La legge regionale per sostenere i Comuni colpiti dal maltempo di aprile

I danni provocati a Saint-Christophe dal maltempo di aprile
I danni provocati a Saint-Christophe dal maltempo di aprile

Il Consiglio regionale della Valle d’Aosta, mercoledì 21 maggio 2025, ha approvato all’unanimità una legge che stanzia 8 milioni di euro per sostenere i Comuni colpiti dal maltempo del 16 e 17 aprile 2025.

La legge, composta da tre articoli, prevede, uno stanziamento totale di 8 milioni di euro, di cui 3,3 milioni di euro destinati ai Comuni più colpiti, Fontainemore, Montjovet, Quart e Doues e 4,7 milioni di euro per finanziare interventi urgenti negli altri Comuni valdostani danneggiati dagli eventi calamitosi. I fondi sono finalizzati a coprire interventi di somma urgenza, come il ripristino di infrastrutture danneggiate, la messa in sicurezza del territorio e la gestione dell’emergenza.
È prevista la possibilità per i Comuni di richiedere un’anticipazione fino al 90% dell’importo assegnato, per attivare rapidamente i cantieri e gli interventi necessari.

Il disegno di legge è stato presentato dalla Giunta regionale l’8 maggio. la II Commissione “Affari generali” ha espresso parere favorevole unanime il 19 maggio, il Consiglio regionale ha approvato la legge il 21 maggio 2025.

Gli eventi calamitosi del 16 e 17 aprile 2025 hanno causato danni stimati in oltre 34 milioni di euro, con oltre 400 interventi distribuiti su 62 dei 74 Comuni della Regione. La legge rappresenta una risposta immediata per sostenere i Comuni più colpiti, in attesa di eventuali ristori statali a seguito della richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza. Il presidente della Regione, Renzo Testolin, ha sottolineato che questo provvedimento nasce dalla necessità di dare una risposta immediata ai Comuni con bilanci e disponibilità di cassa molto contenuti, in un’ottica di sussidiarietà che caratterizza il rapporto tra la Regione e gli Enti locali.

Un intervento in un bosco per risolvere i danni provocati dal maltempo di aprile
Un intervento in un bosco per risolvere i danni provocati dal maltempo di aprile

La Regione, dopo aver dichiarato lo stato di calamità sull’intero territorio regionale con il decreto n. 168 del 17 aprile, ha formalizzato la richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza al Governo nazionale, una volta ottenuta, verranno definite le modalità per presentare le domande di ristoro per i danni subiti. I contributi saranno destinati esclusivamente a coprire danni materiali diretti; non saranno ammessi rimborsi per danni indiretti, come mancati guadagni. È consigliabile conservare tutta la documentazione relativa ai danni materiali, come fotografie, perizie tecniche e fatture per eventuali lavori di ripristino già eseguiti.

Per i consorzi di miglioramento fondiario e le consorterie, l’Assessorato agricoltura e risorse naturali ha attivato una procedura specifica. È possibile presentare domanda di contributo, fino al 90% della spesa ammissibile, per ripristino e riparazione di infrastrutture irrigue e viarie e sistemazione e rimessa a coltura dei terreni agricoli danneggiati. Le domande devono essere inviate entro 60 giorni dall’evento calamitoso, utilizzando la modulistica disponibile sul sito regionale.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è consigliabile consultare il sito ufficiale della Regione Valle d’Aosta.