Al Giro ciclistico della Valle d’Aosta, segnato dal lutto, Jarno Widar si prende tutto

Jarno Widar con le braccia al cielo al traguardo di Breuil Cervinia
Jarno Widar con le braccia al cielo al traguardo di Breuil Cervinia

La 61ª edizione del Giro ciclistico della Valle d’Aosta, che si è tenuto da mercoledì 16 a domenica 20 luglio 2025, ha vissuto cinque giorni anomali: l’apertura con la volata del valdostano Filippo Agostinacchio ad Aosta, poi la tragedia della prima tappa con la morte di Samuele Privitera e l’annullamento della cronoscalata di Passy. Alla ripresa la corsa è stata ridisegnata con tre tappe di montagna su tre, tutte vinte da Jarno Widar (Lotto Dstny Development) che ha spadroneggiato sulle frazioni di montagna, Gran San Bernardo, Valsavarenche e Cervinia, chiudendo la classifica generale con autorità (oltre alle maglie punti e Gpm) e lasciando alla corsa il sapore amaro di un’edizione vinta nettamente ma segnata dal lutto.

16 luglio: 1ª tappa – Aosta > Aosta (85,4 km)

  • Altimetria: tappa veloce, 1 GPM iniziale; arrivo in città;
  • Volata ristretta e successo di Filippo Agostinacchio (Biesse Carrera) davanti a Edoardo Zamperini e Magnus Carstensen. Agostinacchio in giallo. A Pontey di Samuele Privitera ed in serata il decesso all’ospedale Parini. Gli organizzatori comunicano l’annullamento della tappa seguente;
  • Top-10: 1 Agostinacchio (Biesse Carrera) 1:55:31; 2 Zamperini (+12″); 3 Carstensen (+12″); 4 Sambinello (+15″); 5 Putz (+15″); 6 Place (+15″); 7 Dockx (+18″); 8 Gal (+18″); 9 Kessler (+18″); 10 Zanini (+18″).

17 luglio: 2ª tappa – Passy > Passy Plaine-Joux (10,5 km, crono in salita)

  • Annullata in segno di lutto. Era prevista come cronoscalata individuale in Alta Savoia.
Filippo Agostinacchio vince, a casa, la prima tappa del 61° Giro ciclistico della Valle d'Aosta
Filippo Agostinacchio vince, a casa, la prima tappa del 61° Giro ciclistico della Valle d’Aosta

18 luglio: 3ª tappa – Pré-Saint-Didier > Colle del Gran San Bernardo (81,7 km)

  • Altimetria: tratto iniziale neutralizzato 40 km, poi GPM Verrayes, Crêtes, finale a Colle del Gran San Bernardo 2.475 metri (arrivo più alto dell’Europe Tour 2025);
  • Partenza dopo un minuto di silenzio. Jarno Widar attacca nel finale, stacca Jean-Loup Fayolle e Mateo Pablo Ramírez e prende in mano la maglia e la corsa;
  • Top-10: 1 Widar (Lotto Dev) 2:43:38; 2 Fayolle (+1’53”); 3 Ramírez (+2’35”); 4 Meehan (+2’35”); 5 Schoofs (+3’15”); 6 Gruszczynski (+3’18”); 7 Arsac (+3’41”); 8 Scalco (+3’44”); 9 Bracalente (+3’44”); 10 Dockx (+3’44”).

19 luglio: 4ª tappa – Saint-Pierre > Valsavarenche (Pont) (160,6 km)

  • Altimetria: tappa regina >4.000 m d+ con Cérellaz (~5 km, rampe in doppia cifra), Champremier (~10 km), Les Fleurs, salita lunga finale a Pont (Valsavarenche);
  • Bis di Widar, che batte Jakob Omrzel e Liam O’Brien e allarga il margine in classifica. Tappa durissima, decisa negli ultimi chilometri;
  • Top-10: 1 Widar 4:52:07; 2 Omrzel (+9″); 3 O’Brien (+15″); 4 Ramírez (+27″); 5 Scalco (+29″); 6 Bravo (+37″); 7 Arsac (+37″); 8 Basset (+47″); 9 Meehan (+57″); 10 Fayolle (+1’08”).
I vincitori delle maglie del 61° Giro ciclistico della Valle d'Aosta
I vincitori delle maglie del 61° Giro ciclistico della Valle d’Aosta

20 luglio: 5ª tappa – Valtournenche > Breuil-Cervinia (119,5 km)

  • Altimetria: prima parte in valle, quindi GPM Perloz e Fabiole; ascesa finale Châtillon-Cervinia ~28 km, tratto più duro attorno ai -5 km dall’arrivo; traguardo oltre 2.000 metri;
  • Tris consecutivo: Widar regola Omrzel e O’Brien sul gran finale di Cervinia e chiude i conti della generale;
  • Top-10: 1 Widar 3:13:55; 2 Omrzel s.t.; 3 O’Brien s.t.; 4 Scalco (+49″); 5 Ramírez (+49″); 6 Bravo (+49″); 7 Arsac (+1’32”); 8 Biehl (+1’32”); 9 Meehan (+1’32”); 10 Gruszczynski (+1’32”).

Classifica finale: 1 Widar; 2 Ramírez (+3’51”); 3 Fayolle (+4’33”).
Maglie: Generale/Punti/GPM Widar; U20 Ramírez; Traguardi volanti Agostinacchio; Squadre Arkéa-B&B Hotels Continentale.