Aosta, chi vince al ballottaggio? Ecco come si distribuiscono i seggi

Alina Sapinet, la più votata nell'Union valdôtaine per il Consiglio comunale di Aosta
Alina Sapinet, la più votata nell'Union valdôtaine per il Consiglio comunale di Aosta

Domenica 12 ottobre, ad Aosta, si andrà a votare per il ballottaggio tra la coppia di candidati della coalizione autonomista formata da Raffaele Rocco e Valeria Fadda e quella di centrodestra con Giovanni Girardini e Sonia Furci, in quanto, al primo turno, nessuna delle due ha superato il 50% delle preferenze.
Abbiamo ipotizzato la composizione del prossimo Consiglio comunale di Aosta in entrambi i casi, calcolando i seggi applicando le disposizioni l’articolo 58 della Legge regionale 4/1995 con metodo D’Hondt, che prevede l’assegnazione di un premio di maggioranza con 18 seggi ripartiti tra le liste della coalizione sui voti di lista e 9 seggi alla minoranza, ripartiti tra le altre coalizioni sui voti di coalizione aumentati dei voti solo-sindaco (come da art. 58, c.2), poi dentro ogni coalizione di minoranza tra le liste sui voti di lista.

Ipotesi A: vince la coalizione Rocco–Fadda

  • Union Valdôtaine 7 seggi: Alina Sapinet, Marco Gheller, Corrado Cometto, Giusy Bal, Stefano Coquillard, Sylvie Hugonin e Julien Charbonnier;
  • Federalisti Progressisti – PD 6: Clotilde Forcellati (Umberto Fossà), Cecilia Lazzarotto, Luca Tonino, Sara Timpano, Silvia Caveri e Paolo Tripodi;
  • Stella Alpina + Rassemblement Valdôtain 3: Simonetta SalernoMonica Carradore e Nicolò Carlo Munier;
  • Pour l’Autonomie 1: Giorgio Giovinazzo;
  • Rev- 1: Samuele Tedesco.
Tati Mehmeti, il più votato di Forza Italia per il Consiglio comunale di Aosta, con Antonio Tajani
Tati Mehmeti, il più votato di Forza Italia per il Consiglio comunale di Aosta, con Antonio Tajani

Minoranza

  • Seggi “sindaco/vice”: Giovanni GirardiniSonia Furci;
  • Forza Italia 2 seggi: Tati MehmetiChristian Chuc;
  • La Renaissance Valdôtaine 2: Cristina Dattola e Arianna Viglino;
  • Fratelli d’Italia 1: Giuseppe Manuel Cipollone;
  • Lega Vallée d’Aoste 1: Sylvie Spirli;
  • Alleanza Verdi Sinistra 1: Eugenio Torrione (Katya Foletto);
  • Valle d’Aosta Aperta 0.

Note: Clotilde Forcellati (FP-PD) è stata eletta in Consiglio Valle e dovrà scegliere quale seggio occupare: se lascia quello del Comune di Aosta entrerà Umberto Fossà, primo escluso. Analogamente, anche Eugenio Torrione (AVS) è stato eletto in Consiglio Valle e quindi, nel Consiglio comunale di Aosta gli subentrerà Katya Foletto.

Ipotesi B — Vince la coalizione Girardini–Furci

  • Forza Italia 6 seggi: Tati Mehmeti, Christian Chuc, Antonio Marchesano, Silvestro Mancuso, Giuseppe Mammoliti e Patrick Raso;
  • La Renaissance Valdôtaine 5: Cristina Dattola, Arianna Viglino, Davide Papalia, Maria Sole Bionaz ed Alessandro Tillier;
  • Fratelli d’Italia 4: Giuseppe Manuel Cipollone, Luca Lattanzi, Carlo Laganà e Andrea Paolo Sebastiano Vivoli;
  • Lega Vallée d’Aoste 3: Sylvie Spirli, Flavia Giulia Varetti e Matteo Da Rin De Lorenzo.
Manuel Cipollone, nuovo consigliere comunale ad Aosta per Fratelli d'Italia
Manuel Cipollone, nuovo consigliere comunale ad Aosta per Fratelli d’Italia

Minoranza

  • Seggi “sindaco/vice”: Raffaele Rocco e Valeria Fadda;
  • Union Valdôtaine 3 seggi: Alina Sapinet, Marco Gheller e Corrado Cometto;
  • Federalisti Progressisti – PD 2: Clotilde Forcellati (Luca Tonino) e  Cecilia Lazzarotto;
  • Stella Alpina + Rassemblement Valdôtain 1: Simonetta Salerno;
  • Pour l’Autonomie 0;
  • Rev- 0;
  • Alleanza Verdi Sinistra 1: Eugenio Torrione (Katya Foletto);
  • Valle d’Aosta Aperta 0.

Note: Clotilde Forcellati (FP-PD), eletta in Consiglio Valle, difficilmente sceglierà di mantenere un eventuale seggio di minoranza in Comune ad Aosta e quindi al suo posto entrerebbe Luca Tonino, primo escluso in questo contesto. Resta valido il discorso di Eugenio Torrione (AVS), eletto in Consiglio Valle a cui subentra Katya Foletto.

Katya Foletto, nuova consigliera comunale ad Aosta
Katya Foletto, nuova consigliera comunale ad Aosta

Chi è sicuramente eletto

Ecco i candidati che entrano comunque in Consiglio comunale, in entrambi gli scenari, a partire dai candidati sindaco e vice Raffaele Rocco e Valeria Fadda e Giovanni Girardini e Sonia Furci:

  • Union Valdôtaine: Alina Sapinet, Marco Gheller e Corrado Cometto;
  • Federalisti Progressisti – PD: Clotilde Forcellati (Luca Tonino) e Cecilia Lazzarotto;
  • Stella Alpina + Rassemblement Valdôtain: Simonetta Salerno;
  • Forza Italia: Tati MehmetiChristian Chuc;
  • Lega Vallée d’Aoste: Sylvie Spirli;
  • La Renaissance Valdôtaine: Cristina Dattola e Arianna Viglino;
  • Fratelli d’Italia: Giuseppe Manuel Cipollone;
  • Alleanza Verdi Sinistra: Eugenio Torrione (Katya Foletto).