La nuova Giunta comunale di Aosta, nella sua prima riunione ufficiale di venerdì 31 ottobre, ha approvato l’accordo che affida la gestione del palaindoor “Marco Acerbi” e della pista di atletica “Ettore Tesolin” alla costituenda Associazione temporanea di imprese (Ati) formata da Uisp Valle d’Aosta, Fidal, Fasi e Assva Asd. L’affidamento, di durata biennale e a carattere sperimentale, entrerà in vigore dal 1° novembre 2025 fino al 31 ottobre 2027, segnando la piena riapertura e valorizzazione del principale impianto sportivo cittadino.
La decisione, formalizzata con la delibera n. 173 del 30 ottobre 2025, segue un percorso avviato nel 2024 con l’accordo di collaborazione tra Comune di Aosta e Coni Valle d’Aosta, incaricato di individuare un gestore dotato di comprovata esperienza e radicamento nel territorio. L’indagine conoscitiva del Coni ha portato alla scelta di un gruppo di soggetti che rappresentano le principali federazioni sportive regionali.
La convenzione, che sostituisce la gestione temporanea affidata all’Assva fino al 31 ottobre, prevede che il Comune sostenga il 50% dei costi delle utenze (riscaldamento, acqua, energia) e mantenga la gestione diretta della centrale termica, mentre alla Ati spetteranno tutte le funzioni operative: apertura e custodia degli impianti, sicurezza, manutenzione ordinaria, pulizia, organizzazione delle attività e gestione amministrativa: «siamo lieti che il palaindoor Acerbi e il campo Tesolin tornino ad essere compiutamente fruibili come sede delle attività sportive – ha dichiarato il sindaco Raffaele Rocco – i soggetti che compongono la Ati garantiscono esperienza, affidabilità e radicamento nel territorio, e lavoreremo insieme per rendere gli impianti sempre più accoglienti e funzionali, la vera casa degli sportivi valdostani».

La convenzione stabilisce che il complesso sportivo di corso Lancieri 41 comprenda, oltre alla pista indoor e outdoor, sei palestre, cinque campi da tennis, una palestra di arrampicata e un’area sabbia per ocr (obstacle course race, corsa a ostacoli che non va confusa con l’omonima disciplina dell’atletica leggera), oltre agli uffici e agli spogliatoi. La pista “Tesolin”, di recente riqualificata, sarà consegnata ufficialmente nella primavera 2026 dopo il collaudo e l’omologazione tecnica.
L’affidamento biennale prevede inoltre la creazione di una cabina di regia con rappresentanti del Comune, del Coni e del gestore, per monitorare l’attività e garantire la massima accessibilità alla cittadinanza. Tariffe e orari saranno approvati dalla Giunta comunale e dovranno rispettare il principio di uso pubblico e inclusivo, con particolare attenzione a giovani, scuole, persone con disabilità e anziani.
L’accordo segna così una nuova fase nella gestione degli impianti sportivi comunali, dopo anni di proroghe temporanee e lavori di adeguamento. Il palaindoor “Marco Acerbi”, inaugurato nel 2002 come struttura di riferimento per l’atletica valdostana, torna quindi a essere un luogo aperto, condiviso e sostenibile per lo sport cittadino.










