Furti nella Plaine, controlli intensificati e stop ronde: «chiamate il 112»

Un'auto della Polizia ad Aosta
Un'auto della Polizia ad Aosta

Dopo una serie di furti e tentati furti tra Pollein, Charvensod, Jovençan e Gressan, Polizia di Stato e Carabinieri hanno annunciato venerdì 19 settembre 2025 un piano di pattugliamento rafforzato diurno e notturno, chiedendo ai cittadini di segnalare ogni movimento sospetto al 112 e di evitare iniziative spontanee come ipotetiche ronde di quartiere.

Negli ultimi giorni sono stati denunciati accessi e tentativi d’effrazione in più abitazioni della Plaine. A Pollein, in particolare, nelle frazioni Crêtes e Moulin, e un tentato furto a Tharençan sventato dal rientro dei proprietari.
Sulle ipotesi di ronde circolate sui social, le Forze dell’ordine ribadiscono che la prevenzione passa da controlli coordinati e segnalazioni tempestive al 112, non da iniziative estemporanee che potrebbero intralciare le indagini o esporre a rischi inutili.

La nota del Comune di Charvensod

In un messaggio diffuso sui social, il Comune di Charvensod informa che l’Amministrazione è «in costante contatto con le Forze dell’ordine», con cui ha concordato, tra l’altro, le azioni efficaci da intraprendere. L’Amministrazione riferisce inoltre di aver ricevuto rassicurazioni sull’intensificazione dei controlli e di aver chiesto di organizzare un incontro pubblico per fornire tutte le informazioni necessarie a contrastare i furti, in programma venerdì 19 settembre, alle ore 20.30, presso la sala riunioni della scuola primaria di Plan Félinaz.

Cosa chiedono le forze dell’ordine (in sintesi)

  • chiamare subito il 112 per persone, veicoli o targhe sospette;
  • collaborazione tra vicini: attenzione a rumori insoliti su pianerottoli e cortili;
  • non tenere in casa somme ingenti, gioielli o oggetti di particolare valore;
  • simulare presenza: luci/rumori in più stanze quando si è soli o fuori casa.

Check-list anti-furto & numeri utili (zona della Plaine)

Per emergenze chiama sempre il 112 NUE.

Se vedi qualcosa di sospetto:

  • chiama subito il 112 e descrivi: luogo, orario, cosa vedi, targa e modello del veicolo, direzione di fuga;
  • non intervenire in prima persona: evita inseguimenti o “ronde”; rischi inutili e intralcio alle indagini;
  • se puoi, registra dettagli (foto della targa da distanza sicura) e resta disponibile per le Forze dell’ordine.

In casa / condominio:

  • porte/finestre sempre chiuse; serrature di sicurezza, spioncino, catenella;
  • valori: non tenere in casa contanti/oggetti preziosi; custodiscili in luoghi sicuri (o cassetta di sicurezza);
  • illuminazione/rumori: usa timer per luci/TV quando sei assente; in casa da solo, tieni più stanze accese;
  • vicini attenti: create una chat di scala/via; segnalate rumori sul pianerottolo o presenze insolite;
  • allarmi e videocamere: se installati, verifica funzionamento, batteria, connessione;
  • social: evita di pubblicare assenze/viaggi in tempo reale.

Quando rientri:

  • se noti porta socchiusa o vetri rotti, non entrare: chiama il 112 e attendi gli operatori;
  • non toccare nulla: preservi tracce utili (impronte, orme, utensili).

Numeri utili (verificati)

  • Emergenze, numero unico: 112 NUE;
  • Questura di Aosta, Polizia di Stato, centralino: 0165 279111;
  • Carabinieri, Compagnia di Aosta, via Clavalité 12: 0165 2331 / 0165 233545;
  • Polizia locale di Aosta, via Monte Emilius 24: 0165 300800;
  • Polizia locale di Pollein: 0165 254920 / 0165 254912;
  • Polizia locale di Charvensod: 0165 279744 / 0165 279745;
  • Polizia locale di Gressan: 0165 250113 / pronto intervento 329 3814237;
  • Comune di Jovençan, centralino: 0165 250101, per segnalazioni non urgenti.