Aosta, Valle d’Aosta aperta schiera Foti e Giordano: «città più verde, inclusiva e semplice»

Diego Foti, candidato sindaco di Aosta per Valle d'Aosta aperta
Diego Foti, candidato sindaco di Aosta per Valle d'Aosta aperta

Diego Foti, 50 anni, sistemista informatico alla Engineering D.HUB di Pont-Saint-Martin, è il candidato sindaco per Aosta di Valle d’Aosta aperta, la coalizione politica dell’ex assessore regionale Raimondo Donzel che raccoglie Area Democratica – Gauche Autonomiste, Adu VdA, Uniti a Sinistra e Movimento 5 stelle. Accanto a lui la candidata vice sindaca Chiara Giordano, 44 anni, commerciante nel settore elettronico, formatrice digitale ed attivista.

Diego Foti è consigliere uscente del Comune di Aosta, esponente di Area Democratica nella lista del Progetto civico progressista, entrato nel gennaio 2022, dopo le dimissioni della consigliera del Partito Democratico Serena Del Vecchio. Primo escluso nel 2020, si è allontanato dalla maggioranza dopo diverse frizioni con la Giunta Nuti, passando di fatto in opposizione.
Chiara Giordano cinque anni era stata candidata sindaca per Adu, ma la lista venne esclusa per un problema di autenticazione delle firme: «la nostra è una forza alternativa alla destra, ma anche ai governi tecnici che stanno nascendo – ha dichiarato Diego Foti, durante la presentazione ufficiale della lista, che si è tenuta all’aperto, davanti alla sede di Valle d’Aosta aperta, nel pomeriggio di martedì 19 agosto 2025 – siamo un gruppo che lavora insieme da tre anni e vogliamo rimettere al centro la città e riavvicinare i cittadini alla politica».

Carola Carpinello durante la presentazione della lista di Aosta, con Raimondo Donzel, Daria Pulz e Diego Foti
Carola Carpinello durante la presentazione della lista di Aosta, con Raimondo Donzel, Daria Pulz e Diego Foti

Queste le dieci priorità annunciate:

  • città verde e vivibile: più alberi, parchi, ombra e aria pulita;
  • spazi sicuri e accessibili: stop barriere architettoniche, parchi gioco inclusivi;
  • cultura per tutti: festival nei quartieri, biblioteche potenziate, arte pubblica;
  • casa e diritti: recupero alloggi sfitti, stop speculazioni, rafforzamento rete RE.A.DY;
  • turismo sostenibile: slow tourism, ostello, area camper, commercio locale;
  • giovani protagonisti: centri giovani, sport per tutti, spazi creativi;
  • quartieri uniti: case di quartiere, aree per animali, partecipazione civica;
  • inclusione e accoglienza; consulta degli stranieri, cittadinanza simbolica ai minori;
  • trasporti migliori: più bus e ferrovia, viabilità sostenibile;
  • burocrazia semplice e trasparente: servizi digitali, comunicazione chiara, meno ostacoli.

Il programma completo sarà pubblicato nei prossimi giorni; nel frattempo i due candidati hanno avviato una campagna «di ascolto quartiere per quartiere», promettendo metodo, trasparenza e servizi digitali «a misura di cittadino».

I candidati di Valle d'Aosta aperta alle elezioni comunali di Aosta
I candidati di Valle d’Aosta aperta alle elezioni comunali di Aosta

Questa la lista di Valle d’Aosta aperta per le elezioni comunali di Aosta:

  1. Michele Amaranto, carpentiere edile in pensione, 67 anni;
  2. Chiara Berard detta Isabelle, attivista e fotografa, 26 anni;
  3. Luciano Boccazzi, dipendente regionale, 59 anni;
  4. Flavia Camilletti, property manager, 45 anni;
  5. Danelys Carmona Barroso detta Mami, barista, 48 anni;
  6. Carola Carpinello, consulente finanziaria, 59 anni, già consigliera comunale ad Aosta;
  7. Nicolas Cavallaro, massoterapista, 32 anni;
  8. Emanuela Celati, dipendente pubblica in pensione, 64 anni;
  9. Sergio Cerise, insegnante in pensione, 75 anni;
  10. Domenico Cipolletta, impresario edile in pensione, 76 anni;
  11. Claudia Maria Craciun, studentessa universitaria, 26 anni;
  12. Cristina D’Allocco detta Sty, tatuatrice, 49 anni;
  13. Cristian Danieli, tecnico comunale a Gressan, 43 anni;
  14. Alessia Galletta, insegnante, 44 anni;
  15. Elisa Guichardaz, responsabile azienda multiservizi, 44 anni;
  16. Virginia Junin, insegnante di educazione motoria, 36 anni;
  17. Dana-Aurelia Lanz Balaur, impiegata, 52 anni;
  18. Valter Manazzale, dipendente regionale in pensione, 64 anni;
  19. Gabriella Manganoni, impiegata in pensione, 68 anni;
  20. Michele Melfa, libero professionista, 72 anni;
  21. Patrizia Neri, bancaria in pensione, presidente Arci Valle d’Aosta, 72 anni;
  22. Jessica Nicco, veterinaria, 46 anni;
  23. Solange Pasquettaz, assistente sociale, 38 anni;
  24. Riccardo Rapetto, commerciante in pensione, 81 anni;
  25. Katuscia Saia, operatrice socio sanitaria, 55 anni;
  26. Bruno Trentin, dipendente Azienda Usl, presidente associazione Mi Ripiglio, 65 anni;
  27. Carlo Zanotto, personale Ata in pensione, 67 anni.