Per le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale e di 65 Amministrazioni comunali, si vota solo nella giornata di domenica 28 settembre 2025, dalle ore 7 alle 23.
La presentazione candidature dove essere formalizzata negli uffici del Tribunale di Aosta per le regionali e nelle segreterie dei Comuni, nelle giornate di domenica 24 e lunedì 25 agosto, dalle ore 8 alle 20 e la pubblicazione dei manifesti delle liste ammesse potrà essere effettuata entro sabato 13 settembre.
Come si vota
Per le elezioni regionali si possono indicare fino a tre preferenze per ciascuna scheda: se se ne esprimono tre, almeno una deve essere di genere diverso dalle altre due, in caso contrario si annulla la terza preferenza.
Alle regionali possono votare i cittadini iscritti nelle liste elettorali dei Comuni valdostani che compiono 18 anni entro il giorno del voto e risiedono in Valle d’Aosta da almeno un anno ininterrottamente alla data di pubblicazione del manifesto di convocazione dei comizi, datato 14 agosto.
Lo scrutinio delle regionali è previsto per lunedì 29 settembre mentre martedì 30 sarà la volta di quello per le comunali. Le due elezioni si tengono nello stesso giorno ma restano autonome e distinte per regole, voto e risultati.

Per le elezioni comunali, per i Comuni fino a a 15.000 abitanti, se è ammessa e votata una sola lista, sono eletti sindaco, vice sindaco e Consiglio comunale, secondo le preferenze, a condizione che i voti validi alla lista siano maggiori o uguali al 50% dei votanti, e l’affluenza sia maggiore o uguale del 40% degli elettori iscritti. Il ballottaggio, previsto solo per le comunali, se ricorrono i casi di legge, è previsto per domenica 12 ottobre 2025.
I Comuni chiamati al voto:
- eleggono 9 consiglieri: Allein, Arvier, Avise, Bard, Bionaz, Brissogne, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Chambave, Chamois, Champdepraz, Champorcher, Doues, Émarèse, Étroubles, Fontainemore, Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean, Introd, Jovençan, La Magdeleine, La Thuile, Lillianes, Ollomont, Oyace, Perloz, Pontboset, Pontey, Pré-Saint-Didier, Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges, Saint-Denis, Saint-Nicolas, Saint-Rhémy-en-Bosses, Torgnon, Valgrisenche e Valpelline;
- eleggono 13 consiglieri: Aymavilles, Charvensod, Cogne, Courmayeur, Donnas, Fénis, Gignod, Hône, Issogne, La Salle, Montjovet, Morgex, Nus, Pollein, Roisan, Saint-Marcel, Verrayes, Verrès e Villeneuve;
- eleggono 15 consiglieri: Châtillon, Gressan, Pont-Saint-Martin, Quart, Saint-Christophe, Saint-Vincent e Sarre;
- elegge 27 consiglieri solo la città di Aosta.