Per i residenti di Aosta l’applicazione della Tarip partirà dal 1° luglio 2025

Rifiuti gettati tra i cassonetti
Rifiuti gettati tra i cassonetti

Ci sono aggiornamenti significativi sulla gestione della Tarip (Tariffa rifiuti puntuale), nel Comune di Aosta. L’Amministrazione comunale ha deciso di far partire il conteggio dei conferimenti minimi di rifiuti indifferenziati dal 1° luglio 2025, anziché retroattivamente dal 1° gennaio. Questa scelta è stata motivata dal fatto che i cittadini sono stati informati sui limiti di conferimento solo alla fine di aprile, rendendo iniquo applicare retroattivamente la tariffa. Pertanto, per il secondo semestre del 2025, ogni utenza avrà a disposizione la metà del numero di conferimenti previsti per l’intero anno.

La Tarip si compone di tre componenti:

  • quota fissa: basata sulla superficie dell’immobile;
  • quota variabile: correlata al numero di componenti del nucleo familiare;
  • quota puntuale: calcolata in base al numero di svuotamenti del rifiuto urbano residuo (RUR) oltre una soglia minima.

Le soglie minime annuali di svuotamento per le utenze domestiche sono:

  • single: 12 svuotamenti da 35 litri (la metà è 6);
  • 2 persone: 14 svuotamenti (la metà è 7);
  • 3 persone: 16 svuotamenti (la metà è 8);
  • 4 persone: 18 svuotamenti (la metà è 9);
  • 5 o più persone: 20 svuotamenti (la metà è 10).

Ogni svuotamento aggiuntivo comporta un costo di 2,91 euro.

Rifiuti abbandonati vicino ai raccoglitori da passeggio
Rifiuti abbandonati vicino ai raccoglitori da passeggio

Aumenti tariffari e motivazioni

Nonostante l’introduzione della Tarip, l’Amministrazione comunale ha chiarito che gli aumenti della tassa rifiuti non sono direttamente imputabili al nuovo sistema. I costi del servizio sono aumentati da 6,6 milioni di euro nel 2023 a oltre 8,5 milioni nel 2025, principalmente a causa dell’inflazione e rincaro delle materie prime, degli aumenti delle tariffe di conferimento applicate da EnVal per il Centro di trattamento di Brissogne e per gli adeguamenti salariali e costi energetici.
La vicesindaca Josette Borre ha dichiarato che, data la situazione, «probabilmente nessuno pagherà di meno».

Il Comune mira a incentivare comportamenti virtuosi nella gestione dei rifiuti. È stata lanciata una campagna informativa per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della raccolta differenziata e sulla corretta gestione dei rifiuti. Inoltre, sono previste sanzioni fino a 300 euro per chi abbandona i rifiuti .
Sono previste agevolazioni per le famiglie con Isee fino a 8.500 euro, con riduzioni del 25% per Isee entro i 9.530 euro e per famiglie con almeno quattro figli e Isee fino a 20.000 euro. Le dichiarazioni per le esenzioni devono essere presentate entro il 1° dicembre 2025 .

Per ulteriori informazioni o per consultare il regolamento completo, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Aosta.