Nove progetti di sviluppo sostenibile nell’Unité Grand-Paradis

I sindaci dei tredici Comuni dell'Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis
I sindaci dei tredici Comuni dell'Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis

Il Green community Grand-Paradis è un’iniziativa promossa nell’ambito del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), con un bando pubblicato a fine giugno 2022, per sostenere piani di sviluppo sostenibile e digitalizzazione delle comunità montane del territorio dell’Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis (ex Comunità montana), che include 13 comuni valdostani intorno al Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Gli obiettivi principali sono quelli di creare comunità verdi, valorizzando qualità ambientale, culturale e sociale dei piccoli centri di montagna con sostenibilità, digitale e identità alpina, rafforzando servizi come bike sharing, wi‑fi pubblico e soluzioni smart integrate nel territorio. È presente anche l’arte e la sensibilità ambientale con tredici installazioni artistiche (i “cuori” di Enrico Massetto) per connettere cultura, identità e luoghi, presenti nei Comuni per valorizzare il legame tra persone e natura.

Il progetto, finanziato nell’ambito del PNRR – Misura 2, Componente 1, Investimento 3.2, mira a rendere sostenibile e resiliente il territorio dei tredici Comuni, attraverso interventi concreti su ambiente, energia, economia circolare, turismo e comunità che si concluderanno il 31 marzo 2026 con un finanziamento complessivo di due milioni di euro. È un progetto di partecipazione attiva, condiviso con Enti locali e comunità, valorizzando esperienze e progettualità già pronte.

Il progetto rappresenta un modello replicabile di cooperazione territoriale per la rigenerazione montana: «Green Community Grand-Paradis rappresenta una straordinaria opportunità – ha commentato il presidente dell’Unité, Mauro Lucianaz – per dimostrare come la sostenibilità possa diventare cultura condivisa e azione concreta».

Una delle tredici installazioni artistiche, quella di Valgrisenche
Una delle tredici installazioni artistiche, quella di Valgrisenche

Lo stato di attuazione dei progetti

  • Gestione forestale: software SIF Grand-Paradis + Piano forestale Arvier-Avise, per 232.000 euro (avviato);
  • Risorse idriche: telecontrollo acquedotto Arvier per 35.000 euro (entro autunno 2025);
  • Fonti rinnovabili: fotovoltaico su scuole medie di Villeneuve, centro rifiuti Cogne e palestra Aymavilles per 156.000 euro (in corso);
  • Turismo e produzioni locali: 13 cuori artistici nei Comuni + concorso fotografico “Selfati” per 103.000 euro (completato);
  • Edilizia sostenibile: efficienza energetica su scuole e edifici pubblici + veicolo elettrico per 1.183.000 euro (in corso);
  • Reti intelligenti: microrete Villeneuve + 2 colonnine ricarica auto per 40.000 euro (in realizzazione);
  • Rifiuti zero: cinque press-container per ridurre i viaggi per la raccolta degli imballaggi per 183.000 euro (completato);
  • Mobilità sostenibile: campagna car pooling da luglio per 16.000 euro (in partenza);
  • Agricoltura sostenibile: studio mandrie sulla Fontina DOP + attrezzature segale a Rhêmes per 52.000 euro (in fase attuativa).

 

Il progetto è un esempio virtuoso di pianificazione territoriale integrata, con interventi su servizi essenziali (energia, acqua, mobilità), rigenerazione urbana e rurale, valorizzazione culturale e agricola e coinvolgimento attivo della comunità.