È dell’16,02% l’affluenza media regionale al referendum confermativo elettorale di domenica 10 agosto 2025, un valore inferiore di quasi tredici punti percentuali rispetto ai recenti referendum abrogativi di giugno che si è poi fermato, dopo due giorni di votazioni, al 29,02%, senza raggiungere il quorum.
Alle elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024 aveva votato il 42,54% dei valdostani.
Dei 105.054 aventi diritto si sono recati alle urne in 16.892 elettori: ad Aosta, su 28.488 si sono espressi in 4.121, il 14,47%, valore inferiore di quasi due punti alla media regionale.
Il Comune con la percentuale più alta di elettori è Saint-Oyen, dove ha votato il 45,03%, in 86 su 191 aventi diritto, seguito da Avise con il 37,34% (90 su 241) e Valgrisenche con il 34,30% (59 su 172).
Quello con la percentuale più bassa è Morgex, con l’11,28%, 200 votanti netti su 1.773 elettori, seguito da Courmayeur con il 12,17% (270 su 2.219) e quindi Saint-Vincent con il 12,47%, (480 su 3.848).
Per quanto riguarda i valori assoluti dei votanti, a parte Aosta, a Sarre hanno votato in 705 su 4.156 (16,96%), a Châtillon in 580 su 3.709 (15,64%), a Quart in 534 su 3.515 (15,19%), a Saint-Christophe in 531 su 2.942 (18,05%), a Gressan in 520 su 2.792 (19,62%), a Saint-Vincent in 480 su 3.848 (12,47%), a Pont-Saint-Martin in 412 su 2.927 (14,08%), a Charvensod in 372 su 2.054 (18,11%), a Saint-Pierre in 356 su 2.676 (13,30%) ed a Nus in 354 su 2.524 (14.03%).

La situazione alle ore 12
Alle ore 12, nella prima rilevazione, l’affluenza media regionale era del 5,32%, un valore inferiore di oltre due punti percentuale rispetto ai referendum abrogativi di giugno, che era del 7,45%. Alle elezioni europee, a mezzogiorno, aveva votato il 20,97%.
Ad Aosta, nelle prime cinque ore di apertura dei seggi si erano espressi in 1.476, il 5,18%.
Il Comune con la percentuale più alta di elettori era già Saint-Oyen, dove aveva votato il 14,66%, in 28 su 191 aventi diritto, seguito da Valgrisenche con il 13,37% (23 su 172) e Fontainemore con l’11,41% (42 su 368).
Quello con la percentuale più bassa era Gressoney-La-Trinité con il 2,11%, solo 6 votanti su 284 elettori: davanti c’era Challand-Saint-Anselme con il 2,58% (16 su 620) e quindi Morgex con il 3,05% (54 su 1.773).
Nei valori assoluti, a Sarre avevano votato in 273 su 4.156 (6,57%), a Châtillon in 179 su 3.709 (4,83%), a Saint-Christophe in 178 su 2.942 (6,05%), a Saint-Vincent in 163 su 3.848 (4,24%), a Gressan in 154 su 2.792 (5,52%), a Quart in 146 su 3.515 (4,15%), a Pont-Saint-Martin in 143 su 2.927 (4,89%), a Verrès in 139 su 2.151 (6,46%), a Donnas in 138 su 2.045 (6,75%) ed a Saint-Pierre in 131 su 2.676 (4,90%).

La situazione alle ore 19
Alle ore 19, nella seconda rilevazione, l’affluenza media era dell’11,27%, un valore inferiore di quasi quattro punti percentuale rispetto ai referendum abrogativi. Alle elezioni europee, allo stesso orario, aveva votato il 36,35%.
Nelle prime dodici ore di apertura dei seggi avevano votato 11.844 elettori: ad Aosta si erano espressi in 2.960, il 10,39%.
Il Comune con la percentuale più alta di elettori era ancora Saint-Oyen, dove aveva votato il 39,27%, in 75 su 191 aventi diritto, seguito da Avise con il 30,71% (74 su 241) e Valsavarenche con il 22,36% (36 su 161).
Quello con la percentuale più bassa era diventato Morgex, con l’8,07%, 143 votanti su 1.773 elettori, seguito da La Salle con l’8,69% (146 su 1.680) e quindi Gressoney-La-Trinité con l 8,80%, (25 su 284 ).
Per quanto riguarda i valori assoluti dei votanti, a Sarre avevano votato in 517 su 4.156 (12,44%), a Châtillon in 392 su 3.709 (10,57%), a Saint-Christophe in 381 su 2.942 (12,95%), a Saint-Vincent in 354 su 3.848 (9,20%), a Gressan in 350 su 2.792 (12,54%), a Quart in 330 su 3.515 (9,39%), a Pont-Saint-Martin in 299 su 2.927 (10,22%), a Charvensod in 261 su 2.054 (12,71%), a Donnas in 257 su 2.045 (12,57%) ed a Saint-Pierre in 245 su 2.676 (9,16%).
Lo scrutinio inizierà alle ore 8 di lunedì 11 agosto: il referendum non prevede un quorum.
I risultati sono disponibili su una pagina specifica del sito della Regione autonoma Valle d’Aosta.