Parte la fase spettacolare della demolizione dei grattacieli del quartiere Cogne

L'inizio ufficiale della demolizione del grattacielo B del quartiere Cogne ad Aosta
L'inizio ufficiale della demolizione del grattacielo B del quartiere Cogne ad Aosta

Lunedì 11 agosto 2025 inizierà la fase più spettacolare del cantiere per la demolizione dei due grattacieli del quartiere Cogne di Aosta, alti rispettivamente nove e dodici piani. A guidare l’operazione è Armofer Cinerari Luigi Srl, azienda pavese con 64 anni di esperienza nel settore, che utilizzerà due macchine d’eccezione: il Liebherr 980 “Zeus” e il nuovissimo Liebherr 950 Demolition, dotati di bracci meccanici e pinze per frantumare in sicurezza il calcestruzzo.

La tecnica scelta è il top down, demolizione dall’alto verso il basso in porzioni modulari. Questo metodo consente di procedere con la massima sicurezza, senza compromettere la stabilità delle parti sottostanti, riducendo vibrazioni, polveri e rumore e per scelta per gestire al meglio gli inerti di calcestruzzo nei quali potrebbe trovarsi dell’amianto, mentre i manufatti in eternit sono già stati portati via dal cantiere. Particolare attenzione è dedicata al controllo ambientale: in coordinamento con Arpa Valle d’Aosta, sono previsti monitoraggi costanti e opere di mitigazione per limitare i disagi alla cittadinanza. Anche per questo è stato montato un telo fisso che oscura la vista dal palazzo vicino e durante la demolizione verranno svolte bagnature per evitare che eventuali fibre e polveri possano diffondersi nell’aria.
Il cantiere è stato avviato a maggio, dopo la delibera comunale del 17 aprile e la vittoria di Armofer nella gara d’appalto da 5,1 milioni di euro. I primi interventi hanno riguardato la pulizia delle aree in degrado, la bonifica ambientale da amianto e lana minerale e lo strip-out selettivo, ovvero lo smontaggio manuale di materiali riutilizzabili o da smaltire separatamente, come serramenti, vetri e metalli. Il materiale bonificato non sarà portato via, ma resterà sul posto e verrà utilizzato come riempitivo del cratere provocato dalla demolizione di piano interrato.

Una demolizione di prova sul grattacielo B del quartiere Cogne ad Aosta
Una demolizione di prova sul grattacielo B del quartiere Cogne ad Aosta
  • Concluse queste fasi preparatorie, sono entrati in azione i due giganti della demolizione che hanno già dato qualche morso di prova al grattacielo B:
    Liebherr 980 “Zeus”: unico in Europa, capace di operare fino a 60 metri di altezza grazie al braccio telescopico. Pesa 200 tonnellate, dispone di tre bracci intercambiabili e di un sistema integrato di nebulizzazione per contenere la polvere;
  • Liebherr 950 Demolition: alla sua prima missione proprio ad Aosta, classe 80 tonnellate, con un’altezza operativa massima di 27,5 metri.

A condurre il lavoro in cabina è Andrea Cinerari, uno dei titolari dell’azienda familiare. Una volta completata la demolizione primaria, altre macchine frantumeranno e separeranno cemento e ferro, portando a termine lo smantellamento di due edifici che per oltre quarant’anni hanno dominato il panorama del quartiere.

Il braccio di 'Zeus', il Liebherr R980 Demolition con le macerie del grattacielo
Il braccio di ‘Zeus’, il Liebherr R980 Demolition con le macerie del grattacielo

articolo modificato dopo la pubblicazione iniziale