È iniziato nella serata di lunedì 8 settembre 2025, alle ore 21, a Châtillon, nella saletta dell’ex Hôtel Londres, il ciclo di incontri di approfondimento politico sui principali temi del programma per le elezioni regionali di domenica 28 settembre 2025, organizzata da Alleanza Verdi e Sinistra – Rete Civica Valle d’Aosta, che si presenta con una lista di 35 candidati e il motto “Il coraggio di osare”.
Il primo appuntamento, nella località che ospita la sede della principale società partecipata regionale, è stato “Energia alla Valle!”: si è parlato di autonomia energetica in Valle d’Aosta e del ruolo della CVA – Compagnia Valdostana delle Acque. L’energia è una sfida decisiva per il futuro sociale e ambientale della nostra regione, ma per cinque anni UV (Union Valdôtaine) e PD (Partito Democratico) hanno lasciato carta bianca ai vertici della CVA, perdendo l’occasione di compiere importanti passi avanti.
Il programma di AVS – Rete Civica VdA affronta il tema con proposte precise e concrete, presentate da Paolo Ciambi (giornalista pubblicista, candidato alle elezioni regionali), Paolo Gino (osservatore delle politiche energetiche), Paolo Meneghini (ingegnere impegnato in ambito ambientale), Chiara Minelli (consigliera regionale, già assessora all’Ambiente) ed Elio Riccarand (coordinatore di AVS – Rete Civica VdA). Il resoconto si può leggere qui.
Il secondo incontro si è tenuto nel pomeriggio di mercoledì 10 settembre a Verrès, nel Salone Bonomi, intitolato “Una Valle in movimento” e dedicato alla mobilità sostenibile e al ruolo della ferrovia. La Regione ha accumulato anni di immobilismo, senza riuscire nell’ultima legislatura ad approvare il Piano regionale dei Trasporti. La Valle d’Aosta ha invece bisogno di un trasporto pubblico moderno, efficiente e capace di migliorare la vita quotidiana delle persone. Per questo occorre potenziare il trasporto pubblico, dare un ruolo centrale alla ferrovia e ridurre l’inquinamento da traffico veicolare.
Sono intervenuti i candidati e le candidate Paolo Ciambi, Valter Milano, Filomena D’Aprile, Alessandro Paini e Chiara Minelli, moderati da Andrea Campotaro. Il resoconto si può leggere qui.
Il terzo incontro, intitolato “Custodire le Alpi. Scienza e politica per la montagna”, si è tenuto venerdì 12 settembre, ore 18, a Gressoney-Saint-Jean, alla Villa Deslex, un incontro dedicato al “Manifesto della Montagna”, documento programmatico elaborato dal gruppo Alpi Verdi, rete di rappresentanti delle Regioni alpine e eurodeputati di Europa Verde. Il Manifesto propone una visione nuova di convivenza tra uomo e natura nei territori alpini. Hanno parlato Giorgio Vacchiano, professore associato all’Università di Milano, sulla gestione forestale climaticamente intelligente, Francesco Comiti, professore associato all’Università di Padova, sulla gestione dei torrenti alpini tra rischi idrogeologici e tutela ambientale e Piermauro Reboulaz, gia presidente del CAI Valle d’Aosta, candidato, che ha raccontato la proposta del Parco regionale del Monte Rosa. La moderazione è stata di Massimiliano Kratter, candidato e co-portavoce di Europa Verde Valle d’Aosta.
Giovedì 18 l’appuntamento è stato ad Aosta, al Circolo Dora, alle ore 17.45, sul tema “Insieme si può. Comunità inclusive, confronto aperto su politiche sociali”. È infatti fondamentale garantire pari opportunità e diritti a tutte le persone, indipendentemente dalle condizioni socio-economiche. L’accesso equo a istruzione, sanità, lavoro e abitazione, insieme all’integrazione sociale, è alla base di una società più giusta, coesa e sostenibile.
Ne hanno parlato Christian De Masi, psicoterapeuta, insieme alle candidati e candidate Loredana De Rosa, educatrice territoriale, Maria Lancerotto, insegnante, Eugenio Torrione, presidente di una cooperativa sociale, candidato sindaco per Aosta, ed Alessio Treves, insegnante, moderati da Manuela Nasso, candidata e co-portavoce di Europa Verde Valle d’Aosta.
Venerdì 19 settembre l’appuntamento è stato all’HB hôtel di Aosta con “Il lavoro che verrà. Per un mercato del lavoro giusto, inclusivo e dignitoso”.
Il futuro del lavoro in Valle d’Aosta deve essere costruito su diritti, equità e sicurezza. Sosteniamo il salario minimo, condizioni stabili e dignitose, politiche regionali che contrastino precarietà e lavoro povero. Un lavoro di qualità significa futuro, giustizia sociale e una comunità più forte. Sono intervenuti le candidate ed i candidati Loredana De Rosa, Katya Foletto (candidata vice sindaca ad Aosta), Massimiliano Kratter e Maria Lancerotto.
Nel pomeriggio di sabato 20 settembre i candidati di AVS – Rete Civica VdA si sono spostati a Morgex, nella Sala Gabencel, con l’incontro dedicato ai “Quattro grandi sì per la Valdigne e il territorio del Monte Bianco”, con l’introduzione da parte delle candidate del territorio, Monica Granier, Lorella Grange e Simonetta Viotto e con gli interventi di Gianpaolo Fedi sul Parco fluviale della Dora Baltea di Morgex, Valter Milano sulla ferrovia Aosta – Pré-St-Didier, Chiara Minelli sul traffico merci e tunnel del Monte Bianco e di Massimiliano Kratter sul “Manifesto della Montagna” e la Valdigne.
Domenica 21 settembre ad Aosta, all’HB hôtel, Andrea Campotaro ha presentato “Cosa ci promettono?”, confronto tra i nove programmi delle elezioni regionali: dal futuro della sanità ai trasporti, dalle politiche per il lavoro all’istruzione, fino ai diritti e alle sfide ambientali. Tra idee concrete e frasi fatte, le promesse di oggi e le conseguenze di domani, con un confronto tra i programmi elettorali delle diverse liste.
Gli incontri tematici si sono conclusi lunedì 22 settembre, con due appuntamenti. Il primo, nel pomeriggio, a Charvensod, al bar Assist del campo sportivo, dove si è parlato di “Nuove povertà”, una realtà da affrontata con consapevolezza e coraggio. La crescita delle nuove povertà in Valle d’Aosta interpella tutti noi. Il caro vita e le fragilità sociali chiedono risposte concrete. Con consapevolezza e coraggio è necessario costruire soluzioni strutturali che garantiscano dignità, sostegno e opportunità di futuro. Ne hanno parlato i candidati Andrea Asiatici, Maria Lancerotto e Gabriella Mania, con la partecipazione di Anna Jacquemet, già funzionaria delle politiche educative regionali, moderati da Andrea Campotaro.
L’ultimo incontro si è tenuto a Villeneuve, nella sala del Consiglio comunale, in serata, su “Educazione, scuola, università”. La Valle pensa al futuro? Sfide demografiche e opportunità, con Loredana De Rosa, Katya Foletto, Chiara Minelli, Eugenio Torrione e Alessio Treves, con in collegamento Giuseppe Buondonno, responsabile Scuola della Segreteria nazionale di Sinistra italiana.






