L’Unione ciechi della Valle d’Aosta, insieme all’Associazione nazionale Alpini, ha donato un “retinografo” all’ospedale “Beauregard”

Scritto da aostapresse

2 Marzo 2020 - 16:10
Il retinografo donato all'ospedale 'Beauregard'

La struttura di oculistica dell’ospedale “Beauregard” ha acquisito, lunedì 2 marzo, un retinografo, sofisticata apparecchiatura per la diagnostica del fondo oculare.
Lo strumento è stato donato dall’Unione ciechi della Valle d’Aosta grazie al contributo di circa ventimila euro raccolti dall’Associazione nazionale Alpini Valle d’Aosta durante il “Marché Vert Noel 2017-2018” e di altre due donazioni da parte di benefattori anonimi.

Il retinografo, che è già in funzione in reparto, è un’apparecchiatura che consente la diagnostica del fondo dell’occhio senza l’impiego del collirio midriatico. Questo permette alle ortottiste di eseguire, anche senza l’ausilio del medico oculista, gli esami di screening della retinopatia diabetica e della maculopatia senile.

Fonte: Ufficio stampa Azienda Usl Valle d’Aosta

segui aostapodcast

aostapresse sul sito
aostapodcast su spotify
aostapodcast su Google Podcast
aostapodcast su Apple Podcast
aostapodcast su Anchor

Potrebbe essere interessante anche…

correlati

Riparte la collaborazione tra Fontina e Tartufo: una delegazione valdostana si è recata ad Alba per rinfrescare gli accordi del 2019 e studiare nuove iniziative

Martedì 3 agosto si è svolto ad Alba un incontro per rinsaldare e riavviare, dopo lo stop per la pandemia, la collaborazione intrapresa nell’ambito del protocollo d’intesa per la promozione e la valorizzazione del binomio tra Fontina DOP e Tartufo bianco di Alba. Per la Regione autonoma Valle d’Aosta erano presenti l’assessore all’agricoltura e risorse naturali Davide Sapinet, accompagnato da una delegazione dell’Assessorato, il sindaco e l’assessore al turismo della città, Carlo Bo ed Emanuele Bolla, e il direttore e il presidente dell’Ente Fiera nazionale del Tartufo bianco d’Alba, Stefano Mosca e Liliana Allena.

Oltre 90 positivi in Valle, dove i contagi da covid-19 salgono in maniera progressiva. Quaranta ragazzi in vacanza a Gaby costringono in isolamento più di cento persone

Sono 47 i nuovi positivi al covid-19 in Valle d’Aosta, nel primi quattro giorni di agosto, mentre le persone guarite sono sedici: in 24 ore sono stati registrati 28 nuovi casi, un’impennata rispetto ai mesi di giugno e luglio dove i nuovi positivi non avevano mai superato le dodici unità al giorno: particolare attenzione è stata riservata ai comuni di Saint-Rhémy-En-Bosses ed a Gressoney-Saint-Jean, dove sono emersi due focolai, che hanno fatto attivare le procedure per il “contact tracing” i due diversi locali.

I commenti gratuiti dei no-vax sulla professionalità dei giornalisti valdostani accendono un’ampia discussione su Facebook: «imparate a leggere»

«Il “Comitato valdostano per i diritti umani e costituzionali” se la prende con noi. Sono tre giorni che riceviamo messaggi e telefonate di insulti da galantuomini di questo genere. L’ultima, una signora, ci ha definito “feccia”, probabilmente ispirata dalla sua triste situazione famigliare». Scrive così, sul suo profilo “Facebook” Stefano Sergi, caposervizio della redazione del quotidiano “La Stampa” di Aosta.

X