Incendio tra St-Denis e Verrayes: dopo quattro giorni spente le fiamme, coinvolti 50 ettari

Le fiamme dell'incendio tra Saint-Denis e Verrayes nella notte tra domenica 17 e lunedì 18 agosto
Le fiamme dell'incendio tra Saint-Denis e Verrayes nella notte tra domenica 17 e lunedì 18 agosto

Un incendio è divampato nel pomeriggio di domenica 17 agosto 2025, alle 16.30, in località Polalonge, nel comune di Saint-Denis.
Complice il vento forte, il rogo si è allargato verso Verrayes. Subito in campo Corpo forestale valdostano e Vigili del fuoco, professionisti e volontari, con tre elicotteri in rotazione e chiusura della strada regione 12 per consentire i soccorsi.
Nella zona sono state evacuate tre abitazioni in via precauzionale.

Le operazioni sono proseguite per tutta la notte con l’avvicendamento di numerosi distaccamenti volontari; all’alba sono ripresi i lanci d’acqua dall’alto con due elicotteri operativi e un terzo in arrivo. Il fronte è stato confinato nel territorio di Verrayes. Qui le fiamme hanno distrutto una stalla non occupata in località Les Plans d’Agné e un rudere a Le Gros Ollian.
Nessun ferito segnalato.

Il fumo provocato dal rogo tra Saint-Denis e Verrayes
Il fumo provocato dal rogo tra Saint-Denis e Verrayes

Oltre alla strada regionale 12, sono stati disposti stop e gestioni dinamiche della circolazione nelle strade dell’area; i Comuni hanno chiesto collaborazione ai residenti e, precauzionalmente, è stata interrotta l’erogazione dell’energia elettrica su alcuni tratti (tra Gubioche e Semon) su richiesta della Protezione civile.

Sul posto operano i direttori delle operazioni di spegnimento del Corpo forestale, in contatto con la Centrale unica del soccorso; presente il capo della Protezione civile e sono decine i distaccamenti dei Vigili del fuoco volontari impegnati, tra cui Torgnon, Antey, Pontey, Châtillon, Chambave, Verrayes, Saint-Denis, Valtournenche, Donnas, Etroubles, Pré-Saint-Didier, Issogne, Allein e Saint-Rhémy, quindi Quart, Aymavilles, Introd e Sarre per i cambi.

Aggiornamento della mattina di lunedì 18 agosto

Le operazioni di spegnimento tra Saint-Denis e Verrayes sono riprese con tre elicotteri in rotazione. Nella notte hanno lavorato senza sosta Vigili del fuoco professionisti e volontari, coordinati dal Corpo forestale; all’alba si sono aggiunti altri distaccamenti per i cambi turno.

L'incendio tra Saint-Denis e Verrayes come si presentava nella mattina di lunedì 18 agosto
L’incendio tra Saint-Denis e Verrayes come si presentava nella mattina di lunedì 18 agosto

La situazione operativa

  • forze in campo: 3 squadre Vvf professionisti, ~50 volontari Vvf, 11 agenti forestali, 4 operai Aid: circa 80 operatori sul terreno;
  • dove brucia: fronte per lo più confinato in Verrayes e in Grand Brison nel comune di Saint-Denis;
  • superficie interessata stimata: ~40 ettari;
  • danni: a Verrayes distrutte una stalla non occupata (Les Plans d’Agné) e un rudere (Le Gros Ollian);
  • evacuazioni precauzionali: famiglie a Le Gros Ollian e tre abitazioni a Maisoncel (Saint-Denis);
  • supporti critici: Carabinieri per viabilità e Deval per interruzioni mirate dell’energia elettrica durante i lanci d’acqua degli elicotteri;
  • acqua: il Comune di Verrayes chiede di limitare i consumi su tutto il territorio per permettere il rapido ristoccaggio delle vasche antincendio.
  • viabilità e servizi: SR 12 (Saint-Denis): chiusa verso Petit Brison e Grand Brison; SR 11 (Verrayes): chiusa tra Marseiller e capoluogo.

Aggiornamento del pomeriggio di lunedì 18 agosto

Le operazioni di spegnimento tra Saint-Denis e Verrayes sono proseguite per tutta la giornata con tre elicotteri in rotazione e circa 75 operatori sul terreno (Corpo forestale, Vigili del fuoco professionisti e volontari). In serata gli elicotteri si fermeranno con il calare della luce mentre le squadre a terra continueranno a lavorare tutta la notte.
Per i Vigili volontari sono subentrati, per i cambi turno, anche i distaccamenti di Arnad, Charvensod, Gressan, Jovençan, Oyace, Saint-Marcel e Valpelline, oltre a quelli già impegnati da domenica.
Si sono verificate alcune riprese in aree già percorse e nuovi avanzamenti, circospetti nella forra del torrente Chambave. Il quadro operativo, al momento, appare in progressivo miglioramento. Restano confermati i danni registrati a Verrayes e le evacuazioni precauzionali disposte domenica tra Le Gros Ollian e Maisoncel (Saint-Denis).
La strada regionale 11 di Verrayes è stata riaperta al traffico senza limitazioni mentre la SR 12 di Saint-Denis è ancora chiusa verso Petit Brison e Grand Brison per sicurezza delle operazioni aeree.
Resta attivo il supporto operativo da Carabinieri per la gestione della viabilità di Deval per le interruzioni mirate dell’energia elettrica durante i lanci d’acqua.

Aggiornamento della mattina di martedì 19 agosto

La notte tra lunedì 18 e martedì 19 agosto è trascorsa con bonifica e spegnimento senza evoluzioni critiche. Complice la quasi assenza di vento, il fuoco resta per lo più circoscritto al vallone del Torrent de Chambave, in particolare nei pressi di Ollian. Dalle ore 6 è ripreso il lancio d’acqua con un elicottero su decisione del direttore delle operazioni di spegnimento. Al momento non necessario impiegare altri velivoli, pronti comunque all’attivazione.
Nella notte ulteriore ricambio dei Vigili del fuoco volontari; si sono aggiunti i distaccamenti di Brissogne, Gressoney-La-Trinité, La Salle, Porossan e Roisan, con 39 dei 71 distaccamenti valdostani che hanno finora contribuito alle operazioni.
La SR 12 per Saint-Denis resta ancora chiusa per sicurezza e l’alimentazione elettrica disattivata nell’area interessata per consentire i lanci dall’alto.

Alberi e prati bruciati dopo l'incendio tra Saint-Denis e Verrayes
Alberi e prati bruciati dopo l’incendio tra Saint-Denis e Verrayes

Aggiornamento del pomeriggio di martedì 18 agosto

La Presidenza della Regione riferisce che la situazione dell’incendio divampato tra Saint-Denis e Verrayes è in netto miglioramento. Restano focolai sparsi lungo il fronte, gestiti puntualmente con l’elicottero. Sul resto dell’area proseguono le bonifiche e il contesto è «decisamente più tranquillo» rispetto ai giorni scorsi, secondo il direttore delle operazioni di spegnimento dei Vigili del Fuoco. L’elicottero effettuerà ancora alcuni lanci mirati e, chiuso questo ciclo, l’intervento odierno potrà dirsi quasi concluso, salvo eventuali riaccensioni. Nella notte è prevista della vigilanza attiva, non solo presidio statico, con squadre ridotte impegnate nella bonifica e pronte a intervenire su punti critici con il supporto del Corpo forestale.

la SR 12 per Saint-Denis è stata riaperta al traffico, ma resta l’invito ai residenti a tenersi lontani dalle aree operative.

 

Conclusione delle operazioni di spegnimento nel pomeriggio di mercoledì 20 agosto

Nel pomeriggio di mercoledì 20 agosto si è concluso l’intervento sul rogo divampato domenica 17 in località Polalonge, a Saint-Denis, e propagatosi verso Verrayes: le attività di spegnimento e bonifica sono terminate e l’area è stata messa in sicurezza. L’incendio ha interessato circa 50 ettari di versante.

La Presidenza della Regione ha rimarcato lo sforzo corale del Corpo forestale della Valle d’Aosta, Nucleo Aib del Dipartimento risorse naturali e dei Vigili del fuoco professionisti e volontari provenienti da 39 distaccamenti sui 71 attivi. Nel complesso sono state registrate 269 presenze operative, con 110 persone impegnate nella sola giornata di lunedì 18 agosto. Decisivo è stato il supporto aereo con tre elicotteri in contemporanea domenica e lunedì, poi un mezzo martedì e mercoledì, per oltre 56 ore di volo complessive.

Presidente Renzo Testolin ha rivolto un ringraziamento al Capo della protezione civile, alle squadre Aib, ai Vigili del fuoco, agli agenti forestali, alle Forze dell’ordine e ai Comuni di Saint-Denis e Verrayes per la gestione dell’emergenza e il lavoro di questi giorni.

Dal 12 agosto scorso, è stato decretato lo stato di grave pericolosità per l’innesco e la propagazione di incendi nei boschi, poi revocato il 1° settembre.

articolo aggiornato dopo la pubblicazione iniziale