Completata la nomina dei nuovi segretari particolari: arrivano Burzio, Jaccod, Romani e Carradore

Emanuele Burzio scatta una foto alla Giunta regionale durante la prima conferenza stampa
Emanuele Burzio scatta una foto alla Giunta regionale durante la prima conferenza stampa

Seconda ondata di nomine fiduciarie per la nuova Giunta regionale. Dopo la conferma, la scorsa settimana, dei segretari particolari del presidente Renzo Testolin e di alcuni assessori uscenti, venerdì 14 novembre 2025, con l’approvazione della deliberazione n. 1450/2025, arrivano le nuove designazioni per i membri dell’Esecutivo che non avevano ancora definito la loro squadra personale di supporto.

La delibera riguarda quattro nuovi incarichi, tutti a tempo determinato, per la durata del mandato degli assessori di riferimento, che saranno operativi da lunedì 17 novembre, tranne uno. Si tratta di figure poste alle dirette dipendenze dell’amministratore, con funzioni di responsabili di segreteria e direzione amministrativa.

Le quattro nuove nomine

Ecco nel dettaglio i nuovi segretari particolari:

    • Emanuele Burzio, 36 anni, di Aosta, insegnante di lettere e filosofia presso una scuola privata, con un passato nel campo della comunicazione e della pubblicità, nel 2021 aveva provato a partecipare a “Masterchef” ed è il segretario particolare dell’assessore Mauro Baccega, che si occupa di bilancio, finanze e politiche creditizie;
    • Davide Jaccod, 44 anni, di Aosta, giornalista, ideatore della manifestazione GiocAosta, già direttore dell’Office du tourisme, è stato nominato segretario particolare dell’assessore all’istruzione, cultura e politiche identitarie Erik Lavevaz, che lo ha confermato nel ruolo già ricoperto quando era stato presidente della Regione;
    • Alessandra Romani, 45 anni, di Saint-Marcel, geologa, esperta nella gestone dell’amianto, dipendente dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, è la nuova segretaria particolare di Speranza Girod, assessora regionale all’agricoltura e risorse naturali, unica rookie tra gli otto collaboratori della Giunta regionale;
    • Patrizia Carradore, 58 anni, di Aosta, dipendente regionale, alla Segreteria tecnica del Dipartimento programmazione risorse idriche e territorio, è stata nominata segretaria particolare di Carlo Marzi, assessore alla sanità, salute e politiche sociali, con decorrenza dal 1° dicembre 2025, subentrando a Flavio Serra, che aveva seguito Marzi sin dalla nomina in Giunta nel 2020, ed era stato confermato fino al 30 novembre.
      Patrizia Carradore è un volto noto della politica valdostana: eletta in Consiglio comunale ad Aosta nel 2005 dove aveva ricoperto l’incarico di vice presidente, è stata poi assessora comunale al turismo e commercio nella Giunta guidata da Bruno Giordano, dal 2010 al 2015. Molto attiva nel sociale, è stata presidente del Zonta club Aosta e poi nel direttivo della Fidas Valle d’Aosta, da dove si è recentemente dimessa proprio in seguito all’incarico fiduciario regionale. Precedentemente aveva già ricoperto l’incarico di segretaria particolare con Claudio Lavoyer e successivamente con Leonardo La Torre durante le loro esperienze di assessori regionali.
Patrizia Carradore
Patrizia Carradore

Le precedenti conferme

La scorsa settimana la Giunta regionale aveva confermato i primi segretari:

  • Jonny Martin per il presidente della Regione Renzo Testolin, fino al 31 dicembre;
  • Silvana Perucca al turismo, per l’assessore Giulio Grosjacques;
  • Sabina Thoux allo sviluppo economico, per l’assessore Luigi Bertschy;
  • Riccardo Vagneur alle opere pubbliche, per l’assessore Davide Sapinet.

Si conclude così la prima fase delle nomine che accompagnano ogni insediamento: con il cambio di governo decadono infatti tutti i segretari particolari e i coordinatori della struttura regionale, che devono essere ri-nominati dal nuovo esecutivo.
Lunedì 17 novembre sarà deciso il segretario particolare del presidente del Consiglio Valle, Stefano Aggravi, mentre nelle prossime settimane verranno nominati i vari coordinatori e dirigenti regionali, a partire dal coordinatore del Dipartimento programmazione, risorse idriche e territorio dell’Assessorato regionale alle opere pubbliche, attualmente vacante dopo l’elezione di Raffaele Rocco a sindaco di Aosta mentre, con tutta probabilità, verrà confermata Marina Fey alla guida della Sovrintendenza regionale agli studi.
Particolare attesa c’è anche per le nomine dei nuovi capi ufficio stampa, sia della Giunta regionale, sia del Consiglio Valle ma anche nel Comune di Aosta.

Tutte le figure fiduciarie, come previsto dall’articolo 12 della L.R. 22/2010, sono esterne alla dotazione organica e svolgono un incarico a tempo pieno ed esclusivo, revocabile in qualsiasi momento dall’assessore. Il trattamento economico è fissato nel 54% del massimo lordo dirigenziale di primo livello, pari a 75.688,50 euro annui (più oneri e indennità di bilinguismo).