La campagna per le elezioni comunali di Aosta entra nel vivo. Nella giornata di giovedì 14 agosto 2025 la coalizione autonomista, popolare e democratica ha ufficializzato il proprio ticket confermato, dopo ampie discussioni, l’ingegnere Raffaele Rocco candidato sindaco e l’avvocata Valeria Fadda candidata vice sindaca. La compagine riunisce Union Valdôtaine, Autonomisti di Centro (Stella Alpina, Pour l’Autonomie e Rassemblement Valdôtain), Partito Democratico, Partito socialista italiano e la lista civica Rev.
Parallelamente, Alleanza Verdi Sinistra, Europa Verde ed Rete Civica hanno annunciato la propria corsa autonoma con Eugenio Torrione candidato sindaco e Katya Foletto candidata vice sindaca.
Il progetto Rocco–Fadda: “identità e innovazione”
Nel comunicato congiunto, le forze di coalizione definiscono Raffaele Rocco e Valeria Fadda “la miglior sintesi” per affidabilità e competenze. Rocco ha ringraziato per la fiducia e parla di «responsabilità più che traguardo personale» tracciando l’obiettivo di un’Aosta dinamica che coniughi identità millenaria e innovazione, con più opportunità per i giovani e servizi efficienti. Valeria Fadda rivendica l’approccio del dialogo con cittadini, associazioni e imprese: «solo così si costruisce una città che valorizza le radici e affronta con fiducia le sfide del futuro».
La scelta chiude settimane di trattative tra autonomisti e Partito democratico e sancisce la nascita di un polo che punta a presentarsi come soluzione di governo “seria e stabile” per il capoluogo.

Avs – Europa Verde: “candidatura di discontinuità”
Avs spiega in una nota di aver offerto disponibilità a una coalizione progressista in continuità con l’esperienza della Giunta Nuti, ma di aver trovato contrarietà negli Autonomisti di Centro e il no dell’UV, anche per le divisioni maturate sul piano regionale e sul referendum confermativo. Secondo AVS, la scelta del PD di allinearsi all’intesa autonomista «esclude nei fatti» un progetto di centrosinistra progressista.
Da qui la decisione di presentare una lista autonoma guidata da Eugenio Torrione e Katya Foletto, con una piattaforma che richiama solidarietà, diritti e sostenibilità ambientale e la promessa di un “punto di riferimento chiaro” per elettrici ed elettori.
La lista della Renaissance Valdôtaine
Nella giornata di sabato 16 agosto 2025, la Renaissance Valdôtaine, che candida, con i movimenti del centro destra (Forza Italia, Lega Vallée d’Aoste, Fratelli d’Italia e Noi Moderati), come sindaco Giovanni Girardini e vice sindaca Sonia Furci, ha annunciato la lista per elezioni comunali del capoluogo regionale.
I candidati sono:
- Barbara Stefania Anello, dipendente comunale, 46 anni, di Aosta;
- Adriana Bassino, impiegata amministrativa, 63 anni, di Aosta;
- Maria Sole Bionaz, insegnante alle scuole superiori, 48 anni, di Aosta;
- Cristiana Brunatto, architetto e amministratrice di condomini, 46 anni, di Avigliana (Torino);
- Jenny Cagnigney, dipendente in uno studio medico, 28 anni, consigliera comunale a Gignod;
- Chiara Canonica, commessa, 48 anni, di Bra (Cuneo);
- Lorenzo Cintori, studente lavoratore, 19 anni, di Aosta;
- Cristina Cominolo, segretaria in uno studio di professionisti, 56 anni, di Kolwezi (Repubblica democratica del Congo);
- Francesco Conforto, impiegato amministrativo nel settore sanitario privato, 23 anni, di Aosta;
- Edy Cordeddu, dipendente dell’Aps, 55 anni, di Aosta;
- Giorgio Ugo Carlo Cuaz, dipendente dell’Assessorato regionale all’agricoltura, 57 anni, di Aosta;
- Cristina Dattola, dipendente dell’Azienda Usl, 62 anni, di Aosta, consigliera comunale uscente;
- Mirko Fresia Paparazzo, architetto, 51 anni, di Aosta;
- Jonathan Furini, commerciante, 48 anni, di Vercelli;
- Moreno Golia, imprenditore e amministratore d’impresa, 42 anni, di Aosta;
- Cristina Ierace, parrucchiera, 49 anni, di Aosta;
- Aleks Lleshi, artigiano edile, 32 anni, di Puke (Albania);
- Fabio Mauro, studente lavoratore, 28 anni, di Aosta;
- Roberto Mestieri, agente di Polizia locale, 26 anni, di Aosta;
- Antonio Oliverio, dipendente della ristorazione, 64 anni, di Polistena (Reggio Calabria);
- Davide Papalia, insegnante al Liceo musicale, 30 anni, di Aosta;
- Luigi Policante, dipendente dell’Aps, 58 anni, di Biella;
- Giuseppe Raso, studente lavoratore, 22 anni, di Aosta;
- Rossana Scapoli, insegnante alle scuole superiori, 27 anni, di Aosta;
- Alessandro Tillier, geometra, 51 anni, di Aosta;
- Rosalia Ventrini, presidente dell’associazione Quartiere Cogne, 60 anni, di Aosta;
- Arianna Viglino, insegnante alle scuole superiori, 41 anni, di Aosta.