Aosta, partono i lavori per i marciapiedi di regione Saraillon e la nuova rotatoria “alla francese”

L'incrocio in regione Saraillon ad Aosta, interessato dai lavori
L'incrocio in regione Saraillon ad Aosta, interessato dai lavori

Dopo oltre vent’anni di attesa, la rotatoria di regione Saraillon ad Aosta diventa finalmente realtà. Dalla prossima settimana, come annunciato dal Comune, partiranno i lavori per la costruzione della rotatoria “alla francese” all’incrocio fra viale Gran San Bernardo, via delle Betulle, via Edelweiss e strada della Consolata, insieme alla realizzazione dei nuovi marciapiedi nel tratto a monte e a valle. Le ditte incaricate sono già operative sul posto da venerdì 7 novembre 2025.

Si tratta di un’opera strategica per la viabilità della zona: un nodo complesso e spesso pericoloso, dove convergono flussi urbani ed extraurbani, pendenze marcate e accessi residenziali. L’intervento complessivo vale 2,68 milioni di euro (IVA inclusa), di cui 1,87 milioni finanziati dalla legge regionale del 2011 “Aosta Capitale”.

Un progetto iniziato nel 2002 e sbloccato solo negli ultimi anni

La storia dell’opera è lunga e tormentata:

  • 2002: primo incarico di progettazione preliminare;
  • 2007: approvazione del progetto preliminare;
  • 2012-2014: revisione, ridimensionamento e varianti;
  • 2014-2021: stallo totale dovuto a incertezze finanziarie, espropri complicati e, dal 2020, la pandemia;
  • 2022: riavvio dell’iter;
  • ottobre 2022: approvazione della variante al Piano regolatore generale comunale (Prgc);
  • marzo 2023: approvazione definitiva;
  • agosto 2024: via libera al progetto esecutivo.

Ventitré anni dopo l’avvio dell’iter, si parte sul serio.

Il progetto della rotonda 'alla francese' di regione Saraillon
Il progetto della rotonda ‘alla francese’ di regione Saraillon

Cosa prevede il progetto

Il progetto, firmato dallo Studio Zimatec e dall’ingegnere Davide Touscoz, ridisegna completamente l’area:

  • una grande rotatoria “alla francese” capace di gestire anche il traffico pesante;
  • marciapiedi continui su tutto il perimetro e lungo il tratto tra Les Fourches e Saraillon;
  • nuova illuminazione pubblica;
  • riorganizzazione degli accessi carrabili;
  • predisposizione per tre nuove fermate del trasporto pubblico, con pensiline;
  • sistemazione a verde interno della rotatoria;
  • realizzazione di un tratto di marciapiede a sbalzo sul lato sud per evitare eccessive invasività;
  • installazione di una sbarra automatica per impedire manovre pericolose da e verso via Edelweiss, strada con senso unico in salita.

L’intervento ha richiesto anche la procedura di esproprio di alcune proprietà private a nord, sud e ovest dell’area.

Il cantiere durerà 469 giorni, comprensivi di eventuale sospensione invernale. La conclusione è prevista a inizio 2027.
Durante i lavori, il traffico sarà regolato da semaforo, con inevitabili disagi soprattutto negli orari di punta.

Il sindaco Raffaele Rocco e l'assessore Corrado Cometto durante la presentazione dei lavori
Il sindaco Raffaele Rocco e l’assessore Corrado Cometto durante la presentazione dei lavori

Il sindaco Raffaele Rocco ha parlato di un impegno «atteso da anni e finalmente realizzato, dato che si tratta di un incrocio strategico. Questa rotatoria è il primo passo verso una riorganizzazione complessiva della viabilità della zona».
L’assessore ai lavori pubblici Corrado Cometto ha sottolineato l’effetto trasformativo dell’opera: «questa strada, oggi a vocazione extraurbana, diventa città con marciapiedi continui, sicurezza per i pedoni e più verde».
Per il dirigente tecnico Andrea Florio, il progetto «migliora il collegamento con il centro città» e introduce tre nuove fermate del bus, così come il comandante della Polizia locale, Fabio Fiore, che ha parlato di un intervento «che migliorerà la viabilità in maniera assoluta».

Rocco ha aggiunto che l’intervento apre la strada ad altre riqualificazioni: in particolare via Edelweiss (da riasfaltare) e via delle Betulle, «una passeggiata naturale molto frequentata», per la quale è necessaria una revisione completa dello stato del manto stradale.