All’Università della Valle d’Aosta si è svolto lunedì 8 settembre 2025 un convegno dedicato all’insegnamento della matematica e alla comprensione linguistica, con circa 50 partecipanti tra insegnanti di ogni ordine di scuola, ricercatori e studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Al centro dei lavori la metodologia del Lesson Study, approccio formativo collaborativo che mette sotto osservazione la pratica didattica reale per far emergere strategie, impliciti e potenzialità. La scelta di affiancare matematica e lingua non è casuale: entrambe le discipline si basano su sistemi simbolici, culturali e comunicativi e, se intrecciate, diventano strumenti didattici reciprocamente efficaci.
La giornata ha alternato sessioni plenarie e laboratori partecipati, con analisi di esperienze concrete di Lesson Study in contesti plurilingui e inclusivi. Due gli obiettivi dichiarati: aggiornare i docenti sull’innovazione didattica favorendo il confronto tra pari e, insieme, sostenere l’inclusione scolastica valorizzando le diversità linguistiche e culturali presenti nelle scuole valdostane e piemontesi. Le attività sono state progettate dagli stessi docenti in logica di ricerca-azione e in dialogo costante con le istituzioni del territorio.
Il convegno è una tappa della rete di collaborazioni formalizzata dalla convenzione di formazione e ricerca tra Università della Valle d’Aosta, Sovraintendenza agli studi della Regione, Haute école pédagogique du Canton de Vaud (Losanna) e Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte.
L’iniziativa rientra anche nelle ricadute locali del progetto Erasmus+ “DISCO+ – Dispositifs Inclusifs de Coopération” e prosegue idealmente il convegno internazionale del 2022 all’Università di Torino.
Cos’è il Lesson Study
Un gruppo di docenti progetta insieme una lezione, la osserva in classe (con uno di loro che la conduce), raccoglie evidenze sugli apprendimenti degli studenti e rivede la lezione per migliorarla. Obiettivo: sviluppare professionalità docente partendo dall’aula, con impatto diretto su apprendimenti e inclusione.