Dopo un secondo trimestre condizionato dalle cancellazioni d’ufficio, nel terzo trimestre 2025 l’imprenditoria valdostana mostra segnali di stabilità e una leggera ripresa della fiducia. Secondo i dati diffusi dalla Chambre Valdôtaine, al 30 settembre 2025 lo stock delle imprese registrate in Valle d’Aosta è pari a 11.988 unità, sostanzialmente stabile rispetto al trimestre precedente (+0,17%) ma in calo del 3,2% su base annua.

La Procura regionale della Corte dei conti ha notificato 25 inviti a dedurre nell’ambito di un’inchiesta sul presunto danno erariale legato alla Libera professione medica intramuraria (Alpi) all’interno dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta. L’indagine, condotta dalla Guardia di finanza di Aosta su circa 5.000 prestazioni erogate tra il 2019 e il 2021, riguarda il mancato adeguamento delle tariffe Alpi, rimaste per anni inferiori agli standard nazionali e non aggiornate rispetto all’aumento dei costi di gestione.

Al termine dei lavori dell’adunanza del Consiglio Valle di mercoledì 5 e giovedì 6 novembre 2025, sono state costituite le Commissioni consiliari permanenti e la Commissione per il regolamento del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, che accompagneranno l’attività legislativa e di controllo della XVII legislatura. Le Commissioni permanenti, ognuna con competenze tematiche specifiche, avranno il compito di esaminare i disegni di legge e i provvedimenti della Giunta regionale prima del loro approdo in Aula, garantendo l’approfondimento tecnico e politico dei diversi dossier.

La nuova legislatura del Consiglio Valle si è aperta con una frattura politica netta tra gli Autonomisti di Centro (AdC). Nelle sedute di mercoledì 5 e giovedì 6 novembre 2025, a poche ore dalla formazione della nuova maggioranza che sostiene il governo Testolin bis, si è consumata in aula la separazione tra il consigliere Marco Carrel, rimasto unico componente del gruppo originario, e i cinque colleghi eletti con lo stesso simbolo, che hanno dato vita al nuovo gruppo AdC-RV-SA insieme a Rassemblement Valdôtain e Stella Alpina.

Renzo Testolin resta alla guida della Valle d’Aosta. Il Consiglio regionale lo ha rieletto, con 21 voti a favore, presidente della Regione alle ore 15.43 di giovedì 6 novembre 2025, dopo due giorni di dibattito. Le altre schede hanno raccontato bene il clima politico di queste 48 ore: 7 bianche, 5 nulle, un voto a Laurent Viérin e uno a Marco Carrel. Subito dopo l’aula ha nominato anche la 35ª Giunta regionale, che ha ottenuto un voto in più del presidente (22 sì e 13 contrari), segno che la nuova maggioranza tra Union Valdôtaine, Forza Italia e AdC-RV-SA c’è e si è mostrata compatta proprio al momento decisivo.

LE ALTRE NOTIZIE