La Fisi (Federazione italiana sport invernali) ha ufficializzato il raduno della squadra di velocità maschile di Coppa del mondo sul ghiacciaio di Cervinia-Zermatt, da martedì 19 agosto 2025 a lunedì 25. Sono stati convocati Guglielmo Bosca, Benjamin Alliod, Nicolò Molteni, Mattia Casse, Christof Innerhofer e Florian Schieder. Lo staff tecnico è formato dal responsabile Lorenzo Galli e da Christian Corradino, Henri Battilani, Adam Peraudo, Davide Verga.
In pista, negli stessi giorni, ci sarà anche Sofia Goggia con il tecnico Luca Agazzi e le sorelle Nadia e Nicol Delago con il loro staff formato da Giovanni Feltrin, Giorgio Pavoni, Paolo Stefanini ed Alberto Parola.
Gli azzurri si allenano sul Plateau Rosà (3.500–3.883 m), uno dei domini di sci estivo più alti e frequentati delle Alpi, utilizzato stabilmente da team nazionali; la stagione estiva del comprensorio prosegue fino ai primi di settembre.
Il gruppo giovani maschile lavora a Courmayeur da lunedì 18 fino a giovedì 28 agosto: la squadra è formata da Lorenzo Cuzzupè, Andrea Passino, Giovanni Stefani, Max Clara, Noah Gamper, Alois Koellemann Baldini, David Kastlunger, Peter Corbellini, Edoardo Baldo, Riccardo Pasquarella, Alex Silbernagl, Riccardo Mariuzzo, Glauco Antonioli, Pietro Scesa, Matteo Avesani e Tomas Deambrogio. Con il direttore tecnico dei giovani è Paolo Deflorian, assistito dal preparatore atletico Giuseppe Abruzzini e da Fabio Bianco Dolino e Samuele Sentieri.
Per la velocità azzurra, Cervinia è il secondo blocco di lavoro agostano dopo il raduno che si è tenuto dal 4 al 9 agosto: seguirà poi la trasferta in Sudamerica, tra Cile ed Argentina a seconda dei gruppi.
Indicazioni pratiche (per tifosi e addetti)
Lo sci estivo concentra i lavori al mattino e l’accesso alle aree di allenamento riservate è limitato. Verificare le aperture degli impianti e condizioni meteo sul portale del comprensorio prima di salire. Le condizioni meteorologiche saranno variabili: il vento, le temperature e la neve possono rimodulare i programmi quotidiani, ed eventuali variazioni sono gestite in loco dallo staff della Fisi.