La Lega Vallée d’Aoste ha ufficializzato domenica 24 agosto 2025 i candidati e le linee programmatiche per il voto del 28 settembre: “La Valle d’Aosta che meriti” per le regionali e “La città che meriti” per Aosta. Al centro: sanità territoriale, mobilità (ferrovia Aosta–Ivrea e raddoppio del Monte Bianco), reintroduzione dei buoni benzina e una gestione più snella dei fondi europei.
Regionali, la squadra e gli assi del programma
In lista ci sono i sei consiglieri degli undici eletti nel 2020: Paolo Sammaritani, Luca Distort, Simone Perron, Andrea Manfrin, Erik Lavy e Raffaella Foudraz e gli altri cinque che hanno lasciato il gruppo sono comunque ricandidati nelle liste di Rassemblement Valdôtain (Stefano Aggravi, Dennis Brunod e Dino Planaz), di Forza Italia (Christian Ganis) e di Valle d’Aosta futura (Diego Lucianaz).
Le proposte chiave, che presentano un focus su concretezza, autonomia e servizi “più vicini ai cittadini”, riguardano la sanità, con la riorganizzazione della L.R. 5/2000, abbattimento delle liste d’attesa, rilancio della medicina territoriale e digitale (correzioni a TrakCare) e la revisione del progetto del nuovo ospedale, i trasporti e grandi opere, con la riattivazione della ferrovia Aosta-Ivrea, valutazione del collegamento Aosta-Pila-Cogne e sostegno al raddoppio del traforo del Monte Bianco, la reintroduzione dei buoni benzina, con uno sconto regionale alla pompa e la creazione di una struttura unica di gestione dei fondi europei e formazione mirata del personale per accelerare la spesa 2021–2027. La Lega ribadisce il “no” all’Ente strumentale per i servizi proponendo tutele e stabilizzazione del personale della Società di servizi e continuità lavorativa, il rafforzamento di Vigili del fuoco, con la valutazione di un distaccamento in bassa Valle, il chiarimento procedure del CUS e la valorizzazione del Corpo forestale.
Questi i candidati per le elezioni regionali della lista della Lega Vallée d’Aoste, nella lista in coalizione con le altre del centro destra (Fratelli d’Italia e Forza Italia – La Renaissance valdôtaine):
- Corrado Bellora, 63 anni, avvocato, di Aosta;
- Paolo Bernardi, 54 anni, imprenditore agricolo, di Cittiglio (Varese);
- Marlène Bich, 46 anni, caregiver familiare, di Aosta;
- Daniela Brunello in Zani, 58 anni, interior design, di Aosta;
- Alessandro Bruno, 41 anni, imprenditore agricolo, di Aosta;
- Barbara Canetti, 54 anni, operaria, di Napoli;
- Paolo Casareto, 66 anni, analista finanziario aziendale, di Genova;
- Margaux Challancin, 45 anni, amministratore delle risorse umane, di Aosta;
- Alessandro Cipriani, 70 anni, medico libero professionista, di Livorno;
Piersandro Cout, 56 anni, imprenditore agricolo, di Aosta;- Beniamino D’Errico, 75 anni, medico dentista, di Cerignola (Foggia);
- Luca Distort, 61 anni, consigliere regionale uscente, di Aosta;
- Patrizia Dondeynaz, 58 anni, insegnante, di New York (Usa);
- Paolo Daniele Fabris, 55 anni, imprenditore turistico, di Aosta;
- Raffaella Foudraz in Jerusel, 57 anni, consigliera regionale uscente, di Aosta;
- Gloria Girod, 39 anni, operatrice di sostegno, di Aosta;
- Massimiliano Glarey, 54 anni, imprenditore agricolo, di Aosta;
- Teresa Guglielmino, 90 anni, pensionata, di Gassino Torinese (Torino);
- Giulia Herbet, 52 anni, amministratore di condominio, di Aosta;
- Erik Lavy, 30 anni, consigliere regionale uscente, di Aosta;
- Andrea Fabrizio Manfrin, 42 anni, consigliere regionale uscente, di Aosta;
- Daniele Alessandro Maquignaz, 71 anni, pensionato, di Valtournenche;
- Andrea Matteotti, 38 anni, imprenditore turistico, di Aosta;
- Erja Nicod, 24 anni, musicista, di Aosta;
- Franco Obert, 58 anni, albergatore, di Aosta;
- Manuele Pagan, 57 anni, tipografo, di Venezia;
- Paolo Davide Peccoz, 59 anni, ex operatore turistico, di Ivrea (Torino);
- Paul Pellissier, 53 anni, assistente tecnico rinnovabili, di Aosta;
- Simone Perron, 46 anni, consigliere regionale uscente, di Aosta;
- Oriana Presa, 62 anni, imprenditrice, di Aosta;
- Paolo Sammaritani, 66 anni, consigliere regionale uscente, di Aosta;
- Sylvie Spirli, 35 anni, consigliera comunale uscente ad Aosta, di Aosta;
- Paolina Territo, 43 anni, titolare di un salone di acconciatura , di Aosta;
- Sergio Togni, 57 anni, consigliere comunale uscente ad Aosta, di Aosta;
- Rudy Vallet, 56 anni, albergatore, di Valtournenche.
L’ufficio elettorale regionale ha escluso, martedì 26 agosto, l’allevatore di Verrès Piersandro Cout, in applicazione della legge Severino, (D.Lgs. 235/2012), che rende incandidabili alle elezioni alcune persone con condanne penali e quindi la lista della Lega per le regionali passa da 35 a 34 candidati.

Aosta, la lista per il Consiglio comunale
Tra i ventisette nomi per il Consiglio comunale di Aosta spiccano i consiglieri uscenti Sergio Togni e Sylvie Spirli (inserita come capolista, unica doppia candidatura), e l’avvocato Alberto Jorioz, componente del CoReCom Valle d’Aosta e l’insegnante Simona Campo, che si occupa della comunicazione del partito. Assente il consigliere uscente Bruno Giordano, esponente del gruppo politico Evolvendo, che fa parte di Rassemblement Valdôtain. Particolare lo scontro in famiglia, tra i fratelli Gullone, con Vincenzo candidato nella lista dell’Union Valdôtaine e la sorella Daniela in quella della Lega.
Nel programma per Aosta si legge il rilancio della legge “Aosta Capitale”, la proposta di più parcheggi ai margini del centro storico nell’area Puchoz ed alla Torre del Lebbroso, la revisione dei punti critici della pista ciclabile, riqualificazioni urbane in piazza Manzetti, piazza Salvadori, corso Battaglione ed alle arcate del Plot, il ritorno alla veicolarità nell’area dell’Arco d’Augusto e la creazione di un nuovo mercato in Piazza della Repubblica. Previsti anche lo sport giovanile di quartiere, la valorizzazione dell’area Tzamberlet, piste mtb collinari e lo Sportello comunale per i diritti degli animali, con azioni contro il randagismo.
Questa la lista della Lega Vallée d’Aoste per il Comune di Aosta, a supporto delle candidature di Giovanni Girardini a sindaco e di Sonia Furci a vice:
- Sylvie Spirli, 35 anni, consigliera comunale uscente ad Aosta, di Aosta;
- Ornella Bionaz, 48 anni, coadiuvante familiare in una impresa artigiana, di Milano;
- Simona Campo, 46 anni, insegnante, di Aosta;
- Gianni Cera, 64 anni, pensionato, di Aosta;
- Lorenzo Matteo Da Rin, 26 anni, bancario, di Aosta;
- Andrea Galvani, docente, 49 anni, di Torino;
- Andrea Grannonico, 47 anni, operatore autostradale, di Aosta;
- Daniela Gullone, barista, 51 anni, di Aosta;
- Maria-Raluca Ilinca, 41 anni, commerciante, dalla Romania;
- Paola Iseglio in Amadio, 65 anni, pensionata, di Torino;
- Alberto Jorioz, 53 anni, avvocato, di Aosta;
- Sandro Lai, 64 anni, pensionato, di Escalaplano (Cagliari);
- Giovanni Larosa, 42 anni, operatore tecnico, di Aosta;
- Roberto Lazzaron, 62 anni, responsabile sistemi di gestione qualità e sicurezza, di Aosta;
- Alessandro Liviero, 68 anni, ricercatore storico, di Aosta;
- Elisa Macrì, 40 anni, operatrice olistica, di Aosta;
- Angelo Marin, 60 anni, operaio, di Aosta;
- Dora Mascaro, 57 anni, addetta alla distribuzione pasti, di Decollatura (Catanzaro);
- Luis Piromalli, 50 anni, autista, di Aosta;
- Giovanna Santise, 38 anni, addetta alle pulizie, di Aosta;
- Luca Scarpa, 50 anni, operatore scolastico di Gela (Caltannssetta);
- Michela Siciliano Silvestro, 37 anni, operatore socio sanitario, di Cinquefrondi (Reggio Calabria);
- Alessandro Stanchi, 48 anni, docente universitario, di Padova;
- Fabio Truppi, 52 anni, appuntato della Guardia di Finanza, di Brindisi;
- Flavia Varetti, 30 anni, imprenditore turistico, di Aosta;
- Davide Zavattaro, 51 anni, autista, di Aosta;
- Rocco Zito, 44 anni, responsabile operativo trasporti, di Polistena (Reggio Calabria).