“Da qualche settimana l’impianto semaforico all’incrocio tra corso Saint-Martin-de-Corléans e via Monte Solarolo è guasto. Purtroppo quello che inizialmente sembrava un problema di lieve entità, si sta rivelando di difficile soluzione”. Così, su “Facebook”, il Comune di Aosta, nel pomeriggio di venerdì 2 aprile, ha spiegato i ritardi nel ripristino del sistema di gestione del traffico tra la via che collega la centrale piazza della Repubblica con la zona ovest della città.
A Courmayeur 75 partecipanti alle selezioni per 29 neo aspiranti maestri di sci alpino
Tre giornate intense sulle piste di Courmayeur, dove si è svolto il test tecnico attitudinale per accedere al 47esimo corso di formazione maestri di sci alpino “R. Busca”. Parte dell’attività dell’Associazione valdostana maestri di sci è ripartita con la selezione di recupero, prevista per marzo 2020 ma cancellata per la pandemia.
Stato di agitazione del personale della residenza protetta “Domus Pacis” di Donnas «sfiancato da ferie non godute e straordinari importanti»
«Appare sempre più delicata la situazione dei dipendenti della Residenza protetta "Domus Pacis" di Donnas dove, nonostante il nome, sembra non regni troppa "pace". I lavoratori da anni sono sfiancati da ferie non godute, da straordinari importanti, peraltro non...
L’emergenza coronavirus ha inciso sulle vendite di veicoli pesanti anche in Valle: nel primo semestre sono calate del 91,7%
Nel primo semestre 2020 in Valle d’Aosta le immatricolazioni di autocarri per trasporto merci sono calate del 91,7%, quelle di autoveicoli speciali del 60% e quelle di trattori stradali del 71,4%, in controtendenza le immatricolazioni di autobus, che sono aumentate...
Lunedì 15 giugno riapre al pubblico il Casino de la Vallée: non più di mille clienti per volta, mazzo di carte giornaliero e fumatori sul terrazzo
Nel pomeriggio di venerdì 12 giugno il presidente della Regione, Renzo Testolin, ha firmato l’ordinanza con la quale, da lunedì 15 giugno 2020, potrà riaprire il Casino de la Vallée.
A settembre, le strutture ricettive di Introd e di Fondation Grand Paradis offrono soggiorni ai sanitari impegnati nell’emergenza “covid-19”
“Con la fine del lockdown il desiderio di riprendere in mano la propria vita è pressante e potrebbe essere naturale cercare di rimuovere, per quanto possibile, ciò che è accaduto durante la fase più intensa della pandemia”.
La “Shiloh” di Verrès getta la spugna: dopo la cassa integrazione e l’esubero di metà dei dipendenti, ha chiesto il concordato “in bianco”
La società “Shiloh Industries Italia Srl”, società controllata dal gruppo statunitense “Shiloh Industries Inc.”, titolare dello stabilimento di Verrès, ex “Brabant Alucast”, ha depositato, lunedì 1° giugno, presso il Tribunale di Aosta, istanza per “pre-concordato” o “concordato in bianco”.
Nel 2019 ricavi per 574 milioni di euro per la Cogne Acciai Speciali: ai dipendenti italiani un premio di risultato di 700 euro
"Nonostante un panorama economico nazionale incerto e un rallentamento generale del mercato dell’acciaio soprattutto a fine anno, nell’esercizio 2019 il Gruppo "Cogne Acciai Speciali", che conta complessivamente circa 1.300 lavoratori, è riuscito a conseguire...
Il “Cafè du Vélo” di Aosta si arrende al distanziamento sociale: «siamo l’aggregazione, se ci mettono in discussione non ci stiamo»
«È finita un'era». Scrive così René Cuignon, imprenditore e musicista aostano, su "Facebook", nella pagina dedicata al "Cafè du Vélo", nella serata di mercoledì 20 maggio, annunciando che l'apprezzato locale in corso Lancieri ad Aosta, inaugurato il 24 settembre 2013...
Il protocollo di sicurezza adottato in Valle d’Aosta per i ristoranti ed i bar arriva dall’Emilia-Romagna: ecco le (poche) differenze
Il "Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 in relazione allo svolgimento in sicurezza DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE E ATTIVITA' (con l'apostrofo, non con l'accento,...
Dal 18 maggio riattivati quattro treni da Aosta verso Ivrea e Torino e viceversa. Nel resto d’Italia ne ripartono 4.400 e raddoppiano le “Frecce”
Una nota dell'Assessorato regionale dei trasporti comunica che "da lunedì 18 maggio 2020 saranno disponibili ulteriori collegamenti ferroviari tra Aosta e Ivrea-Torino. I nuovi treni per i giorni feriali saranno "Torino -Aosta" (Treno n. 10015 + 4025) in partenza alle...
La Regione ha completato, dopo due mesi, le procedure per la cassa integrazione. «Ora mi auguro che l’Inps faccia il suo lavoro» dichiara Bertschy
In una nota diffusa nella serata di martedì 5 maggio, l'Assessorato regionale degli affari europei, politiche del lavoro, inclusione sociale e trasporti comunica che "tutte le istruttorie per l'accesso alla cassa integrazione guadagni in deroga, sono concluse". Entro...