Un impianto agrivoltaico da circa 20 ettari in località San Giacomo di Rocca Grimalda, in provincia di Alessandria, con pannelli alti oltre tre metri, terreno agricolo sottostante teoricamente coltivabile e un iter autorizzativo ancora aperto negli uffici della Provincia. Il progetto, proposto dalla società Ren 160 Srl, controllata dalla CVA, ha acceso negli ultimi giorni un dibattito politico.
La stagione invernale è alle porte e due società strategiche del sistema funiviario valdostano ripartiranno con nuovi (anzi, vecchi) vertici. La Giunta regionale, nella seduta di venerdì 21 novembre 2025, ha approvato le delibere di nomina dei consigli di amministrazione di Funivie Piccolo San Bernardo SpA e Monterosa SpA, entrambe partecipate tramite Finaosta, scegliendo figure che hanno già guidato le rispettive società negli anni passati.
La nuova legislatura del Consiglio Valle è partita con un mosaico politico in movimento, fatto di scissioni lampo, veti incrociati, gruppi ricostituiti e consiglieri “prestati” da un partito all’altro. Intanto, dagli uffici amministrativi è arrivato il provvedimento che liquida le indennità di fine mandato ai consiglieri uscenti per oltre mezzo milione di euro.
La mobilitazione contro la riapertura della discarica di Pompiod, tra i comuni di Jovençan ed Aymavilles non si ferma. Nella mattina di sabato 22 novembre 2025, nella piazzetta des Franchises, ad Aosta, il gazebo dell'associazione Valle Virtuosa, insieme al Comitato discarica sicura Pompiod ha ripreso la raccolta di fondi destinata a sostenere il ricorso al TAR contro il progetto regionale.
Topolino non si limita più a “colorare” i dialoghi con qualche espressione locale: da un anno a questa parte ha deciso di parlare davvero in dialetto. E dal 14 gennaio 2026 questo esperimento arriva anche in Valle d’Aosta, con il numero 3660 tradotto in patois e distribuito nelle edicole della regione e su panini.it.