Si è chiusa alle ore 23 di domenica 12 ottobre 2025 la seconda giornata di voto per la città di Aosta, dove si è tenuto il ballottaggio per le comunali. Alle urne si sono recati 13.071 elettori su 28.590, pari a un’affluenza del 45,7%: poco più di quattro aostani su dieci hanno partecipato al voto che deciderà il successore di Gianni Nuti tra Raffaele Rocco e Giovanni Girardini.
Un calo netto rispetto al primo turno
Due settimane prima, il 28 settembre, per il primo turno si erano recati ai seggi 16.480 elettori, con un’affluenza finale del 57,64%. Il calo tra primo e secondo turno è dunque di quasi dodici punti percentuali, una tendenza ormai consolidata nelle elezioni amministrative recenti, ma comunque significativa in termini di partecipazione politica.
Ora | primo turno (28/09) | ballottaggio (12/10) | differenza |
---|---|---|---|
ore 12 | 19,06% | 15,36% | −3,7 |
ore 19 | 46,78% | 37,52% | −9,3 |
ore 23 (finale) | 57,64% | 45,70% | −11,9 |
La flessione è stata costante in tutte le fasce orarie, più marcata nel pomeriggio, a conferma di un minor afflusso alle urne anche nei quartieri storicamente più partecipativi.
Confronto con il 2020: numeri quasi identici
Il dato di quest’anno si avvicina molto a quello registrato nel ballottaggio del 2020, quando l’affluenza finale fu del 45,93 % (13.975 votanti su 28.467 elettori).
Anche allora, dopo un primo turno relativamente partecipato (65,28 %), si verificò un calo di circa venti punti tra le due tornate.
Nel dettaglio, nel 2020 si votò in due giorni (4 e 5 ottobre) e la partecipazione fu distribuita su un arco più lungo, ma il risultato finale resta sorprendentemente simile a quello del 2025.
Elezione | elettori | votanti | affluenza finale |
---|---|---|---|
2015 primo turno | 28.651 | 17.553 | 61,26% |
2020 primo turno | 28.467 | 18.282 | 65,28% |
2020 ballottaggio | 28.467 | 13.975 | 45,93% |
2025 primo turno | 28.590 | 16.480 | 57,64% |
2025 ballottaggio | 28.590 | 13.071 | 45,70% |
La costanza del dato, attorno al 46%, mostra come il secondo turno delle comunali di Aosta fatichi a mobilitare nuovi elettori, pur in un contesto politico rinnovato.
Nel 2015, quando non si andò al ballottaggio, la partecipazione fu nettamente superiore: 61,26 % alle urne su 28.651 elettori, con un’affluenza del 19,4 % alle 12, 45,77 % alle 19 e oltre 17.500 votanti complessivi a chiusura dei seggi. Allora vinse al primo turno Fulvio Centoz, senza necessità di un secondo passaggio.

Partecipazione stabile, ma disaffezione evidente
In dieci anni, l’affluenza complessiva alle comunali di Aosta è passata da oltre sei elettori su dieci nel 2015 a meno di cinque su dieci nel 2025. Una riduzione di circa 15 punti percentuali, che riflette un crescente distacco dell’elettorato cittadino, nonostante la posta in gioco, la guida del capoluogo regionale, e la forte polarizzazione tra le coalizioni in campo. Lo spoglio, iniziato subito dopo la chiusura dei seggi, determinerà ora chi tra Rocco e Girardini siederà in Municipio: qualunque sia l’esito, il nuovo sindaco dovrà partire da un dato politico chiaro: una città in cui più della metà degli elettori ha scelto di non scegliere.
Come si vota al ballottaggio di Aosta
Il ballottaggio costituisce la prosecuzione della consultazione avviata con il primo turno di domenica 28 settembre 2025. Il corpo elettorale rimane invariato: potranno partecipare solo gli elettori che abbiano compiuto la maggiore età entro il 28 settembre, data del primo turno e restano esclusi coloro che abbiano maturato il diritto di voto nei giorni successivi.
I seggi resteranno aperti nella sola giornata di domenica 12 ottobre, dalle ore 7 alle 23: il voto viene espresso unicamente in favore del sindaco e del vice sindaco prescelti, tracciando con la matita copiativa un segno sul rettangolo entro il quale sono scritti i loro nomi.
I rappresentanti delle liste presso gli uffici elettorali di sezione già designati per il primo turno restano confermati anche per il ballottaggio Aosta.