Suisse, Berlin e Farchetta trionfano alla 68ª finale delle Batailles de Reines

'Suisse' di Ymac Frassy e Christophe Letey, vincitrice in 1ª categoria
'Suisse' di Ymac Frassy e Christophe Letey, vincitrice in 1ª categoria

È Suisse della coppia di allevatori Ymac Frassy e Christophe Letey di Arvier la “Reine des reines” 2025. Con il suo peso imponente di 789 chilogrammi, ha vinto per il secondo anno consecutivo la prima categoria della 68ª finale regionale delle Batailles de Reines, svoltasi domenica 26 ottobre 2025 all’arena Croix-Noire di Saint-Christophe davanti a oltre 4.000 spettatori.

Le altre due regine di giornata sono Berlin di Simon e Julien Charbonnier di Aosta, vincitrice in seconda categoria, e Farchetta di Renzo Rosset di Nus, che ha conquistato il titolo di terza categoria per la quarta volta consecutiva, un record che mancava dagli anni Sessanta.

Le tre regine 2025

  • 1ª categoria: Suisse (Frassy-Letey di Arvier). Ha superato in finale Marmotta di Gimmy Dujany di Châtillon, confermando la supremazia già dimostrata nel 2024. Suisse è anche la vacca più pesante della rassegna con 789 kg.
  • 2ª categoria: Berlin (Simon e Julien Charbonnier di Aosta): Ha battuto in finale Furie di Massimiliano Garin di Cogne al termine di un combattimento lungo e intenso.
  • 3ª categoria: Farchetta (Renzo Rosset di Nus). Si è imposta su Tormenta dei fratelli Quendoz di Jovençan, conquistando il suo quarto “bosquet” rosso consecutivo e un posto nella storia delle Batailles.
'Farchetta' di Lorenzo Rosset di Nus, vincitrice in 3ª categoria
‘Farchetta’ di Lorenzo Rosset di Nus, vincitrice in 3ª categoria

1ª Categoria

Vacca Peso (kg) Proprietario Comune
Suisse 789 Frassy-Letey Arvier
Marmotta 760 Gimmy Dujany Châtillon
Bufera 774 fratelli Arvat Donnas
Feronna 725 Massimiliano Garin Cogne
Allegra 699 Piero Busso Donnas
Victoire 717 Gildo Bonin Gressan
Monella 710 Ronny Vial Nus
Paison 741 Jadir Vallet Nus

Vacca più pesante: Suisse (789 kg. Frassy-Letey di Arvier);
Vacche più combattive: Malibu (Lorenzo Dalbard di Saint-Christophe) e Victoire (La Borettaz di Gressan)

2ª Categoria

Vacca Peso (kg) Proprietario Comune
Berlin 622 Simon e Julien Charbonnier Aosta
Furie 623 Massimiliano Garin Cogne
Farouk 626 Renzo Marius Verrayes
Liv 626 Matteo Consol Pont-Saint-Martin
Campiglia 624 azienda agricola Verney Gressan
Reinetta 621 Yannick Martina Saint-Nicolas
Vilaine 625 Davide Grimod Aosta
Rambla 621 Gildo Bonin Gressan

Vacche più combattive: Reinetta (Dario Bétemps, Saint-Christophe) e Alouette (Piero Busso, Donnas).

3ª Categoria

Vacca Peso (kg) Proprietario Comune
Farchetta 572 Lorenzo Rosset Nus
Tormenta 570 fratelli Quendoz Jovençan
Zara 574 fratelli Quendoz Jovençan
Zara 575 Ivan Hérèsaz Verrès
Fuoco 574 Roby Bich Pontey
Taccon 571 Nicole Bechaz Challand-Saint-Anselme
Vedette 574 Michele Bionaz Brissogne
Belva 577 Diego Perrin Quart

Vacche più combattive: Moteila (Didier Millesi di Perloz) e Malizia (Vilmo Bizel di Morgex)

'Berlin' di Simon e Julien Charbonnier, vincitrice in 2ª categoria
‘Berlin’ di Simon e Julien Charbonnier, vincitrice in 2ª categoria

Una giornata di tradizione e orgoglio valdostano

La finale 2025 ha visto 139 bovine in gara (36 in prima categoria, 50 in seconda e 53 in terza), un numero inferiore rispetto al passato a causa delle limitazioni legate alla dermatite nodulare contagiosa, che hanno costretto gli organizzatori a concentrare le eliminatorie in autunno.
Tutte e tre le regine uscenti, Suisse, Tiky e Farchetta, erano presenti in arena, evento che non accadeva dal 2019.