Riparte la collaborazione tra Fontina e Tartufo: una delegazione valdostana si è recata ad Alba per rinfrescare gli accordi del 2019 e studiare nuove iniziative

Scritto da aostapresse

4 Agosto 2021 - 15:20
L'assessore Davide Sapinet e la delegazione valdostana ad Alba

Martedì 3 agosto si è svolto ad Alba un incontro per rinsaldare e riavviare, dopo lo stop per la pandemia, la collaborazione intrapresa nell’ambito del protocollo d’intesa per la promozione e la valorizzazione del binomio tra Fontina DOP e Tartufo bianco di Alba. Per la Regione autonoma Valle d’Aosta erano presenti l’assessore all’agricoltura e risorse naturali Davide Sapinet, accompagnato da una delegazione dell’Assessorato, il sindaco e l’assessore al turismo della città, Carlo Bo ed Emanuele Bolla, e il direttore e il presidente dell’Ente Fiera nazionale del Tartufo bianco d’Alba, Stefano Mosca e Liliana Allena.

Il protocollo, sottoscritto nel 2019, aveva formalizzato il lavoro comune non solo tra i due prodotti leader dei rispettivi territori, nel perseguimento di obiettivi di promozione sui mercati nazionale e internazionale, ma anche tra due regioni e due comunità, per la valorizzazione delle loro bellezze paesaggistiche, storiche e culturali: «dopo mesi di difficoltà e incertezza dovuti al diffondersi dell’epidemia, abbiamo voluto rivederci per programmare nuove iniziative – sottolinea Davide Sapinet – la sinergia con Alba è stata finora molto positiva e credo che rappresenti una valida opportunità per ampliare e dare impulso alla promozione dei nostri prodotti e dei nostri territori. Abbiamo ricevuto un’ottima accoglienza, per la quale voglio ringraziare sia il Comune sia l’Ente fiera, e mi ha fatto molto piacere riscontrare una forte volontà di confrontarsi e di lavorare insieme per valori e obiettivi che sentiamo profondamente».

Nel corso dell’incontro, sono quindi stati fissati i prossimi appuntamenti: la partecipazione della Valle d’Aosta, non solo con la Fontina DOP ma anche con i suoi principali prodotti enogastronomici, alla Fiera del Tartufo bianco, in programma da ottobre a inizio dicembre, e la collaborazione dei referenti di Alba alle iniziative organizzate per l’edizione 2021 del Modon d’Or – Concorso nazionale Fontina d’alpeggio. Sono inoltre state discusse e abbozzate nuove idee per l’organizzazione di eventi promozionali che saranno definiti nei mesi a venire.

Fonte: Ufficio stampa Regione autonoma Valle d’Aosta

segui aostapodcast

aostapresse sul sito
aostapodcast su spotify
aostapodcast su Google Podcast
aostapodcast su Apple Podcast
aostapodcast su Anchor

Potrebbe essere interessante anche…

correlati

Oltre 90 positivi in Valle, dove i contagi da covid-19 salgono in maniera progressiva. Quaranta ragazzi in vacanza a Gaby costringono in isolamento più di cento persone

Sono 47 i nuovi positivi al covid-19 in Valle d’Aosta, nel primi quattro giorni di agosto, mentre le persone guarite sono sedici: in 24 ore sono stati registrati 28 nuovi casi, un’impennata rispetto ai mesi di giugno e luglio dove i nuovi positivi non avevano mai superato le dodici unità al giorno: particolare attenzione è stata riservata ai comuni di Saint-Rhémy-En-Bosses ed a Gressoney-Saint-Jean, dove sono emersi due focolai, che hanno fatto attivare le procedure per il “contact tracing” i due diversi locali.

I commenti gratuiti dei no-vax sulla professionalità dei giornalisti valdostani accendono un’ampia discussione su Facebook: «imparate a leggere»

«Il “Comitato valdostano per i diritti umani e costituzionali” se la prende con noi. Sono tre giorni che riceviamo messaggi e telefonate di insulti da galantuomini di questo genere. L’ultima, una signora, ci ha definito “feccia”, probabilmente ispirata dalla sua triste situazione famigliare». Scrive così, sul suo profilo “Facebook” Stefano Sergi, caposervizio della redazione del quotidiano “La Stampa” di Aosta.

Critiche alla sanità valdostana anche da Cgil, Cisl e Uil: «preoccupati per la mancanza di personale, servizi intasati ed organizzazione senza rispetto»

“La preoccupazione per la gestione della sanità valdostana continua a crescere e non emergono al momento posizioni e progetti strategici che portino a credere ad un cambio di rotta”. Così i rappresentanti sindacali della Funzione pubblica di Cgil, Cisl e Uil giudicano, in una nota congiunta, il momento attuale della sanità valdostana.

X