Sospese le Batailles des Reines in attesa dell’evoluzione sanitaria sulla Lsd

Due Reines impegnate in una Bataille

Le Batailles de Reines si fermano a causa dell’emergenza legata alla diffusione della Dermatite nodulare contagiosa (Lsd) e dell’avvio della campagna straordinaria di vaccinazione obbligatoria del patrimonio bovino, l’Association régionale amis des Batailles de Reines ha deciso all’unanimità la sospensione temporanea delle eliminatorie previste per le prossime settimane.

La decisione è stata presa durante l’Assemblea dei delegati, svoltasi lunedì 28 luglio presso la sede dell’associazione. I rappresentanti dell’organizzazione, assieme agli organizzatori locali, hanno analizzato nel dettaglio la situazione logistica e sanitaria sul territorio, valutando attentamente le conseguenze operative e i rischi connessi alla gestione degli animali in un periodo così delicato.

Le Batailles de Reines sono molto più di una competizione: rappresentano un pilastro della cultura agro-pastorale valdostana, un’occasione di aggregazione, identità e valorizzazione dell’allevamento tradizionale. Ma l’attuale situazione impone prudenza, tanto che pochi giorni fa è stata anche sospesa la manifestazione “Alpages Ouverts”.

La sospensione è motivata da tre fattori principali:

  • la necessità di evitare sovrapposizioni con le operazioni veterinarie, considerando che molti allevatori sono coinvolti direttamente nella vaccinazione dei propri capi;
  • le restrizioni temporanee agli spostamenti del bestiame, che complicano l’organizzazione degli eventi locali;
  • l’esigenza di garantire il rispetto rigoroso dei protocolli sanitari predisposti dai servizi veterinari regionali, in collaborazione con l’Azienda Usl e l’Assessorato regionale alla sanità.

La Regione Valle d’Aosta ha avviato una campagna di vaccinazione obbligatoria per prevenire la diffusione della Lsk. I vaccini stanno arrivando dal Sudafrica e verranno distribuiti su tutto il territorio. Le operazioni coinvolgeranno 15 squadre miste di veterinari, supportate da Corpo Forestale, Arev, Institut agricole régional e Protezione Civile.

La priorità assoluta è la tutela del patrimonio zootecnico valdostano, come ribadito dall’Assessorato regionale alla sanità. In tale contesto, anche le manifestazioni pubbliche come le Batailles devono rispettare un quadro di compatibilità sanitaria che richiede flessibilità organizzativa.

L’Assemblea ha quindi delegato il direttivo dell’Association a convocare una nuova riunione non appena sarà possibile avere un quadro chiaro sulle tempistiche effettive di vaccinazione e sull’evoluzione delle misure veterinarie. Solo allora si potranno assumere ulteriori decisioni in merito allo svolgimento del 68° Concours Régional, evento attesissimo previsto in autunno.