Da mercoledì 3 settembre 2025 entra in funzione l’ambulatorio ad accesso diretto anche nella Casa della comunità di Aosta, via Guido Rey, 3, di fronte alla sede dell’Azienda Usl, completando la rete territoriale con Morgex, Châtillon e Donnas. Gli ambulatori sono senza appuntamento e rivolti ai cittadini che, fuori orario del proprio medico di famiglia o temporaneamente senza medico, necessitano di visite e prescrizioni.
Il servizio sarà garantito dai medici di famiglia nel ruolo unico, integrati con la Continuità assistenziale (ex guardia medica) che operano in Aggregazioni funzionali territoriali – Aft per assicurare la presenza settimanale e la presa in carico continuativa. Per i turisti la visita ambulatoriale costerà 25 euro, la prescrizione 10 euro.
Cos’è una Casa della comunità
È il punto di accesso territoriale alla sanità: un luogo dove più professionisti lavorano insieme per i bisogni di salute quotidiani e per la presa in carico continuativa, soprattutto dei pazienti cronici e fragili)
Chi ci lavora (tipicamente):
- medici di famiglia/pediatri (in turnazione), infermieri di famiglia e di comunità;
- specialisti territoriali (per alcune patologie), psicologi, assistenti sociali;
- sportello Cup/accoglienza, talvolta punto prelievi/vaccinazioni e telemedicina
Cosa ci trovi:
- visite senza appuntamento in fasce dedicate (accesso diretto) e visite su appuntamento;
- ricette, certificazioni semplici, rinnovo terapie;
- medicazioni, gestione ferite/ulcere, educazione terapeutica;
- gestione delle cronicità (diabete, Bpco, scompenso, fragilità) con Piano assistenziale condiviso;
- orientamento ai servizi sociali e sanitari, presa in carico integrata.
Quando usarla:
- quando il medico di famiglia non è raggiungibile (sera/festivi) o non ce l’hai temporaneamente;
- per problemi non urgenti ma da vedere in tempi rapidi (febbre/piccoli traumi, tosse, riacutizzazioni lievi);
- per il follow-up di patologie croniche e i bisogni infermieristici.
L’ambulatorio classico, è lo studio singolo del medico di famiglia o dello specialista, o il poliambulatorio: fa prestazioni puntuali e programmate come visite su prenotazione, esami e controlli.
L’ospedale ed il Pronto soccorso servono per i problemi acuti e complessi: emergenze, ricoveri, chirurgia, diagnostica avanzata.

Quando andare subito al Pronto soccorso (112):
- dolore toracico improvviso, mancanza di respiro, segni di ictus (debolezza/alterazioni del linguaggio);
- traumi importanti, emorragie, perdita di coscienza, incidenti stradali;
- dolore addominale forte persistente, reazioni allergiche gravi, convulsioni
In pratica:
- mal di gola con febbre moderata di sera → Casa della comunità (accesso diretto);
- rinnovo ricetta/terapia → Casa della comunità o medico di famiglia;
- Piccola ferita da medicare → Casa della comunità;
- Dolore al petto/trauma serio → Pronto soccorso;
- Visita specialistica programmabile → ambulatorio (prenotazione CUP)
In Valle d’Aosta le Case della comunità di Aosta, Morgex, Châtillon e Donnas offrono fasce senza appuntamento e sono integrate con la Continuità assistenziale notturna. I turisti possono accedere con tariffe dedicate sia per le visite sia per le prescrizioni.

Orari di settembre
Aosta, via Guido Rey, 3
- dalle ore 8 alle 12: 6, 13, 20, 27 settembre;
- dalle ore 16 alle 20: 3, 4, 5, 8, 9, 10, 11, 12, 15, 16, 17, 18, 19, 24, 25, 26, 29, 30 settembre;
- dalle ore 20 alle 8: continuità assistenziale sempre attiva.
Morgex – viale del Convento, 5
- dalle ore 8 alle 12: 6, 13, 20, 27 settembre;
- dalle 17 alle 20: 1° settembre;
- dalle 16 alle 20: 2, 3, 5, 9, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24, 25, 30 settembre;
- dalle 20 alle 8: continuità assistenziale sempre attiva.
Châtillon – via Émile Chanoux, 119 (ingresso da via Pellissier, 19)
Donnas – via Roma, 105
- dalle ore 16 alle 20: dal lunedì al venerdì;
- dalle ore 8 alle 12: sabato;
- dalle 20 alle 8: continuità assistenziale sempre attiva.