso con le nuove “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da covid-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”, entrato in vigore nel momento della sua firma e che dovrà essere approvato, come legge dello Stato, dal Parlamento, entro 60 giorni, vale a dire il 23 settembre.

Massimo Occhiena è il nuovo presidente della Commissione paritetica: «alto profilo, ma noi avevamo indicato Barbara Randazzo» lamenta Erik Lavevaz

Massimo Occhiena, 53 anni, originario di Torino, avvocato cassazionista e professore ordinario di Diritto amministrativo nell’Università di Sassari, è stato eletto, nella prima riunione del nuovo organismo, come presidente della Commissione paritetica Stato – Valle d’Aosta, che definisce le norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione autonoma Valle d’Aosta.

X