Plaine d’Aoste, insediati i nuovi Consigli comunali: continuità e nuovi obiettivi di mandato

La nuova Giunta comunale di Saint-Christophe
La nuova Giunta comunale di Saint-Christophe

Con l’insediamento dei Consigli comunali nei principali centri della Plaine d’Aoste, da Saint-Christophe a Gressan, ha preso via ufficialmente avvio la nuova legislatura 2025-2030. I sindaci riconfermati e i nuovi amministratori hanno giurato nelle rispettive sedi municipali, presentando Giunte, indirizzi di governo e priorità di mandato, all’insegna della continuità e del radicamento territoriale.

Saint-Christophe: cinque assessori e attenzione a giovani e sostenibilità

A Saint-Christophe il Consiglio comunale si è riunito il giovedì 16 ottobre 2025. Il sindaco Paolo Cheney, riconfermato, ha sottolineato l’importanza di mantenere un rapporto diretto con i cittadini nonostante le nuove forme di gestione associata: «sarà importante valorizzare il senso di comunità e la partecipazione dei cittadini alle scelte».
La Giunta è composta da Corrado Giachino, vice sindaco, assessore alla manutenzione e opere pubbliche, Dino Barmasse, servizi sociali e sanitari, Giulia Gerbore, ambiente, commercio e artigianato, Davide Casola, finanze e sport, Massimo Martini, territorio e turismo naturalistico e Cristina Viglino, cultura e politiche giovanili). Il sindaco ha annunciato interventi su mobilità e sicurezza lungo la SS26 e progetti per la valorizzazione turistica e culturale del territorio.

La nuova Giunta comunale di Quart
La nuova Giunta comunale di Quart

Quart: rinnovata la fiducia al sindaco e nuove deleghe “alla gentilezza”

A Quart, dove il Consiglio si è riunito lunedì 13 ottobre, la seduta si è aperta con il ricordo dell’ex assessore Romildo Moin. Dopo la convalida degli eletti e il giuramento, è stata eletta Muriel Cotroneo come presidente del Consiglio comunale.
La Giunta, guidata dal sindaco Fabrizio Bertholin, conferma un approccio collegiale e territoriale: Manuela Bergamasco (vice sindaco) gestirà bilancio, turismo e commercio, Bruno Chaussod urbanistica e trasporti, Alessandro Vidale manutenzioni e reti, Manuela Zilio sanità, politiche sociali e la speciale “delega alla gentilezza”, rivolta ai temi del rispetto e della cittadinanza attiva, Paolo Blua seguirà agricoltura e viabilità rurale e Mariella Morabito istruzione e volontariato.
Tra le priorità: manutenzione straordinaria del territorio, il rifacimento della scuola Don Benigno Favre, la creazione di un polo 0-6 a Chantignan e la riqualificazione dell’area Les Iles.

Pollein: metodo, trasparenza e un appello contro l’astensionismo

A Pollein, il Consiglio comunale di lunedì 20 ottobre ha aperto i lavori con un minuto di silenzio per le vittime dell’alluvione del 2000. Il sindaco Angelo Filippini, affiancato dal vice Maurizio Borbey, ha presentato un programma fondato su partecipazione, trasparenza e monitoraggio costante.
La Giunta vede Umberto Viérin assessore alle opere pubbliche, Demis Fiorot ad ambiente e turismo e Cristiana Canestrelli all’istruzione e cultura.
Filippini ha rivolto un appello contro l’astensionismo: «è un malessere democratico da affrontare con strategie che ricostruiscano la fiducia tra cittadini e Istituzioni».

Il nuovo Consiglio comunale di Pollein
Il nuovo Consiglio comunale di Pollein

Sarre e Gressan: continuità e visione di territorio

A Sarre, il Consiglio comunale del 20 ottobre ha visto la riconferma del sindaco Massimo Pepellin, che si occuperà direttamente di bilancio, urbanistica e affari istituzionali. La vice sindaca Lorenza Palma gestirà istruzione, turismo e ambiente, mentre la Giunta si completa con Isabella Curtaz, assessora alla cultura e politiche giovanili, Marika Covolo, sport e aree demaniali, Loris Salbego, lavori pubblici e agricoltura, Fabrizio Junod, attività produttive e trasporti e Béatrice Lao, politiche familiari e sociali.

A Gressan, il Consiglio comunale del 16 ottobre ha confermato René Cottino sindaco (era subentrato a Michel Martinet che si era dimesso per candidarsi alle elezioni regionali, dove è stato eletto) e Renzo Bionaz vice. Cottino ha illustrato un programma articolato in sei aree tematiche: istruzione e cultura, turismo sostenibile, sport, lavori pubblici, sociale e agricoltura. La Giunta comprende Andrea Berlier, assessore all’agricoltura, Elisabetta Giacomini, cultura, Michelina Greco, sociale, Stefano Porliod, turismo e Aldo Quendoz, opere pubbliche.
La minoranza, rappresentata da Elisabetta Dugros e Rocco Schiavone, ha chiesto maggiore coinvolgimento e trasparenza, ricevendo dal sindaco l’impegno a «un confronto costante nel rispetto delle risorse e delle priorità della comunità».

Il nuovo Consiglio comunale di Charvensod
Il nuovo Consiglio comunale di Charvensod

Charvensod: collaborazione e rispetto istituzionale

Anche a Charvensod, martedì 14 ottobre, il sindaco Ronny Borbey e il vice Luca Jacquemod hanno presentato una squadra di sei assessori e un programma incentrato su partecipazione e valorizzazione del territorio. Lucrezia Mammoliti è stata eletta presidente del Consiglio comunale.
La Giunta è completata da Aurelio Lucianaz, assessore ai lavori pubblici e urbanistica, Francesca Lucianaz, istruzione e turismo, Loris Lombardo, politiche sociali e sport e Ilaria Linty, manutenzioni e ambiente.
Il sindaco ha ribadito la volontà di «un dialogo costruttivo» con la minoranza, che, per voce di Pierre Savioz, ha espresso disponibilità alla collaborazione «nel rispetto istituzionale e nell’interesse della comunità».

Con l’avvio della nuova legislatura, i Comuni della Plaine d’Aoste confermano una forte attenzione alla coesione sociale, alla sostenibilità ambientale e alla gestione dei servizi locali, in un contesto di trasformazioni istituzionali che spinge le amministrazioni verso la collaborazione intercomunale e la partecipazione dei cittadini.