A Gressoney 4,7 milioni di euro per sicurezza idrogeologica e protezione dalla caduta massi

I lavori in corso a Gressoney-Saint-Jean
I lavori in corso a Gressoney-Saint-Jean

Due interventi strategici per la sicurezza del territorio e la tutela delle infrastrutture sono in corso nel comune di Gressoney-Saint-Jean, nell’alta valle del Lys. Nella mattinata di venerdì 25 luglio 2025 Davide Sapinet, assessore regionale alle opere pubbliche, territorio e ambiente, ha effettuato un sopralluogo con il sindaco Mattia Alliod ed i tecnici dell’Assessorato nei cantieri delle località Steischlag, nella piana di Dresal, e Pont Sec Inferiore.

A Steischlag: 2 milioni per proteggere la SR44 dai massi

L’intervento a monte della Strada regionale 44 ha l’obiettivo di mitigare il rischio di caduta massi, mediante la realizzazione di opere di protezione passiva, tra cui rilevati paramassi. Il progetto, dal valore complessivo di 2.081.000 euro, è interamente finanziato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. I lavori fanno parte di un piano più ampio, che prevede anche un secondo lotto già avviato, del valore di 885.000 euro, consegnato nelle scorse settimane. È inoltre prevista la posa di barriere paramassi in prossimità di Villa Margherita per un investimento di 476.000 euro.

La zona dello Steischlag, 'Piana di Dresal', interessata dai lavori
La zona dello Steischlag, ‘Piana di Dresal’, interessata dai lavori

A Pont Sec: nuovo ponte e argini per il Lys

Il secondo cantiere, in località Pont Sec Inferiore, è focalizzato sulla messa in sicurezza del torrente Lys. L’intervento prevede la realizzazione di nuove arginature, la costruzione di un ponte ad arco che collegherà le due sponde e l’installazione delle reti tecnologiche e una nuova fermata bus lungo la SR44. Ad oggi risultano completate le arginature, la platea e le spalle del ponte, mentre è in corso la posa delle opere provvisionali per la costruzione dell’impalcato. L’investimento complessivo è di 2.625.000 euro, cofinanziato per 1.286.000 euro dal Dipartimento nazionale della Protezione civile.

«Si tratta di interventi fondamentali per garantire la sicurezza dell’accesso all’Alta Valle del Lys e ridurre criticità legate al dissesto idrogeologico», ha dichiarato Davide Sapinet, confermando che il cronoprogramma dei lavori procede regolarmente. Ha inoltre evidenziato il valore delle opere anche in chiave di fruibilità turistica e protezione delle infrastrutture in un contesto montano sempre più fragile a causa dei fenomeni meteorologici estremi.

Soddisfazione anche da parte di Mattia Alliod, che ha definito gli interventi «rilevanti e fondamentali», ricordando come l’area di Pont Sec sia stata colpita più volte negli ultimi anni da piene e eventi intensi, oggi sempre più frequenti. Le opere, ha sottolineato, contribuiscono a «rafforzare la resilienza del territorio e la sicurezza dei cittadini».