Al via la campagna di identificazione del gatto di proprietà: fino al 13 dicembre 2025 l’Azienda Usl della Valle d’Aosta, con l’Assessorato regionale alla sanità e in collaborazione con l’Ordine dei medici veterinari e il Servizio veterinario regionale, offre applicazione gratuita del microchip e l’iscrizione nella banca dati regionale degli animali d’affezione. Prima tappa: pre-iscrivere il gatto al Comune di residenza.
Perché farlo
L’identificazione felina tutela animale e proprietario: facilita il ritrovamento in caso di smarrimento, contrasta l’abbandono e migliora la gestione sanitaria della popolazione felina. È una pratica già prevista dalla normativa comunitaria e nazionale e, in Valle, sostenuta dall’Usl nell’ottica di un possesso responsabile.
Come aderire (due strade)
- ambulatorio Usl (gratuito): prenotazione dopo pre-iscrizione comunale; microchip + registrazione in banca dati regionale inclusi;
- strutture veterinarie private aderenti: identificazione gratuita (microchip + registrazione in banca dati) associata a una qualsiasi prestazione a pagamento richiesta nella stessa visita.
FAQ rapide
- Serve la residenza in Valle d’Aosta? Sì, e la pre-iscrizione del gatto al proprio Comune;
- Quanto costa? La procedura è gratuita: in Usl sempre; nelle cliniche private aderenti è gratuita se abbinata a una prestazione a pagamento;
- Cosa include? Microchip e iscrizione nella banca dati regionale con i dati del proprietario;
- Serve il cane? Il microchip è già obbligatorio per i cani, questa campagna è dedicata ai gatti.
Dove e contatti
Ambulatorio veterinario, struttura complessa sanità animale, in località Amérique 7, Quart, telefono 0165.77.46.12, dal lunedì al venerdì, mail: ambvet@ausl.vda.it.