La nuova edizione del Modon d’Or, il concorso che premia le migliori Fontine Dop d’alpeggio, è arrivata alla fase decisiva. L’Assessorato regionale dell’agricoltura e risorse naturali ha confermato che l’edizione 2025, che ha coinvolto 38 produttori, sta per concludersi con la doppia seduta di degustazione finale e la proclamazione dei cinque vincitori.
L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato in collaborazione con la Chambre valdôtaine, con il supporto del Consorzio produttori e tutela della DOP Fontina e della Cooperativa produttori latte e Fontina, continua a essere uno dei momenti più importanti dell’anno per la filiera lattiero-casearia d’alpeggio.
«Un riconoscimento al lavoro degli allevatori»
«Il Modon d’Or valorizza le nostre produzioni DOP e l’impegno dei nostri allevatori – ha commentato la neo assessora Speranza Girod – parliamo di un’eccellenza che merita il giusto riconoscimento, anche economico. Lavoriamo insieme ai partner per innalzare sempre più gli standard qualitativi e far conoscere la Fontina DOP a un pubblico sempre più vasto».
Il concorso prevede tre giurie:
- giuria tecnica: esperti dell’Assessorato, del Consorzio, della Cooperativa e dell’Institut Agricole Régional. Ha selezionato le 10 migliori Fontine;
- giuria degli operatori del territorio: albergatori, ambasciatori della Fontina DOP, Coldiretti, Confcommercio, ONAF, ONAV, AIS, FISAR;
- giuria di eccellenza: esperti nazionali del settore, giornalisti e presidenti degli enti partner.
La giuria di eccellenza si riunirà venerdì 28 novembre, mentre la premiazione dei cinque Modon d’Or 2025 avverrà sabato 29 novembre alle ore 11, all’Hostellerie du Cheval Blanc.
Ai cinque vincitori verrà attribuito un premio di 1.500 euro ciascuno.

Le voci della filiera
Per il presidente del Consorzio Fontina, Andrea Barmaz, la Fontina d’alpeggio «rappresenta al meglio il territorio: tradizioni, pascoli, cultura e turismo». Il presidente della Cooperativa Latte e Fontina, Mauro Trèves, ha sottolineato il lavoro condiviso: «mettiamo a disposizione strutture, personale e rete commerciale per portare la Fontina vincitrice nei negozi, nei ristoranti e negli hotel».
Dalla Chambre valdôtaine arriva un segnale incoraggiante: «sempre più operatori scelgono di aderire – ha affermato il presidente Roberto Sapia – segno che la consapevolezza sul valore delle eccellenze locali è in crescita».
Dall’8 dicembre 2025, le Fontine premiate saranno disponibili nei punti vendita aderenti indicati sul sito della Regione.
I vincitori delle ultime tre edizioni
Modon d’Or 2024, premiati a Issogne:
- Frères Béthaz ss agricola, Alpe Vieille, Valgrisenche;
- La Comba soc. semp. agr., Alpe Boregne, Valgrisenche:
- La Vignettaz di Chabloz Fulvio & C. ss, Plan de l’Eyve, Gressan;
- Planaz Alessia, Chantorné, La Vieille, Valtournenche;
- Soc. Agr. Passion de Reines di Crétier Aurelio, Alpe By, Ollomont.
Modon d’Or 2023, premiati all’Ecole Hôtelière di Châtillon:
- Chatelair ss agr., Alpe La Rossa, Doues;
- Dalbard Fabio, Alpe Chamolé, Charvensod;
- La Borettaz ss, Alpe La Pierre, Aymavilles;
- La Vignettaz di Chabloz Fulvio & C. ss, Plan de l’Eyve, Gressan;
- Soc. Agr. Frères Diémoz ss, Alpe La Baou, Saint-Rhémy-en-Bosses.
Modon d’Or 2022, premiati al Castello di Aymavilles:
- Brunet e Lavy ss, Alpe Morgnoz, Sarre;
- Frères Béthaz ss agricola, Alpe Vieille, Valgrisenche;
- Soc. Agr. Frères Pinet ss, Alpe Chatellard, Torgnon.
Médailles d’Or:
- Azienda Les Crêtes;
- Chatelair ss;
- La Vignettaz;
- Papa Giovanna;
- Soc. Agr. Frères Diémoz;
- Vial Ronny;
- Volget ss.










