Il Generale Galletta al Gran San Bernardo. E la Questura saluta due storici dirigenti

Il Generale di Corpo d'Armata, Corpo d'Armata, Riccardo Galletta, con gli ufficiali dell'Arma valdostana al Gran San Bernardo
Il Generale di Corpo d'Armata, Corpo d'Armata, Riccardo Galletta, con gli ufficiali dell'Arma valdostana al Gran San Bernardo

Il Generale di Corpo d’Armata Riccardo Galletta, Comandante interregionale Carabinieri “Pastrengo”, lunedì 1° settembre 2025 è stato in Valle d’Aosta. Accolto dal Colonnello Livio Propato, comandante del Gruppo di Aosta, si è recato al Colle del Gran San Bernardo per incontrare i militari impegnati nei pattugliamenti congiunti italo-svizzeri lungo la linea di confine.
Nel prosieguo della visita ha raggiunto le Stazioni di Etroubles, Valpelline, Nus, Verrès e Donnas – Pont-Saint-Martin, dove ha incontrato il personale, elogiandone professionalità e spirito di servizio e invitando a proseguire nell’azione quotidiana di prevenzione e contrasto dei reati a tutela della collettività.

Chi è il Generale Riccardo Galletta

Guida il Comando Interregionale “Pastrengo” di Milano, vertice che coordina le Legioni Carabinieri di Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria. Ufficiale con lunga esperienza in incarichi di comando territoriali e in reparti specializzati, ha ricoperto anche funzioni di staff a livello centrale.

Nadia Roggia, dirigente della Polizia di frontiera, Lorenzo Chiodo, il questore Gian Maria Sertorio e Ovidio Acciavatti
Nadia Roggia, dirigente della Polizia di frontiera, Lorenzo Chiodo, il questore Gian Maria Sertorio e Ovidio Acciavatti

In pensione due dirigenti della Polizia

La Questura di Aosta ha annunciato sui social il pensionamento, dal 1° settembre, di due Sostituti Commissari classe 1965 dopo 39 anni di servizio: sono Lorenzo Chiodo, in Polizia dal 1986, in Valle d’Aosta dal 1989, che ha prestato servizio alla Sottosezione Polizia di Frontiera del Gran San Bernardo e quindi in Questura, dove è stato responsabile della Sezione Volanti, istruttore e direttore di tiro e Ovidio Acciavatti, in Polizia dal 1986, dopo gli inizi al Reparto Volanti della Questura di Roma è arrivato ad Aosta nel 1994 al Settore Polizia di Frontiera. È stato responsabile dell’Ufficio operativo Frontiera, da cui dipende l’organizzazione dell’attività ai valichi valdostani.

La Questura ha rivolto a Lorenzo Chiodo ed a Ovidio Acciavatti un messaggio di gratitudine e di augurio per i nuovi progetti, ricordando che resteranno “parte della grande famiglia della Polizia di Stato”.