In occasione del rientro al lavoro «dopo un periodo che ha segnato economicamente i lavoratori edili, già provati dalla lunga crisi del settore», Salvatore Teresi, segretario regionale del sindacato "Filca Cisl", in una nota diffusa lunedì 4 maggio ricorda che...
Polemica per la sospensione, alla “Cidac”, della vendita delle mascherine chirurgiche: «nessuna speculazione, ne abbiamo donate 70mila»
E' durato tre giorni lo "stop" della vendita delle mascherine monouso da parte del supermercato "Gros Cidac Srl" di Aosta dopo la pubblicazione, domenica 26 aprile, dell'ordinanza del commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure di...
I sindacati celebrano “virtualmente” il 1° Maggio a Verrès ed avvertono: «le piazze rischiano di diventare luoghi di scontro e di disordini sociali»
Un Primo Maggio simbolico e virtuale quello che ha avuto luogo nella mattina di venerdì 1° maggio 2020 a Verrès davanti al Municipio, nella tradizionale piazza che fino all'anno scorso vedeva lavoratrici, lavoratori, cittadini e sindacalisti insieme per celebrare la...
Attivato in ritardo il sito per la richiesta dei contributi, ma solo per quello per i figli a carico. «A breve» possibili le altre domande
Con un giorno di ritardo è stata attivata, dall'Amministrazione regionale, la "piattaforma telematica unica" per accedere al pacchetto di misure anti-crisi "covid-19" (cliccare qui), che sarà operativa dalle ore 12 di mercoledì 29 aprile e solo per la registrazione...
In Valle d’Aosta consentita, da un’ordinanza del presidente Testolin, la vendita del cibo da asporto, in anticipo rispetto il dpcm di Conte
Il presidente della Regione, Renzo Testolin, ha firmato nel pomeriggio di lunedì 27 aprile 2020, l'ordinanza con la quale vengono stabilite le disposizioni per la vendita di cibo da asporto, in anticipo rispetto a quanto previsto dal dcpm del presidente del Consiglio...
Confcommercio esprime «incredulità, sconcerto ed amarezza» per i tempi della “riapertura” previsti dal nuovo dpcm di Giuseppe Conte
«Incredulità, sconcerto ed amarezza. Mentre tutti gli imprenditori si aspettavano di poter finalmente aprire il 4 maggio, ieri sera abbiamo appreso senza alcuna giustificazione che la riapertura per noi sarà spostata al 18 maggio e che i pubblici esercizi non...
Fiab, Uisp e Legambiente chiedono agevolazioni per l’uso della bicicletta nella “Plaine” come alternativa all’automobile
"In riferimento ai prossimi scenari di mobilità della città di Aosta legati al contenimento della diffusione del contagio di virus "covid-19", vogliamo rilevare come in una prima fase di ripresa delle attività potrebbe prospettarsi una situazione in cui, a causa del...
Confcommercio chiede al Comune di Aosta di sospendere i tributi, parcheggi gratis, semplificazione burocratica e l’allargamento dei dehors
Si è svolto giovedì 23 aprile un incontro tra l'associazione Confcommercio Valle d'Aosta e la vice sindaca della città di Aosta ed assessore comunale al commercio Antonella Marcoz. "L'obiettivo di tale appuntamento è stato quello di discutere riguardo rischi e...
Anche il “Carrefour” di Pollein chiederà la “cassa integrazione” per 134 dipendenti. Buillet: «preoccupazione nel mantenere un tenore di vita di sussistenza»
«Martedì 21 aprile anche la "Società sviluppo commerciale Srl", ipermercato ad insegna "Carrefour" di Pollein, ha inviato la richiesta di consultazione sindacale a livello nazionale, così come richiesto dalla normativa, per attivare la procedura di "cassa...
I sindacati del comparto edile chiedono la riapertura in sicurezza dei cantieri privati, di quelli pubblici di piccole dimensioni ed attenzione contro i “furbetti”
I sindacati regionale "Feneal Uil", "Filca Cisl", "Fillea Cgil" e "Savt costruzioni", in una nota diffusa mercoledì 22 aprile ricordano che «da diversi anni il settore edile è attanagliato da una grave crisi, dalla quale fatica a risollevarsi, dovuta anche alla...
Il “Savt” lancia l’allarme contro l’immobilismo della politica: «in tutta Italia si sta dibattendo sulla “fase 2″, ma in Valle d’Aosta non c’è nessuna interlocuzione”
«L'emergenza "coronavirus" ci ha tolto la libertà personale, adesso facciamo in modo che non ci venga tolta anche la dignità». E' quanto chiede Claudio Albertinelli, segretario generale del "Savt - Syndicat autonome valdôtain des travailleurs" in una nota inviata...
Per i sindacati «non si capisce se il Consiglio regionale ci è o ci fa». Insoddisfazione per le ulteriori misure contro la crisi da “covid-19”
«Non si capisce se il Consiglio regionale ci è o ci fa. Nella legge sulle ulteriori misure regionali urgenti a sostegno delle famiglie, dei lavoratori e delle imprese collegate all'emergenza sanitaria, che ha letteralmente investito la Valle d'Aosta, ci sono evidenti...