Valpelline, primo Consiglio comunale tra conferme e nuovi progetti

La nuova Giunta comunale di Valpelline, con al centro il sindaco Maurizio Lanivi
La nuova Giunta comunale di Valpelline, con al centro il sindaco Maurizio Lanivi

Il nuovo Consiglio comunale di Valpelline, eletto il 28 settembre 2025, si è riunito per la prima volta lunedì 20 ottobre, avviando ufficialmente la nuova amministrazione, sempre guidata dal sindaco Maurizio Lanivi.

La seduta si è aperta con la convalida degli eletti: Susy Robbin, Marco Antonio Scagliarini, Francesca Fasoli, Massimo Manella, Anaïs Stévenin, Nicolas Antoniotti, Fabrizio Mecugni, Marco Petitjacques, Alain Letey e Leila Elsa Maria Tomagra. Dopo il giuramento del sindaco e del vicesindaco, l’aula ha approvato all’unanimità gli indirizzi generali di governo per il quinquennio 2025-2030, un programma che mette al centro il “valore della montagna” come spazio di vita e comunità.

Una visione per la Valpelline del futuro

L’amministrazione Lanivi punta a coniugare innovazione e tradizione, affrontando con pragmatismo le sfide di un territorio montano.
Tra le priorità figurano:

  • il sostegno alle attività economiche locali e alle imprese agricole;
  • la cura del territorio e la manutenzione del patrimonio naturale e culturale;
  • la riqualificazione urbana, con interventi su viabilità, piazza centrale e nuovi parcheggi;
  • il proseguimento dei lavori su acquedotto e rete elettrica;
  • la riduzione dei consumi energetici negli edifici pubblici e l’adeguamento del piano regolatore per migliorare l’abitabilità dei villaggi.

Nel campo dell’innovazione tecnologica, il Comune investirà nello sviluppo della rete in fibra ottica e in servizi digitali di assistenza ai cittadini, con particolare attenzione alle persone anziane o meno esperte. Sul fronte della sicurezza, sono previsti nuovi sistemi di videosorveglianza e il potenziamento dell’illuminazione pubblica.

Turismo, sport e cultura: la comunità come risorsa

Il turismo rappresenta uno dei pilastri del programma amministrativo. Il Comune punta a consolidare il progetto Brand Valpelline e il portale visitvalpelline.it, a cui si affiancheranno nuove attrazioni come la Big Bench panoramica, in collaborazione con la Pro Loco e gli operatori del territorio. Tra le attività sportive, si punta sulla manutenzione dei sentieri, la creazione di percorsi per mountain bike e orienteering, il sostegno a eventi come il CollonTrek e il Vertical du Chanté, e l’ampliamento dell’area sportiva dell’Envers. Particolare attenzione anche al Bike park, inaugurato nel luglio 2025, e alla riserva di pesca, che sarà resa più accessibile.

Sul fronte culturale e sociale, il programma prevede il rafforzamento delle iniziative intergenerazionali e di comunità, come la giornata Lo Patrôn de’ un cou, la ginnastica per anziani e nuove attività per bambini e famiglie. Saranno inoltre rilanciate le gite sociali e gli appuntamenti di aggregazione durante tutto l’anno.

La nuova Giunta comunale

Il Consiglio ha proceduto all’elezione della Giunta comunale, così composta:

  • Francesca Fasoli, assessora ai servizi alla persona;
  • Marco Petitjacques, assessore alla manutenzione del territorio e Protezione civile;
  • Susy Robbin, assessora al turismo;
  • Anaïs Stévenin, assessora alla cultura e Pubblica istruzione;
  • Massimo Manella, assessore allo sport, tempo libero e decoro urbano.

Con un messaggio di unità e collaborazione, il sindaco Maurizio Lanivi ha concluso la seduta affermando: «il nostro obiettivo è garantire una crescita sostenibile e condivisa, mantenendo viva l’identità della Valpelline e costruendo insieme il futuro del nostro paese».