Valpelline, un’altra colata sul torrente Varère: chiusa di nuovo la SR 28

Il nuovo allagamento della SR28 di Bionaz
Il nuovo allagamento della SR28 di Bionaz

Una nuova colata detritica del torrente Varère, nella Valpelline, ha imposto, nella mattinata di giovedì 28 agosto 2025, una nuova chiusura della SR28 di Bionaz, che era stata appena riaperta al traffico nel pomeriggio di mercoledì 27.
In via precauzionale è stato chiuso anche un tratto a Oyace per alcune colate sul torrente Baudier, che al momento non interessano la strada regionale.

Il tratto fra Bionaz e Oyace era già stato colpito da una colata lo scorso 19 agosto, con aperture a finestre nei giorni successivi e la riapertura completa nel pomeriggio del 27 agosto: il nuovo episodio ha reso necessaria una nuova interruzione del traffico sulla SR 28.

Una finestra di transito è stata attivata per giovedì 28 agosto dalle ore 17.30 alle 18.30, mentre venerdì 29 il passaggio stradale sarà consentito dalle ore 7 alle alle 8 e poi dalle ore 17.30 alle 19. Sabato 30 agosto l’accesso alla SR28 sarà possibile 7 alle 13.

Allerta meteo: giovedì codice giallo su tutte le zone

Il Centro funzionale regionale ha segnalato allerta gialla per temporali e criticità idrogeologica su tutta la regione con fenomeni in intensificazione dalla sera/notte con picco fino a metà giornata di giovedì 28 e successiva attenuazione nel pomeriggio. Possibili allagamenti di locali interrati, esondazioni di rii secondari, colate in piccoli bacini (alcuni chilometri quadrati, trasporto solido nei tratti montani, caduta massi e frane superficiali, con possibili interruzioni temporanee di viabilità e danni localizzati.
Il Comune di Courmayeur ha chiuso, in via precauzionale, “al transito pedonale e veicolare” la strada della val Ferret dalla Palud e quella della val Vény dal ponte delle capre.

Aggiornamento di venerdì 29 agosto

Il bollettino di venerdì 29 agosto prevede possibili rovesci, localmente temporaleschi e moderati, soprattutto in tarda serata, mentre per sabato 30 sono attesi temporali localmente moderati sui settori sud-orientali (SE). Resta un codice Giallo su zona D (alta Valle e zona a nord) per temporali e saturazione elevata dei suoli, con vulnerabilità pregressa in Valtournenche ed a Bionaz e Oyace. Alle ore 12.49 di venerdì, con l’emissione del nuovo bollettino, è stata ritirata l’allerta.
Nella mattinata è stata riaperta la strada comunale della Val Ferret a Courmayeur. Una precedente chiusura notturna aveva interessato anche la Val Veny, poi rimasta sempre aperta.

La differenza tra “allerta” e “allarme”

L’allerta è un preavviso basato su previsioni e scenari d’impatto, con i colori giallo, arancione e rosso. Serve a prepararsi, i Comuni ed i servizi attivano il monitoraggio, verificano piani e reperibilità, ai cittadini si chiede prudenza e comportamenti preventivi. Si emette prima o all’inizio dell’evento, quando c’è probabilità che accada e possa creare effetti sul territorio.
L’allarme è un avviso operativo o un ordine quando il pericolo è in atto o imminente e richiede azioni immediate, ad esempio evacuare, non transitare, chiudere le scuole o le strade. Serve per intervenire, i I Comuni possono attivare il Centro operativo comunale (Coc), la Protezione civile dispone chiusure e soccorsi ed ai cittadini si danno istruzioni precise. Si emette durante l’evento o a ridosso, con evidenze strumentali o di campo, ad esempio “allarme per colata sul torrente Varère: SR 28 chiusa. Non avvicinarsi all’alveo, seguire le deviazioni”.

Consigli pratici

  • evitare spostamenti non indispensabili sulla SR 28 e, in generale, lungo i versanti interessati da colate;
  • tenersi aggiornati su bollettini e allerta del Centro Funzionale regionale e sugli avvisi di viabilità;
  • non sostare in alvei, sulle sponde dei torrenti o in prossimità di ponti/guadi durante i rovesci intensi.

 

articolo in aggiornamento