La Aosta21K 2025, svoltasi domenica 25 maggio, ha attirato oltre 1.200 partecipanti tra le varie distanze competitive e non. La manifestazione ha offerto un percorso pianeggiante e veloce, omologato da World athletics, con partenza da via Torino e arrivo presso l’Arco d’Augusto.
Nella mezza maratona il vincitore assoluto maschile è stato il keniano Simon Dudi Ekidor che ha trionfato con un tempo di 1h03’38”, seguito dall’etiope Limenh Walelegn Birhan (1h03’40”) e dal connazionale Jacob Kipkorir Kosgei (1h03’57”). La classifica femminile ha visto la vittoria della keniana Lucy Nthenya Ndambuki che ha dominato la gara chiudendo in 1h12’52”, precedendo le connazionali Mercy Jebichii (1h16’31”) e Aurilia Jerotich (1h21’34”).
Per quanto riguarda gli atleti valdostani, René Cuneaz, portacolori del G.P. Parco Alpi Apuane, ha ottenuto un eccellente quinto posto assoluto e primo tra gli italiani, migliorando il proprio record personale con un tempo di 1h04’53”. Nel campionato regionale, Nicolas Statti (Polisportiva Sant’Orso Aosta) ha conquistato il titolo con 1h16’38”, seguito da Matteo Gritti (1h17’06”) e Mikael Mongiovetto (1h18’01”). Tra le donne, Tetiana Gamera (Atletica Sandro Calvesi) ha vinto il titolo regionale con 1h26’11”, seguita da Sabina Marquet (1h29’24”) e Alessandra Joly (1h37’12”).

Nella gara 10K il vincitore assoluto maschile è stato Lorenzo Brunier (G.P. Parco Alpi Apuane) con un tempo di 32’29”, seguito da Matteo Lometti (33’19”) e Antonio Celardo (34’13”). La valdostana Catherine Bertone (Atletica Sandro Calvesi) ha dominato la gara femminile chiudendo in 38’08”, precedendo Rodica Sorici (39’13”) e Valeria Poli (40’27”).
I titoli regionali sono andati ad Alessandro Benati (Atletica Cogne Aosta) con 34’51”, seguito da Paolo Buschino (35’44”) e Marco Ranfone (36’39”) mentre quello femminile a Catherine Bertone, con Rodica Sorici e Valeria Poli rispettivamente al secondo e terzo posto.
La manifestazione ha incluso anche la 5K Buongiorno Aosta, una camminata non competitiva che ha attraversato lo stabilimento della Cogne acciai speciali, e il School & family game, un evento ludico-educativo per bambini e famiglie svoltosi sabato 24 maggio al Parco Puchoz.

L’edizione 2025 della Aosta21K ha visto alcune criticità sollevate da Confcommercio Valle d’Aosta riguardo alla gestione della viabilità e dei parcheggi nel centro città durante l’evento, che ha espresso preoccupazione per la chiusura prolungata di numerosi parcheggi nel centro di Aosta, prevista per cinque giorni in occasione della maratona. Secondo l’associazione, tale decisione ha penalizzato le attività commerciali della zona, già alle prese con una cronica carenza di posti auto. Il presidente di Confcommercio Aosta, Ermanno Bonomi, ha sottolineato che in altre città, anche per manifestazioni di portata nazionale, le chiusure vengono effettuate il giorno precedente all’evento o addirittura la notte stessa, e ha chiesto all’Amministrazione comunale di rivedere il piano delle chiusure per conciliare le esigenze degli eventi con quelle delle attività commerciali.