Nominata la nuova Giunta di Aosta: sette assessori e parità di genere garantita

La nuova Giunta del Comune di Aosta, Luca Tonino, Alina Sapinet, Marco Gheller, Cecilia Lazzarotto, Raffaele Rocco, Valeria Fadda, Simonetta Salerno e Corrado Cometto
La nuova Giunta del Comune di Aosta, Luca Tonino, Alina Sapinet, Marco Gheller, Cecilia Lazzarotto, Raffaele Rocco, Valeria Fadda, Simonetta Salerno e Corrado Cometto

È ufficiale la composizione della nuova Giunta comunale di Aosta, nominata nella mattina di martedì 28 ottobre 2025 dal sindaco Raffaele Rocco, che ha firmato il decreto di nomina (n. 66) e di attribuzione delle deleghe.
L’esecutivo, composto da sette assessori, quattro donne e tre uomini, riflette la maggioranza autonomista e progressista che sostiene il sindaco, con l’obiettivo dichiarato di garantire continuità amministrativa, equilibrio politico e parità di genere.

Le deleghe nel dettaglio

  • Valeria Fadda, 38 anni, avvocata, è vice sindaca con deleghe ad affari generali e legali, comunicazione istituzionale, partecipazione, legalità e trasparenza, parità e diritti civili e politiche giovanili;
  • Corrado Cometto (Union Valdôtaine), 64 anni, ingegnere ed imprenditore, continuerà a guidare l’Assessorato alle opere pubbliche, al patrimonio, alla mobilità e alla cura della città e del territorio, con competenze su lavori pubblici, viabilità, rete del gas, servizio irriguo, illuminazione pubblica, verde e servizi cimiteriali tecnici;
  • Marco Gheller (UV), 40 anni, coordinatore della cooperativa “Leone Rosso”, assume la delega alle politiche sociali, ai presidi di comunità e alla coesione, occupandosi di politiche abitative, mediazione culturale, biblioteche e barriere architettoniche;
  • Cecilia Lazzarotto (Partito Democratico), 37 anni, insegnante di geografia, già consigliera comunale nella precedente legislatura, è la nuova assessora alla cultura e al turismo, responsabile anche di marketing territoriale e promozione turistica e culturale;
  • Simonetta Salerno (Stella Alpina – Rassemblement Valdôtain), 58 anni appena compiuti, responsabile commerciale della “Valmatic”, azienda di distributori automatici, sarà assessora allo sviluppo economico, alle attività produttive e all’attrattività urbana, con deleghe su commercio, artigianato, agricoltura e politiche agroalimentari;
  • Alina Sapinet (UV), 53 anni, dipendente regionale, già assessora nella precedente amministrazione, assume la guida dell’Assessorato all’istruzione, sport e benessere;
  • Luca Tonino (PD), 55 anni, dipendente amministrativo della partecipata regionale In.Va., precedentemente presidente del Consiglio comunale, completa la squadra come assessore alla pianificazione, innovazione e transizione ecologica, con competenze su urbanistica, edilizia, ambiente, mobilità sostenibile e smart city.
Marco Gheller firma l'accettazione dell'Assessorato comunale alle politiche sociali, presidi di comunità e coesione
Marco Gheller firma l’accettazione dell’Assessorato comunale alle politiche sociali, presidi di comunità e coesione

Raffaele Rocco, 63 anni, mantiene per sé la supervisione su risorse umane, bilancio, tributi, enti e società partecipate, programmazione strategica “Aosta 2040”, Protezione civile, Polizia locale, servizi demografici, digitalizzazione e rapporti istituzionali.
Dopo la firma del decreto, tutti i nominati hanno sottoscritto per accettazione il proprio incarico, avviando ufficialmente la nuova fase amministrativa del capoluogo valdostano.

Viene quindi confermato il passaggio, non indolore, di Samuele Tedesco dalla Giunta alla Presidenza del Consiglio comunale, dove sarà affiancato da due vice presidenti, con tutta probabilità da Giorgio Giovinazzo per la maggioranza, unico eletto della lista Pour l’Autonomie e da Sylvie Spirli, unica eletta della lista della Lega Vallée d’Aoste, per la minoranza.

Nuovi valori dopo i controlli dell’Ufficio elettorale

Intanto emergono nuove differenze nei numeri dei voti di preferenza per alcuni nuovi consiglieri comunali eletti, dopo che nella bozza di delibera di “Esame delle condizioni degli eletti nelle consultazioni amministrative del 28 settembre 2025” che sarà affrontata nella prima riunione del Consiglio comunale di mercoledì 29 ottobre, è stata riportata la “cifra individuale” degli eletti, composta dalla somma dei voti di lista e di quelli di preferenza.

Simonetta Salerno firma l'accettazione dell'Assessorato comunale allo sviluppo economico, attività produttive e attrattività urbana
Simonetta Salerno firma l’accettazione dell’Assessorato comunale allo sviluppo economico, attività produttive e
attrattività urbana

La differenza più evidente è quella della neo assessora Simonetta Salerno (SA-RV), che “guadagna” 13 preferenze, seguita dal compagno di lista Nicolò Munier con 5 voti in più e quindi Stefano Coquillard della lista UV che si è visto aggiungere tre preferenze.
In negativo è Mehemti Refat di Forza Italia che perde 10 voti, seguito dal compagno di lista Christian Chuc e dal neo assessore Marco Gheller che hanno “perso” due voti. Un voto in meno a testa anche per Sylvie Spirli e Samuele Tedesco.
Tutti gli altri 19 eletti hanno visto i propri voti confermati.