«Non si vuole risolvere il problema alla radice delle discariche». Daria Pulz critica sul respingimento del suo ordine del giorno

Scritto da aostapresse

30 Gennaio 2020 - 9:30
La discarica di Pompiod

«In questo Consiglio sull’orlo perenne di crisi di nervi qualche piccolo segnale di chiarezza tenta di arrivare». A dirlo è la consigliera del gruppo ADU VdA Daria Pulz a commento del suo ordine del giorno collegato alle leggi di bilancio della Regione per il triennio 2020-2022 e respinto nella seduta consiliare di mercoledì 29 gennaio 2020.

E aggiunge: «Parliamo della preoccupante questione delle discariche private: Pompiod e Chalamy. I comitati di cittadini hanno raccolto 13.000 firme per dire che delle discariche di rifiuti speciali non pericolosi a 70 metri dalle case o in zona rossa a rischio di esondazioni, con la possibilità di raccogliere quantità impressionanti di rifiuti industriali da fuori Valle, anche no, grazie. Tredicimila firme sono tante, già una volta il Consiglio regionale sottovalutò 11.000 firme di cittadini che chiedevano una moratoria sul pirogassificatore: sottovalutarono, ma sappiamo come poi andò, per fortuna».

«Tra gli emendamenti alle leggi di bilancio ve ne sono alcuni che, secondo l’assessore Chatrian, dovrebbero servire a regolamentare in maniera restrittiva questa questione, in realtà non è proprio per niente così – evidenzia Daria Pulz -. Per questo, come ADU VdA, abbiamo proposto un chiaro ordine del giorno perché nelle discariche definite per inerti possano trovare spazio solo gli inerti da lavori edili. Questo avrebbe risolto il problema alla radice».

«L’assessore – prosegue Pulz – visibilmente contrariato e in difficoltà, prima ha chiesto di ritirare l’ordine del giorno presentato, con modi e metodi irrispettosi, e poi ha annunciato i subemendamenti tirando fuori un coniglio dal cilindro. Se tanto a cuore avessero questa tematica, avrebbero votato questo ordine del giorno, che chiedeva di legiferare per chiarire per sempre che cosa può entrare esattamente in discarica e che cosa no e che gli inerti sono solo i rifiuti che non interagiscono con l’ambiente circostante».

«La votazione ha avuto un esito incredibile – conclude la consigliera di ADU VdA – su 35 consiglieri presenti hanno votato in 34, la ex maggioranza (pur composta da persone che sono state in prima fila contro il pirogassificatore) si è astenuta. È finita 17 a 17, quindi la proposta risolutiva non è passata per un voto. Con grande rammarico constatiamo che il consigliere Bertin non ha ritenuto di dover partecipare alla votazione».

Fonte: Ufficio stampa Consiglio regionale della Valle d’Aosta

segui aostapodcast

aostapresse sul sito
aostapodcast su spotify
aostapodcast su Google Podcast
aostapodcast su Apple Podcast
aostapodcast su Anchor

Potrebbe essere interessante anche…

correlati

La Presidenza della Regione propone un emendamento al decreto-legge per i parametri sui colori: «non contate i turisti sotto il milione di residenti»

Per evitare di perdere la “zona bianca” e rischiare le chiusure provocate dai passaggi in zona gialla, arancione o gialla, in virtù dei piccoli numeri e della particolare situazione che caratterizza la Valle d’Aosta, la Presidenza della Regione ha proposto un emendamento al disegno di conversione in legge del decreto-legge numero 105 del 23 luglio scorso con le nuove “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da covid-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”, entrato in vigore nel momento della sua firma e che dovrà essere approvato, come legge dello Stato, dal Parlamento, entro 60 giorni, vale a dire il 23 settembre.

Massimo Occhiena è il nuovo presidente della Commissione paritetica: «alto profilo, ma noi avevamo indicato Barbara Randazzo» lamenta Erik Lavevaz

Massimo Occhiena, 53 anni, originario di Torino, avvocato cassazionista e professore ordinario di Diritto amministrativo nell’Università di Sassari, è stato eletto, nella prima riunione del nuovo organismo, come presidente della Commissione paritetica Stato – Valle d’Aosta, che definisce le norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione autonoma Valle d’Aosta.

X