Un incontro operativo al Ministero delle infrastrutture e trasporti si è tenuto a Roma lunedì 4 agosto 2025, tra il vice presidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini (segretario nazionale della Lega) ed una delegazione valdostana, composta dalla senatrice della Lega Nicoletta Spelgatti, dal deputato dell’Union Valdôtaine Franco Manes, dal vice presidente e assessore regionale ai trasporti Luigi Bertschy e dalla dirigente regionale Laura Obert.
Al centro del confronto, i principali dossier strategici in materia di mobilità, viabilità e trasporti transfrontalieri, con l’obiettivo di sbloccare progetti attesi e migliorare la connettività della regione.
Un focus particolare è stato riservato alla riapertura della linea ferroviaria Aosta-Ivrea, attualmente chiusa per lavori di elettrificazione. In vista del ripristino della circolazione, si è discusso della programmazione di nuovi treni Intercity per potenziare l’offerta di trasporto pubblico regionale e rafforzare i collegamenti con il Piemonte. Secondo quanto emerso, è allo studio un piano per rendere più attrattiva e competitiva la linea ferroviaria valdostana, storicamente penalizzata da lentezza e scarsa frequenza.
Tra i temi affrontati anche l’attesa firma dell’accordo di cabotaggio, strumento che permetterebbe di attivare un servizio regolare di autobus tra la Valle d’Aosta e la Svizzera, in particolare con il Vallese. Il dossier, sollecitato più volte dalla Regione, rappresenta un passo decisivo per potenziare la mobilità transfrontaliera e sostenibile, anche in chiave turistica.
Il Ministero ha confermato che l’iter autorizzativo per l’avvio dei lavori di rifacimento dei viadotti della Camolesa, lungo l’autostrada A5, è in fase avanzata. L’infrastruttura, ritenuta strategica per il traffico di fondovalle, necessita di interventi strutturali urgenti, attesi dagli enti locali e dagli utenti autostradali.

Un altro punto chiave è stato l’avanzamento delle certificazioni richieste per l’elevazione della categoria dell’aeroporto “Corrado Gex” di Aosta. L’obiettivo è aumentare le possibilità operative dello scalo, finora limitato a traffico charter e voli turistici stagionali, così da renderlo più competitivo e funzionale a nuove destinazioni.
Ampio spazio è stato dedicato anche al tunnel del Monte Bianco, attualmente oggetto di lavori di manutenzione programmata. Il Ministero ha ribadito l’urgenza di avviare il cantiere per la realizzazione della seconda canna, considerata un’opera prioritaria per la sicurezza, la riduzione dei tempi di attesa e la fluidità del traffico. Il ministro Salvini ha ricordato che è in corso un costante coordinamento con le autorità francesi.
In chiusura dell’incontro, Matteo Salvini ha confermato il massimo impegno del Ministero verso la Valle d’Aosta ed annunciato una visita ufficiale nella regione a inizio settembre (mese in cui si terranno le elezioni regionali e comunali), per verificare lo stato di avanzamento dei progetti e incontrare gli attori locali.