Si è insediato ufficialmente martedì 14 ottobre 2025, nella sala consiliare del Municipio, il nuovo Consiglio comunale di Courmayeur, eletto alle amministrative del 28 settembre. Alla guida del paese resta il sindaco Roberto Rota, riconfermato alla testa della lista SìAmo Courmayeur, che ha illustrato in Aula le linee programmatiche per il quinquennio 2025-2030, approvate all’unanimità insieme agli indirizzi generali di governo.
Accanto al sindaco, il vice Federico Perrin, che ha giurato davanti al Consiglio assieme a Rota, e una Giunta rinnovata e ampliata, resa possibile dalle modifiche alla legge regionale e allo statuto comunale approvate in primavera: «la Giunta può ora contare fino a sei assessori – ha spiegato il sindaco – e abbiamo scelto di arrivare a sette componenti complessivi, per garantire un confronto più ampio e rappresentativo. Courmayeur ha bisogno di una squadra che condivida visione e responsabilità».
La nuova Giunta comunale
Oltre al sindaco Rota, che mantiene le deleghe a Affari istituzionali, società partecipate e sport, l’esecutivo è composto da:
- Federico Marco Perrin, vicesindaco, con deleghe a bilancio, finanze, patrimonio, commercio ed artigianato;
- Alessia Di Addario, assessora alla cultura, istruzione e politiche sociali;
- Alberto Motta, assessore all’urbanistica e opere pubbliche;
- Ephrem Truchet, assessore ad ambiente, territorio, agricoltura e trasporti;
- Massimo Rey, assessore alla viabilità, manutenzione e Protezione civile;
- Simone Casale Brunet, assessore al turismo, commercio e innovazione tecnologica.

Le linee programmatiche 2025-2030
Il programma amministrativo, approvato all’unanimità, punta a consolidare i risultati del primo mandato e ad ampliare i servizi per residenti, famiglie e imprese.
Tra i progetti chiave figurano la nascita del Courmayeur Innovation Hub nella sala dell’Ange, pensato come polo di creatività e lavoro condiviso, e il Courmayeur Data Lake, piattaforma digitale per raccogliere e analizzare dati su turismo, mobilità, ambiente e servizi.
Ampio spazio è dedicato al tema della casa, con la prospettiva di introdurre forme di edilizia convenzionata e la riqualificazione degli immobili comunali per alloggi destinati ai lavoratori stabili. Sul fronte educativo, è previsto il completamento del nuovo Liceo linguistico finanziato dalla Regione e la creazione di un centro giovanile all’interno del Forum Sport Center.
In ambito sanitario, l’amministrazione intende proseguire la collaborazione con l’Azienda USL e il Gruppo Galeazzi per consolidare il Centro Traumatologico di Courmayeur, ampliando la presenza di specialisti e servizi infermieristici.
La mobilità sostenibile resta una priorità: il Comune intende potenziare il trasporto pubblico gratuito, introdurre navette serali a chiamata e riorganizzare i parcheggi con nuove aree di sosta esterne.
Turismo, ambiente e territorio
Nel documento programmatico Courmayeur viene confermata all’interno dei circuiti Best of the Alps e Altagamma, con l’obiettivo di rafforzare il posizionamento internazionale e destagionalizzare l’offerta. La Giunta punta inoltre a completare il progetto della nuova strada della Val Veny e a migliorare la gestione delle Valli Ferret e Veny nel segno della sicurezza e della tutela ambientale: “Courmayeur è un crocevia di popoli e di storie – si legge nelle linee programmatiche – e deve continuare a crescere come comunità viva e sostenibile, capace di coniugare tradizione e innovazione”.
Altri provvedimenti del Consiglio
Durante la prima seduta, il Consiglio ha approvato all’unanimità la variazione di bilancio n. 3, che prevede nuove entrate per oltre 30mila euro tra recupero Imu e parcheggi comunali, e il recepimento del contributo regionale per l’aggiornamento del Piano di Protezione civile. Riconfermata Daniela Novallet nel ruolo di revisore dei conti e nominata la nuova Commissione edilizia comunale, composta da cinque tecnici e un commissario esperto per la tutela del paesaggio.
Infine, il sindaco ha annunciato la nomina del capogruppo Mikaela Rey e del vice Matteo Dooms, anticipando che «nelle prossime settimane saranno attribuite deleghe specifiche a tutti i consiglieri, per valorizzare competenze e rappresentanza».






