Fratelli d’Italia esce dalle elezioni regionali con quattro consiglieri dai zero che aveva nella scorsa legislatura ed il primato dentro la coalizione di centrodestra. Eppure, nel partito valdostano rimbalzano racconti di frizioni: la gestione della campagna, la qualità delle liste, gli eventi sul territorio. Al centro delle ricostruzioni c’è Alberto Zucchi, oggi consigliere eletto, per anni volto dell’organizzazione locale.
Circa 500 persone partecipano, nella mattina di venerdì 3 ottobre 2025 al presidio all’Arco d’Augusto convocato dalla Cgil, con l’adesione del Savt “in difesa della missione umanitaria Flotilla per Gaza, dei valori di pace e della popolazione civile palestinese”. Il presidio, nato nell’ambito dello sciopero generale, si è trasformato un in corteo fino a piazza Deffeyes, verso Palazzo regionale, al quale si sono aggregati numerosi studenti, con la partecipazione che si è allargata superando le 1.500 persone.
La Regione Valle d'Aosta e l'Azienda Usl hanno varato il progetto "Ultra - Università in liaison con il Polo traumatologico alpino", un accordo operativo con il Dipartimento di scienze chirurgiche dell’Università di Torino per portare all'ospedale regionale "Parini" competenze universitarie, formazione strutturata e ricerca clinica, con ricadute immediate sull'assistenza.