Un 13enne si arrampica sulla chiesa di Saint-Étienne ad Aosta: recuperato dai Vigili del fuoco

Il recupero, da parte dei Vigili del fuoco, del 13enne bloccato sul cornicione della chiesa di Saint-Étienne ad Aosta
Il recupero, da parte dei Vigili del fuoco, del 13enne bloccato sul cornicione della chiesa di Saint-Étienne ad Aosta

Intervento dei Vigili del fuoco professionisti nella piazzetta della chiesa di Saint-Étienne, ad Aosta, nella notte tra martedì 26 e mercoledì 27 agosto 2025, dopo che un 13enne è salito sul cornicione in marmo del portale settecentesco, forse per recuperare una bottiglietta d’acqua e non è più riuscito a scendere.
Allertata dalla Polizia, una squadra dei Vigili del fuoco ha utilizzato le scale per riportarlo a terra in sicurezza ed ha rimosso la bottiglia di plastica.
Il ragazzo è stato affidato al padre e non gli sono stati contestati reati.
In attesa dell’arrivo dei Vigili del fuoco, è stato fondamentale l’intervento di un esperto Responsabile della sicurezza, dopo che era in servizio per una manifestazione nelle vicinanze, Vigile del fuoco volontario, che ha evitato che il 13enne seguisse i “consigli” del branco di “amici” e tentasse di saltare giù dal cornicione, rischiando di provocarsi così ferite e lesioni, anche gravi.

I graffiti e le scritte oscene sui muri delle abitazioni nella zona
I graffiti e le scritte oscene sui muri delle abitazioni nella zona

Nella zona, negli ultimi tempi, si sono registrati crescenti episodi di vandalismo, anche ai danni della stessa chiesa. Nei vicini orti e dagli alberi da frutto nei giardini interni alle abitazioni sono frequenti i furti, così come i muri degli edifici della zona sono sfregiati da graffiti e da scritte oscene.
Alcuni case disabitate della zona vengono “visitate”, con il conseguente danneggiamento di porte e finestre.
Inoltre, spesso, i pedoni che percorrono piazza Roncas e via Martinet, percorso pedonale che porta all’ospedale regionale, devono sopportare inopportune evoluzioni e competizioni in monopattino elettrico e bicicletta, con il rischio di essere colpiti.
Nelle ore notturne, grida e schiamazzi disturbano il riposo dei residenti.

La chiesa di Saint-Étienne

La parrocchia di Santo Stefano è un luogo di culto storico del capoluogo, gestito dalla Cattedrale di Aosta. L’église Saint-Étienne fu ricostruita nel 1728-29 quando venne anche sopraelevato il campanile. La facciata affrescata è stata oggetto di un restauro tra il 2005 e il 2006.

Il video è pubblicato evitando l’identificazione del minore e rispettando le linee deontologiche sul trattamento di immagini e dati di persone di età inferiore ai 18 anni.