La Banca d’Italia e il Ministero dell’Istruzione hanno promosso anche per l’anno scolastico 2020-2021 il premio per la scuola “Inventiamo una banconota”, giunto alla sua ottava edizione. Il tema scelto è “Economia e società: gli insegnamenti della pandemia”. Gli studenti dovranno realizzare il bozzetto di una “banconota immaginaria” che sviluppi una riflessione sugli effetti finanziari ed economici del “covid-19” sulla nostra collettività.
Il SAVT celebra la Festa della Donna con un video realizzato da “Le Digourdì”
Il “SAVT – Syndicat autonome valdôtain des travailleurs”, in una nota, ricorda che “l’8 marzo è sicuramente l’occasione per riaccendere i riflettori sul tema delle pari opportunità e delle discriminazioni di genere. Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria, mancheranno purtroppo gli aperitivi e le cene con le amiche, le colleghe, le sorelle o le madri, momenti, questi, di relax e, per molte donne, occasioni di incontro e di condivisione di pensieri e di esperienze”.
Approvata una convenzione tra i Consigli regionali delle Autonomie speciali dell’arco alpino e l’Università di Udine
Giovedì 4 marzo 2021, l’Ufficio di Presidenza del Consiglio Valle ha approvato una convenzione tra i Consigli delle Regioni autonome Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia, delle Province autonome di Trento e Bolzano e l’Università di Udine per la realizzazione e la promozione di progetti scientifici su temi di interesse comune.
Il 14 settembre la scuola valdostana riapre “in presenza”: nessun controllo della temperatura all’ingresso e mascherine sono durante gli spostamenti
Chissà se i genitori e gli studenti valdostani leggeranno le quasi sessanta pagine dei due documenti predisposti dalla Sovrintendenza agli studi della Regione Valle d’Aosta che definiscono le modalità pedagogico-didattiche e sanitarie per il rientro a scuola, in presenza, da lunedì 14 settembre, approvate dalla Giunta regionale solo due settimane prima della riapertura, lunedì 31 agosto 2020, e presentate ufficialmente il giorno successivo.
La 25esima edizione di “Aosta Classica” presenta cinque concerti in giro per la Valle d’Aosta con Giovanni Allevi, Enrico Ruggeri, Negrita, Simone Cristicchi e Marco Masini
Per i suoi 25 anni, la rassegna “Aosta Classica” prende il titolo “da Aosta ai quattromila”: cinque concerti, in cinque giorni consecutivi, iniziano ad Aosta nell’unico orario serale mercoledì 29 luglio con Giovanni Allevi. Toccheranno poi, ma in orario pomeridiano alle 16, Courmayeur con Enrico Ruggeri, Ayas dove i Negrita suoneranno nel comprensorio del “Monterosaski”, poi Cogne con Simone Cristicchi e l’ultimo, domenica 2 agosto, a Cervinia con Marco Masini.
Daria Pulz chiede certezze ed omogeneità nelle regole per la riapertura scolastica: «non giochiamo allo scaricabarile sulle Istituzioni scolastiche»
«Il diritto all’istruzione, in presenza e di qualità, non può più essere compresso: per settembre deve essere assicurato il rientro in aula di tutti gli allievi». A sostenerlo è la consigliera di “ADU-VdA” Daria Pulz.
Chantal Certan annuncia, nel suo messaggio di fine anno scolastico, il ritorno «a settembre, sui banchi di scuola». Dal 17 giugno 930 studenti impegnati nella “maturità”
«È un fine anno insolito, sicuramente unico, quello che viviamo quest’anno. Come insolito è stato il percorso scolastico che ha caratterizzato gli ultimi quattro mesi di “scuola”, inseriti in un momento storico, sociale e culturale senza precedenti».
Manifestazione dei docenti precari sotto il Municipio di Aosta: «non fattibile un concorso autonomo, prima regionalizziamo» evidenzia la Certan
Nel pomeriggio di giovedì 4 giugno, una trentina di “Professori senza cattedra” hanno manifestato, silenziosamente, a favore di telecamere e media, sotto i portici del Municipio di Aosta “per difendere il diritto di tutti a una scuola sicura che garantisca continuità e qualità agli studenti, soprattutto dopo mesi di emergenza sanitaria”.
La “DaD” delle scuole valdostane valutata positivamente dall’85% delle famiglie che hanno partecipato al sondaggio dell’Assessorato
Martedì 19 maggio , sul sito "Webécole" (qui), sono stati pubblicati gli esiti del sondaggio sulle aspettative e sui bisogni del servizio scolastico in Valle d’Aosta, questionario riservato alle famiglie valdostane con figli in età scolare e prescolare....
I precari della scuola valdostana si organizzano in un gruppo e chiedono un concorso straordinario, diverso da quello nazionale
"Il mondo dei docenti precari e la stessa Istituzione scolastica aspettano da tempo concorsi tali da poter stabilizzare i docenti e poter garantire la continuità didattica delle classi, una progettazione a lungo termine e la presenza fin dal primo giorno di scuola dei...
Venerdì 22 maggio riapre il Forte di Bard con il solo accesso pedonale. Prorogata al 24 giugno la mostra “Capolavori Johannesburg Art Gallery”
Il Forte di Bard riapre al pubblico con nuove modalità di accesso e di visita nel rispetto delle direttive regionali e nazionali in materia di contenimento della diffusione del "covid-19". L’Associazione Forte di Bard ha stabilito per il mese di maggio un’apertura...
Sarà facoltativo l’eventuale rientro a scuola a maggio e giugno, definito «a geometria variabile», dedicato a chi deve fare l’esame
Giovedì 14 maggio il Governo regionale, riunito in seduta straordinaria, ha esaminato i documenti del "Gruppo di lavoro settore scuola", creato dall’Assessorato regionale dell’istruzione, Università, ricerca e politiche giovanili, presieduto alla Sovraintendente agli...