Aosta, dal 18 novembre chiude il “ponte nuovo” sul Buthier: un mese di lavori e viabilità rivoluzionata

Il ponte 'bianco' (ex 'grigio') sul torrente Buthier, ad Aosta
Il ponte 'bianco' (ex 'grigio') sul torrente Buthier, ad Aosta

Cambia la viabilità nella zona est della città. Da martedì 18 novembre a venerdì 19 dicembre 2025, il “ponte nuovo” sul torrente Buthier sarà completamente chiuso al traffico, per automobilisti, ciclisti e pedoni, a causa di un intervento di sistemazione che anticipa il maxi-cantiere di riqualificazione di via Monte Emilius, previsto per l’inizio del 2026.

La chiusura del ponte è necessaria per modificare e migliorare l’innesto su viale Chabod e per consentire, sulla carreggiata sud, le future manovre di inversione a U per mezzi pesanti e pullman: una funzione indispensabile in vista dei lavori che trasformeranno via Monte Emilius con marciapiedi più ampi, percorsi accessibili e nuove aree verdi.

Come cambia la circolazione

Le modifiche sono significative e richiederanno un po’ di adattamento.

Chiusure totali:

  • ponte nuovo interdetto a veicoli, bici e pedoni;
  • chiuso anche il percorso ciclopedonale adiacente;
  • per chi arriva da viale Chabod in direzione sud: obbligo di proseguire dritto alla rotatoria del ponte nuovo, senza possibilità di svoltare verso il Buthier.

In via Pasquettaz una nuova corsia, meno parcheggi e obbligo di svolta:

  • i parcheggi sul lato sud-ovest saranno rimossi per creare una nuova corsia in direzione del ponte vecchio;
  • all’incrocio con corso Ivrea (ponte vecchio) scatterà lo stop e l’obbligo di svolta a destra verso piazza Arco d’Augusto;
  • limite di velocità fissato a 30 km/h su via Pasquettaz e via Mont Vélan.
Il passaggio pedonale sul ponte 'bianco' sul torrente Buthier, ad Aosta
Il passaggio pedonale sul ponte ‘bianco’ sul torrente Buthier, ad Aosta

Il Comune installerà adeguata segnaletica, ma le indicazioni principali sono:

  • Per chi deve raggiungere l’ospedale Beauregard: da viale Chabod → via De la Pierre → via Roma → rotatoria Porossan → via Vaccari; da via Parigi → proseguire dritto su via Roma → rotatoria Porossan → via Vaccari;
  • per andare verso il centro città: da Roisan/Porossan scendere su via Roma, evitando di proseguire su via Vaccari che conduce alla rotatoria del ponte nuovo, chiusa.

Cometto: «intervento necessario per l’Aosta che verrà»

L’assessore comunale ai lavori pubblici Corrado Cometto sottolinea la strategicità dell’intervento: «è un passaggio atteso e inevitabile. Migliora l’innesto su viale Chabod, consente la manovra per i mezzi pesanti e prepara il terreno alla riqualificazione di via Monte Emilius. Sarà un’opera che cambierà la fruibilità della zona, con marciapiedi accessibili e nuove aree verdi».

Il Comune di Aosta invita cittadini e pendolari a prestare attenzione alla segnaletica e alle modifiche temporanee, ricordando che il cantiere durerà un mese, salvo imprevisti.