A tre settimane dalla riapertura, prevista il 12 dicembre 2025, il maxi-cantiere del Traforo del Monte Bianco è entrato nella sua fase conclusiva. L’intervento di quest’autunno, il secondo grande “cantiere test” sul risanamento strutturale della volta, consegnerà altri 250 metri di galleria completamente rinnovati, dopo i 335 metri rifatti lo scorso anno.
L’allestimento del Marché vert Noël 2025-2026 ha portato ad una rivoluzione nella viabilità del centro storico di Aosta. Con l’ordinanza n. 529 del 17 novembre 2025, il Comune ha fissato divieti, restrizioni e deroghe valide dal 21 novembre al 6 gennaio 2026, con proroghe fino al 15 gennaio per lo smontaggio.
Sette mesi dopo l'incidente di Val di Fassa, Federica Brignone è ancora nel limbo: cammina, lavora duro, sogna di tornare sugli sci, ma non ha l’idoneità per tornare in squadra né per gareggiare. A mettere ordine fra le voci è la persona che ha visto da vicino l’inferno di questi mesi: la madre Maria Rosa “Ninna” Quario, ex azzurra della Valanga Rosa, autrice del libro “Due vite. Lo slalom parallelo con mia figlia Federica Brignone”.
Il Ministero della Cultura ha disposto, martedì 18 novembre 2025, l’assegnazione di 357.915,66 euro alla Valle d’Aosta nell’ambito del bando per l’acquisto di libri, cartacei e digitali, previsto dal Decreto Cultura per il biennio 2025-26. I contributi riguardano 27 domande presentate dalle biblioteche valdostane.
Topolino non si limita più a “colorare” i dialoghi con qualche espressione locale: da un anno a questa parte ha deciso di parlare davvero in dialetto. E dal 14 gennaio 2026 questo esperimento arriva anche in Valle d’Aosta, con il numero 3660 tradotto in patois e distribuito nelle edicole della regione e su panini.it.