Il tedesco Louis Kitzki (Alpecin–Deceuninck Development), vincitore della Zwift Academy 2023, ha annunciato il ritiro a 21 anni con due post sui social. La decisione arriva dopo la morte di Samuele Privitera al Giro ciclistico della Valle d’Aosta, avvenuta lo scorso 16 luglio 2025 e, prima ancora, quella del norvegese André Drege al Tour of Austria 2024: due tragedie vissute “da vicino” che, racconta, gli hanno tolto serenità e voglia di correre.
«Dopo il Giro della Valle d’Aosta e la morte di Samuele Privitera ho deciso di porre fine alla mia carriera – ha scritto – ero sempre più preoccupato per la mia sicurezza e mi sentivo a disagio in corsa. Senza la testa, il corpo funziona male». In un passaggio Louis Kitzki ha ricordato anche l’impatto del Tour of Austria 2024: «già in quell’occasione avevo seri dubbi sulle corse ed ero sul punto di smettere. Ciononostante, ho continuato e ho in gran parte represso l’accaduto. Purtroppo non sono più tornato ad essere il corridore di una volta – ha preso atto – ed a medio termine non sarei mai più riuscito a riprodurre in gara ciò per cui avevo lavorato così duramente in allenamento. Verso la fine, le gare erano purtroppo solo un fastidioso effetto collaterale che dovevi accettare se volevi guadagnare con il ciclismo. Avevo perso completamente il piacere di gareggiare e più una gara diventava caotica, più crollavo mentalmente. Purtroppo, senza la mente, il corpo funziona solo male. Quello che è successo in Valle d’Aosta è stata in definitiva solo una conferma della mia decisione, e posso vedere quanto bene sto facendo da quando ho smesso. Mi dispiace di non essere riuscito a soddisfare alcune aspettative come ciclista professionista e che la mia collaborazione con Alpecin stia volgendo al termine».
Samuele Privitera, 19 anni, è morto dopo una caduta nella prima tappa del Giro della Valle d’Aosta 2025: la corsa era stata sospesa per un giorno e ripresa con momento di raccoglimento. Per Kitzki, che era in gara, è stato il punto di non ritorno.

Louis Kitzki è arrivato nel vivaio Alpecin vincendo la finale della Zwift Academy nel 2023, la fucina che in passato ha lanciato corridori come Jay Vine e Luca Vergallito. Nel 2024 ha debuttato con la Development, la squadra di sviluppo della Alpecin–Deceuninck, partecipando a delle gare élite come il Grand Prix la Marseillaise, l’Étoile de Bessèges, la Région Pays de la Loire Tour e i Campionati nazionali tedeschi.
Al Giro della Valle d’Aosta si attendeva una grande prestazione di Kitzki, ma il tedesco non è ripartito dopo la seconda tappa ed ha quindi comunicato la scelta di lasciare l’agonismo: «mi sono sentito meglio da quando ho smesso. Spero di trovare il tempo per pedalare, ogni tanto, in futuro».
Sui social ha ringraziato la famiglia, gli amici ed i compagni «un gioco di squadra anche fuori corsa», il tecnico Philipp Walsleben e lo staff della Alpecin–Deceuninck: «mai sentita pressione, solo supporto. Ho migliorato molto la condizione, anche se in gara non sono mai riuscito a mostrarlo come volevo».