«Ritorsione per le mie scelte politiche». Emily Rini critica l’UV, che l’ha sottoposta ad una procedura di recupero crediti

Scritto da aostapresse

24 Gennaio 2020 - 11:05
Emily Rini

«Ho sempre onorato i miei impegni con l’Union Valdôtaine, e proprio nel maggio scorso avevo risposto al movimento, dichiarando che intendevo continuare a farlo, versando già all’epoca una quota, ma a seguito del procedimento della Corte dei Conti mi sono ritrovata ad avere il mio conto corrente e tutti i miei beni bloccati e quindi non utilizzabili».
Così Emily Rini, presidente del Consiglio Valle, coordinatore regionale di Forza Italia e fondatore del movimento “Front Valdôtain” risponde alla procedura di recupero crediti avviata da parte dell’Union Valdôtaine.

«Tale procedimento è nato da un voto che avevo espresso in Consiglio regionale in quanto unionista – prosegue – per questo avevo chiesto la cortesia di attendere la definizione del giudizio. Proprio per questo pensavo di meritare un po’ più di rispetto dal movimento, che ho sempre rispettato, anche nel momento in cui ne sono fuoriuscita. Negli anni in cui ho rappresentato l’UV in Consiglio regionale, ho versato oltre 100 mila euro nelle sue casse, oltre alle spese per le campagne elettorali».

«A questo punto – si chiede la Rini – mi piacerebbe sapere se questo provvedimento sia stato recapitato soltanto a me o anche agli altri colleghi attuali e delle scorse legislature, eletti nelle fila dell’UV, che non versano o che non hanno versato regolarmente al movimento. Per ulteriore chiarezza, occorre sottolineare che stiamo parlando di versamenti su base volontaria. Inoltre, sarebbe interessante sapere come mai tra i contributori dell’UV, come si può facilmente verificare in rete, risultino presidenti e amministratori nominati nelle società partecipate regionali, circostanza probabilmente lecita ma quantomeno inopportuna e anomala».

«Quella che ho subito è un’operazione squallida, che sa tanto di ritorsione per le scelte politiche che ho fatto – conclude la presidente del Consiglio Valle – Ma, fortunatamente, sono una persona libera, senza scheletri nell’armadio e non ho paura di questi metodi, che ricordano tanto tristi realtà. Si metta il cuore in pace, chi pensava di mettermi così il bavaglio, perché semmai mi ha fornito un megafono. Comunque stiano tranquilli, coloro che hanno ordito questa bassezza, perché, come sempre, onorerò gli impegni presi».

Fonte: Emily Rini

segui aostapodcast

aostapresse sul sito
aostapodcast su spotify
aostapodcast su Google Podcast
aostapodcast su Apple Podcast
aostapodcast su Anchor

Potrebbe essere interessante anche…

correlati

La Presidenza della Regione propone un emendamento al decreto-legge per i parametri sui colori: «non contate i turisti sotto il milione di residenti»

Per evitare di perdere la “zona bianca” e rischiare le chiusure provocate dai passaggi in zona gialla, arancione o gialla, in virtù dei piccoli numeri e della particolare situazione che caratterizza la Valle d’Aosta, la Presidenza della Regione ha proposto un emendamento al disegno di conversione in legge del decreto-legge numero 105 del 23 luglio scorso con le nuove “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da covid-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”, entrato in vigore nel momento della sua firma e che dovrà essere approvato, come legge dello Stato, dal Parlamento, entro 60 giorni, vale a dire il 23 settembre.

Massimo Occhiena è il nuovo presidente della Commissione paritetica: «alto profilo, ma noi avevamo indicato Barbara Randazzo» lamenta Erik Lavevaz

Massimo Occhiena, 53 anni, originario di Torino, avvocato cassazionista e professore ordinario di Diritto amministrativo nell’Università di Sassari, è stato eletto, nella prima riunione del nuovo organismo, come presidente della Commissione paritetica Stato – Valle d’Aosta, che definisce le norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione autonoma Valle d’Aosta.

X