Aosta, c’è anche la lista Rev- di Samuele Tedesco, in extremis trovati candidati e firme

Samuele Tedesco, assessore uscente alla cultura del Comune di Aosta
Samuele Tedesco, assessore uscente alla cultura del Comune di Aosta

Rev-, la lista creata da Samuele Tedesco, assessore uscente alla cultura del capoluogo regionale, ha superato i controlli della Commissione elettorale circondariale e dell’Ufficio elettorale del Tribunale e parteciperà quindi alle elezioni comunali di Aosta.
Nelle ultime ore utili è arrivato il via libera da parte di diversi candidati, tanto da superare la soglia minima dei 19 nominativi prevista dalla normativa ma il progetto, che originariamente prevedeva una partecipazione di 27 candidati persone, tutte under 35, era scivolato in una zona d’ombra, complice una trattativa difficile nella coalizione autonomista, popolare e democratica, con veti incrociati ed incomprensioni che avevano fatto temere persino la rottura, senza la possibilità di essere ospitati in qualche altra lista “amica”.

«Aspettiamo l’ufficialità perché sì, siamo scaramantici» si poteva leggere su una foto postata sui social che annunciava il deposito della lista, confermata poi con una nota tutta «generazione presente»: meno slogan, più partecipazione e «una casa popolare, condivisa, aperta», che punta a riportare i giovani dentro la vita pubblica. Nel manifesto il lessico è quello del risveglio civico: dalla «memoria collettiva» al rifiuto dei cartelli elettorali, con l’obiettivo dichiarato di coltivare competenze e responsabilità su scuola, sanità, lavoro, cultura e sport.

Con capolista lo stesso Samuele Tedesco, la lista conta 19 candidati: l’età media è 27,3 anni, con un range da 18 a 38 anni e 18 under 35 ed un solo “fuori quota” di 38 anni. La lista Rev-, il cui nome nasce dalle prime tre lettere delle parole francesi rêve (sogno) e révolution (rivoluzione), sostiene le candidature di Raffaele Rocco sindaco e di Valeria Fadda vice sindaca:

  1. Samuele Tedesco, 31 anni, già assessore all’istruzione del Comune di Aosta;
  2. Martina Agostino, 29 anni, impiegata sanitaria;
  3. Matteo Anile, 30 anni, barista, grafico ed insegnante di danza;
  4. Noël Artico, 27 anni, educatore;
  5. Francesco Berguerand, 30 anni, insegnante;
  6. Filippo Bompani, 18 anni, studente;
  7. Matteo Bregoli, 30 anni, addetto commerciale edilizia e titolare di una scuola di danza;
  8. Mohamed Amine Ezzemmal, 18 anni, studente;
  9. Carolina Ferraro, 27 anni, impiegata;
  10. Elia Gentili, 27 anni, consulente Ict aziendale;
  11. Ghada Hamza, 30 anni, interprete;
  12. Sarahswaty Lenzotti, 25 anni, studentessa di scienze della formazione primaria;
  13. Valentina Maulicino, 24 anni, studentessa di giurisprudenza;
  14. Marta Nicotra, 31 anni, insegnante;
  15. Noemi Perillo, 24 anni, impiegata;
  16. Ilaria Ramolivaz, 27 anni, funzionaria regionale;
  17. Silvio Rovere, 25 anni, operatore socio sanitario;
  18. Domenico Alessandro Scordamaglia, 38 anni, magazziniere, campione nazionale di panca piana e titolare di una palestra;
  19. Anaïs Sciré, 27 anni, parrucchiera.

Chi è Samuele Tedesco

Assessore uscente all’istruzione pubblica, cultura, politiche giovanili e rapporti con l’università del Comune di Aosta, in carica dal 2020, eletto nella lista del Progetto civico progressista con 204 voti.
In passato, dal 2015 al 2018, presidente di Arcigay Valle d’Aosta, dal 2017 al 2018 staff presso l’eurodeputato Daniele Viotti, con incarichi di comunicazione politica per il Partito Democratico – Jeunes Démocrates VdA e consulenza social per l’Union Valdôtaine per le elezioni regionali del 2018.
Formazione in scienze politiche presso l’Università della Valle d’Aosta ed in comunicazione politica all’Università di Torino, con periodi Erasmus a Barcellona e all’Université libre di Bruxelles.