La Regione ribadisce il divieto, sulla base del DPCM del 22 marzo, di coltivare gli orti, ma poi si corregge: “purché nei pressi delle abitazioni”

Scritto da aostapresse

29 Marzo 2020 - 18:20
tag: agricolturacoronavirusdecretodpcmorto
Un orto nel centro di Aosta

In una nota diffusa nel pomeriggio di domenica 29 marzo, la Presidenza della Regione ricorda che, “ai sensi dell’articolo 1, lettera f), del Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri del 22 marzo 2020” (che recita “è sempre consentita l’attività di produzione, trasporto, commercializzazione e consegna di farmaci, tecnologia sanitaria e dispositivi medico-chirurgici nonché di prodotti agricoli e alimentari. Resta altresì consentita ogni attività comunque funzionale a fronteggiare l’emergenza, n.d.r.), “è consentita l’attività di produzione, trasporto, commercializzazione e consegna di prodotti agricoli e alimentari. Allo stesso modo nell’allegato 1 del decreto, così come confermato nell’allegato 1 al successivo DPCM del 25 marzo 2020, fra le attività ammesse sono previste le coltivazioni agricole e la produzione di prodotti animali”.

“Ciò deve, però, essere inquadrato nell’ambito della filiera della coltivazione e della produzione agricola – prosegue la nota – prettamente alimentare, di carattere imprenditoriale, per cui è da ritenere ammessa, oltre che la produzione, la commercializzazione presso le rivendite autorizzate o presso il domicilio di prodotti (quali trapianti, barbatelle, piante da frutto, semenze, fertilizzanti, eccetera) solamente in favore di imprese agricole, con consegna ai titolari, familiari, coadiuvanti e dipendenti, nel puntuale rispetto delle norme sanitarie volte al contenimento della propagazione del contagio”.

“Non è invece ammessa la vendita di tali prodotti agricoli a soggetti che non traggono dall’attività agricola reddito – precisa quindi la Presidenza della Regione – ma svolgono tale attività per autoconsumo che, come già precisato da una precedente nota del “soggetto attuatore” dell’emergenza “covid-19″ (il capo della Protezione civile, Pio Porretta, n.d.r.), devono osservare le disposizioni generali per tutta la popolazione e restare a casa e non svolgere le attività agricole all’aperto, fatte salve quelle attività, quali i trattamenti fitosanitari, che, su indicazione delle autorità competenti, sono resi obbligatori per prevenire problematiche di ordine generale”.

Dopo circa tre ore arriva la precisazione della precisazione “a integrazione di quanto comunicato sulle attività agricole ammesse in questo periodo di contenimento degli spostamenti – si legge in una successiva nota – la Presidenza della Regione specifica che è consentita la coltivazione degli orti situati nei pressi delle abitazioni, con rifornimento dei prodotti agricoli con consegna a domicilio, da parte dei soggetti autorizzati”.

Fonte: Ufficio stampa Regione autonoma Valle d’Aosta

segui aostapodcast

aostapresse sul sito
aostapodcast su spotify
aostapodcast su Google Podcast
aostapodcast su Apple Podcast
aostapodcast su Anchor

Potrebbe essere interessante anche…

correlati

La foto “Momenti di intimità animale” di Gabriele Calcagno vince il 16esimo concorso fotografico di Fondation Grand Paradis intitolato “Dall’Inferno al Paradiso”

“Momenti di intimità animale” è la miniserie di Gabriele Calcagno che si aggiudica il primo premio del concorso fotografico “Dall’Inferno al Paradiso”. Il concorso, organizzato da Fondation Grand Paradis, ha voluto celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta con una modalità nuova, che ha previsto l’invio di mini-serie di cinque fotografie ciascuna. La natura, simbolo di rinascita e di resilienza, è diventata così protagonista delle tre cantiche dantesche.

Premio di Legambiente al Corpo forestale della Valle d’Aosta: «riconoscimento alla professionalità e all’impegno quotidiano» commenta Sapinet

Il Corpo forestale della Valle d’Aosta è stato insignito da un attestato di merito da parte dell’associazione ambientalista Legambiente nell’ambito dell’edizione 2021 del Premio nazionale “Ambiente e Legalità”, che viene riconosciuto, ogni anno, a magistrati, uomini delle Forze dell’Ordine e della società civile, giornalisti ed imprenditori che si sono distinti nella lotta alla criminalità ambientale.

Invasione di api alla discarica, dopo che un’arnia è stata buttata via in mezzo al legname. Preoccupazione per il rischio di contagio della peste americana

L’incoscienza di un apicoltore hobbista, che ha gettato nell’isola ecologica un’arnia ancora contenente favi e miele, portata poi insieme ad altro legname nella discarica di Brissogne, ha provocato l’invasione di numerose api nella zona ed il rischio di diffondere ulteriormente in Valle d’Aosta l’epidemia di “peste americana”, una malattia batterica letale che sta decimando gli alveari, in quanto non esiste una cura riconosciuta ed efficace.

X